
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
La leptina incide su produzione e fertilità delle vacche da latteSpeciale Alimentazione delle bovine - Il gene della leptina rappresenta un importante regolatore dell' attività biologica, soprattutto attraverso la sua azione sul metabolismo energetico regolando l' appetito, ma interviene anche sul sistema immunitario e sulla riproduzione, che influenzano le prestazioni produttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 43 del 09/07/2010 
Più attenzione alle norme sul benessere animaleL' insieme delle disposizioni tese a garantire il benessere dei capi allevati in condizioni intensive riguarda sia l' azienda agricola, sia le successive fasi del trasporto e della macellazione L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 27/06/2003 
La prima uscita del nuovo indice genetico della BrunaI parametri introdotti nella valutazione dei tori riguardano ora anche la mungibilità e le cellule somatiche. Una forte attenzione all’economicità dell’allevamento L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 01/07/2005 
La prima uscita del nuovo indice genetico della BrunaI parametri introdotti nella valutazione dei tori riguardano ora anche la mungibilità e le cellule somatiche. Una forte attenzione all’economicità dell’allevamento L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 01/07/2005 
Ristalli da ingrasso, il Brasile può dare una manoSi può stimare che al momento dell' indagine (2006) ci fosse una potenzialità immediata di approvvigionamento di 5.000-6.000 vitelli da ristallo annui di tipo genetico Charolaise puro o con un grado di purezza del 75% circa. In un arco di tempo di 6 anni la disponibilità potenziale avrebbe potuto salire a 30-35.000 capi L'Informatore Agrario n. 27, pag. 52 del 03/07/2009 
Lettiere e aree esterne per il benessere delle vacche da latteDalle prove è emerso che le lettiere di paglia sono le migliori per il benessere degli animali, il costo ridotto, la facile reperibilità e la buona capacità di assorbimento idrico, mentre quelle con segatura e sabbia presentano diversi problemi. Consigliabile anche un paddock pavimentato di limitate dimensioni per l' incidenza irrisoria sui costi e per i benefici in termini di benessere animale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 55 del 27/06/2003 
L' impiego della DL-carnitina nell' alimentazione dei boviniLa carnitina gioca un ruolo decisamente importante nel metabolismo animale. Stimola, tra l' altro, l' ossidazione degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri, impedisce gli accumuli patologici di NEFA nel sangue e nelle cellule, risparmia CoA libero agevolando la corrente metabolica del ciclo di Krebs. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 56 del 30/06/2000 
L' importanza dell' alimentazione su qualità del latte e salutePersone alimentate con diete ipocaloriche ricche in latte e derivati hanno fatto registrare riduzioni significative del peso e del grasso corporeo grazie al calcio altamente biodisponibile. Tramite opportune integrazioni è possibile aumentare gli acidi grassi omega 3 e coniugati dell' acido linoleico, migliorando il valore terapeutico e nutritivo del latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 56 del 03/07/2009 
L' allevamento di alpaca si affaccia anche in ItaliaNel mondo attualmente sono circa 5 milioni i capi di alpaca allevati soprattutto per la loro lana pregiata e molto richiesta dal mercato. In Italia è stato da poco avviato un allevamento che sta evidenziando la notevole capacità di adattamento di questo animale nel nostro ambiente ma anche alcuni punti interrogativi che potranno essere risolti solo attraverso una maggiore esperienza L'Informatore Agrario n. 27, pag. 59 del 30/06/2000 
Gli indici genetici della Bruna italianaSono ben 16 i tori italiani che entrano per la prima volta nel panorama dei soggetti autorizzati, andando così a incrementare il monopolio della genetica italiana nella classifica nazionale. Anche la graduatoria internazionale dà importanti conferme alla genetica nazionale evidenziando ben 7 riproduttori italiani nei primi 10 L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 27/06/2003 
Vantaggi sociali più che economici con la mungitura robotizzataL' introduzione del robot di mungitura è una scelta dettata più dal desiderio di migliorare la qualità della vita dell' allevatore che da considerazioni economiche. I costi di produzione per litro di latte aumentano anche a causa dell' inadeguatezza strutturale delle stalle L'Informatore Agrario n. 27, pag. 61 del 25/06/2004 
Garfagnina, capra autoctona allevata in ToscanaConservare un patrimonio genetico valorizza produzioni caratteristiche ed evita la scomparsa di genotipi irripetibili. Nelle aree marginali le razze autoctone dimostrano migliore adattabilità e un' elevata capacità di utilizzazione di foraggi e pascoli poveri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 63 del 06/07/2012 
Con le nuove regole 12 prime uscite tra i tori autorizzatiE' la prima uscita con i nuovi criteri che puntano ad accorciare i tempi per la pubblicazione. Primo effetto del cambiamento è la presenza di ben 12 tori autorizzati tra le prime uscite. Tra le vacche, nonostante quasi 6.300 nuove pubblicazioni, Prophet Titan Jessica resta al 1° posto, mentre la migliore delle manze nuove uscite si piazza al 7° posto L'Informatore Agrario n. 27, pag. 66 del 25/06/2004 
Dalle essenze foraggere ai profumi dei formaggiStudio del Corfilac sull' importanza nutrizionale del pascolo - Il pascolo influisce fortemente sulla qualità del latte e conferisce caratteristiche aromatiche e nutrizionali uniche ai formaggi. Sfruttare questa tipicità significa valorizzare i prodotti lattiero-caseari della tradizione a garanzia del consumatore L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 11 del 30/06/2006 
Formaggi siciliani, tipicità da tutelareSono l' esperienza del casaro ereditata dalla tradizione, la razza, l' alimentazione, il pascolo, l' utilizzo di latte crudo e di cagli artigianali insieme a strumenti di caseificazione e centri di stagionatura naturali a rendere il 77% della produzione casearia italiana meritevole della dop L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 14 del 30/06/2006 
|
|
| 
|
|

|