coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 74 di 80« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
POLLO: CONTROLLO DEGLI ACCOPPIAMENTI E VERIFICA DELLA PRESENZA DI SALMONELLOSI
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 12, pag. 40 del 01/12/2002
 
SONO TROPPI SEI CANARINI IN UNA GABBIA!
Tags: canarino

Vita in Campagna n. 12, pag. 42 del 01/12/1997
 
AGNELLI INFESTATI DA UN PARASSITA: LA TAENIA MONIEZIA EXPANSA
Tags: ovini

Vita in Campagna n. 12, pag. 42 del 01/12/1997
 
L' allevamento della lepre può dare soddisfazioni anche economiche
Tags: lepre
Allevare lepri, in gabbia o in recinto, può essere remunerativo. In una serie di tre articoli vi illustriamo le moderne tecniche di allevamento della lepre. Qui presentiamo le sue caratteristiche biologiche e i principali aspetti del suo ciclo riproduttivo, che è importante conoscere anche per riuscire ad allevarla correttamente. Le coppie vengono formate tra settembre e ottobre
Vita in Campagna n. 12, pag. 42 del 01/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Razze italiane di colombo: il Romano
Tags: colombo
Il Romano è la razza di colombo più grande e dall' aspetto imponente. Anche se le sue origini sono chiaramente italiane, lo standard della razza è stato fissato in Francia nel 1943
Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento naturale del maiale in due recinti attrezzati
Tags: suini
Il maiale è sicuramente uno dei mammiferi domestici più rustici e adattabili alle diverse situazioni aziendali. È poco esigente in fatto di ambiente e alimentazione e si presta bene anche per l' allevamento naturale. Nell' esempio illustrato vi consigliamo di allevare per autoconsumo, ed eventualmente anche per la vendita, una scrofa con la relativa prole
Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Premi agli allevatori che salvaguardano razze animali in pericolo di estinzione
Attraverso i Piani di sviluppo rurale le singole Regioni prevedono l' elargizione di premi agli allevatori che si impegnano a salvaguardare determinate razze da reddito di animali in pericolo di estinzione. A iniziare da questo numero vi illustriamo in brevi schede informative alcune di queste razze con le possibilità di accedere ai premi
Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Razze locali di avicoli: la Robusta Lionata
Tags: pollo
Questo pollo rustico di taglia medio-pesante si presta alla produzione di uova e carne (si dice che è a duplice attitudine) e bene si adatta alle condizioni del pascolo
Vita in Campagna n. 12, pag. 43 del 01/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Allestiamo un piccolo acquario di acqua dolce
Tags: acquario
Fra le tante maniere di portare un pezzetto di natura in casa, l' acquario è senz' altro una delle scelte più azzeccate: non solo è bello da vedere, ma è anche molto istruttivo. Ben lungi dall' essere solo un decorativo oggetto di arredamento, l' acquario è nel suo piccolo un vero e proprio mondo vivente ricco di creature che vivono in armonia fra di loro secondo le leggi di Natura. In questa prima parte vi illustriamo l' allestimento di una vasca di circa 100 litri
Vita in Campagna n. 12, pag. 44 del 01/12/2003
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento dell' anatra domestica: la scelta della razza
Tags: anatra
L' allevamento dell' anatra presenta diversi vantaggi, dovuti soprattutto alla rusticità di questo palmipede che fornisce ottime carni e uova: resiste bene al freddo e agli sbalzi di temperatura, sfrutta al meglio le risorse del pascolo e richiede meno cure dei polli. Sul mercato si trovano razze pure e incroci
Vita in Campagna n. 12, pag. 44 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Coltivare asparagi selvatici e allevare polli in un piccolo oliveto
L' ombra leggera degli olivi permette di coltivare l' asparago selvatico lungo i filari, mentre i polli «diserbano» e concimano il terreno: ecco un' interessante consociazione tra piante e animali in grado di produrre un reddito aggiuntivo all' oliveto
Vita in Campagna n. 12, pag. 44 del 01/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Allevamento delle capre: la mungitura e il periodo dell' asciutta
Tags: capra
La mungitura delle capre in un piccolo allevamento può essere effettuata a mano, nel caso ci siano non più di 10 capi, oppure con l' ausilio di un impianto di mungitura portatile se il gregge è più numeroso. In autunno si procede ad asciugare gli animali, cioè a sospendere la mungitura, per consentire alle capre di portare avanti la gestazione nel miglior modo possibile
Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Gli allevamenti in zootecnia biologica. Gli equini: cavalli e asini
Nel caso degli equini, il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede che per ogni ettaro condotto biologicamente possano essere allevati 2 capi. Nel nostro esempio concreto, riferito ad un' azienda con un ettaro di terreno coltivato a prato stabile, si considera l' allevamento di un' asina che partorisce una volta all' anno un asinello da destinare alla vendita a dodici mesi di vita
Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Alpagota
Tags: pecora

Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/2000
 
DOVE ACQUISTARE IL TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO
Tags: tacchino

Vita in Campagna n. 12, pag. 45 del 01/12/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati