coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 76 di 80« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
DOVE ACQUISTARE POLLI DI RAZZA LIVORNESE DORATA?
Tags: polli

Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2000
 
UN CLUB CHE SI OCCUPA DELL' OCA E DELLA SUA UTILIZZAZIONE GASTRONOMICA
Tags: oca

Vita in Campagna n. 12, pag. 48 del 01/12/2000
 
Prepariamo igienici nidi «usa e getta» da utilizzare nella colombaia
Tags: colombo
Costruire delle ciotole-nido di cartapesta «usa e getta» offre il duplice vantaggio di far risparmiare denaro sull' acquisto di nidi del commercio e di soddisfare le esigenze igieniche di una razionale colombaia
Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Con gli apiari urbani il mondo delle api arriva anche in città
L' iniziativa, partita a Genova nel maggio di quest' anno nel territorio del Municipio IV - Media Val Bisagno, prevede l' assegnazione a privati, su terreno pubblico, di apiari da gestire con l' aiuto di un gruppo di apicoltori locali
Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Asini: i compagni di lavoro dell' uomo tornano a popolare le campagne
Tags: asino
L' asino ha da sempre accompagnato il cammino dell' uomo per la sua vocazione di instancabile animale da lavoro. Oggi è stato riscoperto in quanto è anche un ottimo animale da compagnia che risulta ancora utile in diverse situazioni
Vita in Campagna n. 12, pag. 50 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf
La raccolta della cera e la produzione in proprio dei fogli cerei
In questo articolo vediamo come allestire un piccolo laboratorio per la fusione della cera del proprio apiario e la produzione dei fogli cerei per il ricambio dei telaini, costituito da una sceratrice solare e da uno stampo raffreddato ad aria
Vita in Campagna n. 12, pag. 50 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Razze di avicoli ornamentali: gallina Moroseta
Razza davvero unica nel suo genere, è caratterizzata dalla pelle nera ed è molto apprezzata per il piumaggio simile alla seta, oltre che come animale da compagnia per l' indole docile e tranquilla
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Coniglio: come riconoscere e prevenire alcune malattie, ascessi e ulcere
Tags: coniglio
Oltre che dalle malattie illustrate sul numero scorso, il coniglio può essere colpito anche da altre affezioni parassitarie batteriche e virali (la encefalitozoonosi, la pasteurellosi, la malattia emorragica virale e la mixomatosi), ma anche da malanni di origine diversa, come gli ascessi e le ulcere dei piedi. Anche in questi casi l' intervento del veterinario si rende spesso necessario
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
I vantaggi di un palchetto di mungitura per capre e pecore
Tags: capra pecora
Vi illustriamo con disegno e una serie di foto un piccolo palchetto di mungitura in ferro e legno sufficiente per la mungitura di quattro capre o pecore alla volta è che consente numerosi vantaggi. Da questo è possibile prendere spunto per la costruzione di un' attrezzatura analoga
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Un piccolo allevamento di bovini da carne per l' autoconsumo, la vendita, l' agriturismo
L' allevamento con metodo tradizionale di alcuni capi bovini da carne, basato sull' utilizzazione razionale di superfici a pascolo, non è un' attività difficile e consente di trarre profitto dalle aree degradate e non più coltivabili di molte zone collinari e montane. L' obiettivo è la produzione di carne bovina di qualità per l' autoconsumo, la vendita, l' impiego nel ristorante di un agriturismo: tutto ciò con allevamento naturale all' aperto, consono alla vita degli animali, che rincuora l' animo dell' allevatore e rallegra la vista ai visitatori
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra di Roccaverano
Questa razza caprina, diffusa per lo più in provincia di Asti, è apprezzata per la sua rusticità in quanto è in grado di sfruttare adeguatamente anche un pascolo povero dalla primavera all’autunno inoltrato
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Pomarancina
Questa razza viene allevata allo stato semibrado prevalentemente per la carne dell' agnello. L' alimentazione viene integrata con fieno o altri prodotti vegetali di origine aziendale nei periodi più sfavorevoli dell' anno. L' agnello viene alimentato con latte materno fino al sacrificio
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Arche mobili componibili per il pascolo e altre attrezzature per avicoli
Per il corretto allevamento al pascolo di galline, polli da carne, faraone, tacchini, anatre e oche sono necessari idonei ricoveri e attrezzature razionali che vanno scelti anche in base all' età dell' animale in allevamento
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Non è possibile la convivenza in acquario di tartarughine d' acqua e pesci tropicali
Tags: acquario

Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2007
 
Conosciamo le tartarughe terrestri per rispettare le loro esigenze
Tags: tartaruga
Oggi le tartarughe terrestri appartenenti al genere Testudo sono giustamente protette dalla Convenzione di Washington come specie a rischio di estinzione perché sono diventate rare allo stato naturale e ciò deve spingere chi le possiede a occuparsene con particolare cura. Già in questi mesi invernali ci si può organizzare per realizzare un piccolo recinto attrezzato che consenta l’allevamento di uno-due esemplari provenienti da allevamenti autorizzati
Vita in Campagna n. 12, pag. 52 del 01/12/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati