
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Cavalla e asina: sono ottime madriVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 9 del 01/12/1998
Capra: i parti avvengono tra gennaio e marzoVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 14 del 01/12/1998
Pecora: partorisce in ottobre-novembreVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 20 del 01/12/1998
Scrofa: partorisce in media 10-11 suinettiVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 24 del 01/12/1998
Coniglia: un parto facile e rapidoVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 26 del 01/12/1998
Cagna: i piccoli nascono ciechi e sordiVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 29 del 01/12/1998
Gatta: si accoppia tra febbraio e luglioVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 32 del 01/12/1998
Piccoli roditori: sono molto prolificiVita in Campagna n. 12 Guida illustrata alla fecondazione, gravidanza e parto degli animali domestici, pag. 34 del 01/12/1998
|
|
| 
|
|

|