coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 57 di 101« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Effetto di diete starter a differente tenore in lisina per suinetti svezzati
La somministrazione di mangimi sperimentali a suinetti durante lo svezzamento, formulati in modo da apportare un diverso tenore in lisina, ha determinato significative differenze negli accrescimenti medi giornalieri già dopo 14 giorni dall' inizio dello studio
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Il miscelone entra in stalla
L' utilizzo del miscelone, l' unifeed preparato direttamente dall' industria mangimistica, appare interessante soprattutto in quelle aziende che per difficoltà dal punto di vista gestionale (poco tempo, scarsa manodopera) possono demandare all' esterno la preparazione degli alimenti dedicandosi così maggiormente ad aspetti fondamentali per l' ottenimento di un latte di qualità (pulizia lettiere o cuccette, mungitura più accurata, osservazione animali)
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 37 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Podolica, Marchigiana e Romagnola in crescita
Le tre manifestazioni hanno avuto un ottimo successo e i capi in mostra hanno evidenziato i risultati del lavoro impostato dall' Associazione nazionale per il miglioramento delle caratteristiche finalizzate alla produzione di carne
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 40 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Il gruppo prendicapezzoli per la mungitura di ovini e caprini
Tags: ovini caprini
Questo fondamentale elemento deve essere in grado di adattarsi alla mammella, trovando collocazione nel ridotto spazio a disposizione, e deve risultare in asse con i capezzoli onde evitare strozzature e trazioni che portano alla riduzione della velocità di emissione del latte e rischiano di danneggiare il legamento sospensore della mammella
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 43 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Analisi dei sistemi di mungitura
Speciale Macchine per la mungitura - Presentazione - Perché un impianto di mungitura sia economicamente sostenibile l' incidenza della manodopera e delle quote di ammortamento sul costo di produzione deve essere bassa a fronte dell' incremento della produttività delle bovine e della loro mungibilità. La rassegna di impianti e sale disponibili sul mercato, frutto di un rapporto diretto con le aziende costruttrici, può aiutare l' allevatore a orientarsi e a scegliere la soluzione più consona alle proprie esigenze.
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 43 del 13/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Come funziona la guaina di mungitura
Tags: ovini caprini

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 04/07/1997
 
Impianti e sale di mungitura, tipologie disponibili nel 2012
Speciale Macchine per la mungitura - Per fare le scelte giuste per l' allevamento è utile disporre di informazioni dettagliate su dimensioni, costi, sostenibilità ed efficienza degli impianti per la mungitura disponibili a livello nazionale
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 44 del 13/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Arrampicamento e scivolamento della guaina
Tags: ovini caprini

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 04/07/1997
 
Fluttuazioni del vuoto nel collettore
Tags: ovini caprini

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 46 del 04/07/1997
 
Movimento del latte nel gruppo prendicapezzoli
Tags: ovini caprini

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 46 del 04/07/1997
 
Movimento dell' aria attraverso un orifizio
Tags: ovini caprini

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 04/07/1997
 
Bovini autoctoni per gli alpeggi più difficili in alta quota
Tags: bovini
Nei territori montani, soprattutto d' alta quota, con persistenti difficoltà orografiche, pietrosità diffusa, roccia affiorante nel pascolo e camminamenti difficoltosi e pericolosi, sarà sempre più opportuno alpeggiare bovini di razze autoctone
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 48 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Guida all' applicazione dell' ocm bovini 2000
Inserto Guida all' applicazione dell' ocm bovini 2000 - Con due decreti ministeriali, il primo n. 122/99 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17-5-2000 e il secondo del 25 maggio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 maggio scorso, sono state dettate le modalità applicative della nuova ocm carni bovine per la gestione della campagna 2000. Ricordiamo che i regolamenti comunitari di riferimento sono il n. 1254/99 e il n. 2342/99; per quanto riguarda i controlli, invece, si guarda il regolamento Cee n. 3887/92 modificato, da ultimo, dal regolamento n. 2801/99. Di seguito forniamo una sintesi di quanto prevedono i due decreti applicativi predisposti dal Ministero delle politiche agricole e forestali.
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 49 del 07/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Pisello proteico e fava alternativa alla soia nella dieta della bovina
La qualità del latte destinato a Parmigiano-Reggiano prodotto sostituendo completamente pisello proteico e fava alla soia è soddisfacente e si profila come un' opportunità per i prodotti tipici italiani e in generale per la zootecnia europea. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 61 del 15/07/2011
Scarica file gratis .pdf
Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite
I valori soglia per le cellule somatiche attualmente in vigore sono di 200.000 per le pluripare e di 100.000 per le primipare. Il conteggio permette di stabilire lo stato sanitario della mammella in un' ottica di miglioramento della qualità del latte prodotto
L'Informatore Agrario n. 28 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 20/07/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati