
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la capra Alpina comuneL' Alpina comune è una razza di capre da latte, ma il sistema di allevamento adottato, di tipo familiare, si è recentemente indirizzato verso la sola produzione di carne di capretto, riducendo in questo modo enormemente le potenzialità di reddito ottenibile da questa razza Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2007 
SOLO ALCUNE GALLINE HANNO ATTITUDINE ALLA COVAVita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2002
UN CALENDARIO DI PIANTE MELLIFERE PER COPRIRE TUTTA LA STAGIONE APISTICAVita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2002
Gli allevamenti in zootecnia biologica: i bovini da carneNel caso del bovino da carne, il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede che per ogni ettaro condotto biologicamente possano essere allevati 3,3 capi (di età compresa tra 1 e 2 anni) o 5 vitelli (fino ad 1 anno di età). Nel nostro esempio concreto, riferito ad un' azienda con un ettaro di terreno coltivato a prato stabile, si considera l' allevamento di 3 capi di razza Pezzata Rossa acquistati all' età di 6 mesi e ingrassati fino all' età di 20 mesi, quando avranno raggiunto il peso di circa 600 chilogrammi Vita in Campagna n. 11, pag. 49 del 01/11/2001 
Le procedure burocratiche per diventare produttori biologici in zootecniaLa richiesta di ingresso nel sistema di controllo del metodo biologico nel settore zootecnico prevede l' espletamento di alcune norme burocratiche - per certi versi complesse - per le quali ci si può avvalere dell' aiuto degli organismi di controllo abilitati per legge Vita in Campagna n. 11, pag. 50 del 01/11/2000 
Sono diversi i metodi per ottenere nuove famiglie di api con la sciamatura artificialeVita in Campagna n. 11, pag. 50 del 01/11/2007
L' impiego del cavallo per trasportare la legna fuori del boscoVi mostriamo le modalità di carico, trasporto fuori del bosco e scarico della legna con il cavallo munito di basto. Questo sistema di lavoro richiede una tecnica particolare - che vi illustriamo nel dettaglio con l' aiuto delle immagini - ed è molto efficace in ambienti ristretti e in forte pendenza. I consigli utili per riuscire a lavorare in sicurezza senza affaticare inutilmente l' animale Vita in Campagna n. 11, pag. 50 del 01/11/2003 
«Adotta du' galline» e ridurrai i rifiuti domesticiÈ l' iniziativa messa in atto dall' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, in Toscana, che ha consegnato a fine settembre a 270 famiglie una coppia di galline con l' obbligo di accudirle per due anni Vita in Campagna n. 11, pag. 50 del 01/11/2014 
Il fabbisogno di acqua del gattoVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2014
Apiario: l' Evodia daniellii è una pianta nettariferaVita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2010
Per allevare colini, coturnici, pernici e starne occorrono voliere e ambienti attrezzatiIn questo secondo articolo prendiamo in esame un allevamento di dieci coppie di uccelli - numero che consente di ottenere un piccolo reddito integrativo - per la cui realizzazione sono fondamentali quattro tipi di strutture: voliere per riproduttori, stanza di incubazione, ambiente chiuso per i nati nelle prime settimane di vita, voliere per l' allevamento vero e proprio Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2008 
Come riconoscere e prevenire le principali malattie del coniglioPremesso che nella maggior parte dei casi non è possibile prescindere dall' intervento di un veterinario, soprattutto nello stilare una diagnosi o nel pianificare una cura, vediamo quali sono le più frequenti malattie del coniglio che un allevatore può trovarsi a fronteggiare. Sarà così possibile realizzare un' efficace prevenzione o, perlomeno, riconoscere tempestivamente i sintomi visibili Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2011 
Tutti invitati alla tre giorni dei Campionati italiani di avicolturaL' edizione del 2013 si svolgerà ad Abbiategrasso (Milano), dal 6 all' 8 dicembre, in contemporanea con le Esposizioni nazionali di conigli e cavie. Presenti oltre 2.000 avicoli ornamentali Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2013 
I pericoli dovuti a micotossine, prodotte da muffe, negli alimenti per animaliLa presenza di micotossine (in particolare di aflatossine) negli alimenti a base di mais può risultare pericolosa per diverse specie animali di interesse zootecnico: principalmente per avicoli, conigli e suini, ma anche per bovini, equini e ovini. La loro presenza può interessare anche il latte e i suoi derivati Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/2004 
Proviamo ad allevare la lepre in recintoDisponendo di circa 2.000 metri quadrati di terreno opportunamente recintati e attrezzati è possibile allevare, a partire dal mese di dicembre, un piccolo gruppo di lepri (costituito da un maschio e quattro femmine) dal quale ottenere - al netto delle perdite per malattie e altre cause accidentali - circa 40 soggetti idonei alla vendita nel successivo dicembre. Senza troppa fatica si può realizzare in tal modo un piccolo reddito integrativo Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/1998 
|
|
| 
|
|

|