coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 67 di 80« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cavallo: finimenti, attrezzi e consigli per la buona alimentazione
Tags: cavallo
Seguire bene un cavallo richiede la dotazione di appropriati finimenti e attrezzi di governo e pulizia. L' alimento, sempre di qualità, va distribuito almeno due volte al giorno, meglio se tre o quattro
Vita in Campagna n. 11, pag. 44 del 01/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Allevare tacchini per passione, ecco i consigli dell' esperto
Tags: tacchino
Più di qualche lettore ci ha scritto alla ricerca di indicazioni pratiche sull' allevamento del tacchino condotto in modo naturale con l' ausilio del pascolo e di ricoveri rustici. A partire dai quesiti ricevuti, abbiamo sottoposto precise domande al nostro esperto, le cui risposte aiuteranno gli interessati nell' avvio dell' allevamento di questo generoso avicolo
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Le migliori pecore da lana sono quelle incrociate con le merinos
Tags: pecora

Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2006
 
I bovini di razza Angus sono ottimi per l' allevamento brado
Tags: bovini

Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2006
 
Ecco come affrontare in famiglia la perdita di un amico animale
Oltre agli inevitabili problemi pratici (sepoltura o incenerimento), la morte di un animale che ci ha fatto compagnia per un po' della nostra esistenza ci coinvolge soprattutto dal punto di vista emotivo. In genere per gli adulti è un dramma più facilmente superabile, ma per i bambini... Ecco che cosa fare, e che cosa invece non fare, per trasformare il dolore dei più piccoli in un' esperienza utile per affrontare la vita
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Razze locali di avicoli: l' anatra Germanata
Tags: anatra
Quest' anatra discende direttamente dal selvatico Germano reale e del progenitore ha mantenuto tutte le caratteristiche di rusticità. Si adatta molto bene all' allevamento estensivo
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Il cavallo da lavoro in Svezia
Tags: cavallo
La Svezia è un Paese altamente industrializzato e tecnologicamente avanzato, eppure l' uso del cavallo non è qui visto come un fatto puramente nostalgico, ma come una ragione di utilità o necessità. Sono circa 3.000 gli agricoltori che ricorrono al cavallo per il lavoro agricolo: in molti casi infatti solo con il cavallo si ha la possibilità di entrare in un bosco a compiervi i lavori di taglio e trasporto della legna. E con i giusti attrezzi anche nei campi coltivati il cavallo offre notevoli vantaggi pratici ed economici
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Allevate alcune pecore di razza Suffolk per tenere «pulite» le aree incolte
Tags: pecora
La razza di pecore Suffolk, originaria della Gran Bretagna, si caratterizza per l’aspetto imponente, la rusticità e l’estrema adattabilità al pascolo anche in condizioni di clima inclemente. Pochi capi (da 2 a 4 esemplari) sono in genere più che sufficienti per tenere «pulita» un’area incolta di circa un ettaro senza dover ricorrere al decespugliatore
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Cavallo Haflinger o Avelignese: l' acquisto oculato richiede alcune valutazioni
Tags: cavallo
L' acquisto oculato di ogni animale, e tanto più di un cavallo, abbisogna di alcune valutazioni che richiedono un minimo di esperienza. La nostra collaboratrice Daniela Perniceni, veterinaria e allevatrice di cavalli, ci fornisce qui i consigli di base per riuscire a individuare i pregi e i difetti di un cavallo prima dell' acquisto per non incorrere in brutte sorprese
Vita in Campagna n. 11, pag. 45 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Una capretta tibetana da... compagnia
Tags: capra
Forse non tutti sanno che la capretta tibetana, originaria delle alte montagne dell' Himalaya, è un erbivoro di piccola taglia - le femmine pesano meno di 20 kg - molto adatto ad essere allevato come animale da compagnia, sia per l' uomo sia per altri animali come il cavallo
Vita in Campagna n. 11, pag. 46 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Polli che disperdono e sprecano il mangime
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 11, pag. 46 del 01/11/2009
 
Conigli: l' allevamento a terra non favorisce la coccidiosi
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 11, pag. 46 del 01/11/2009
 
Con il progetto «CoVa» sono state salvate 13 vecchie razze avicole venete
Realizzato da Veneto Agricoltura, lo scopo del progetto è di salvaguardare 13 razze venete di avicoli (8 di polli, 2 di anatra e di tacchino, 1 di faraona) in pericolo di estinzione
Vita in Campagna n. 11, pag. 46 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Razze italiane di colombo: il Bergamasco
Tags: colombo
È stata selezionata a partire dall' inizio del Novecento nella terra di origine, da cui prende il nome. Da noi ancora poco diffuso, sta incontrando il consenso degli allevatori francesi
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Il maiale «dei due agosti»: 21 mesi di età, carni mature, ottimo da insaccati
Tags: maiale
L' allevamento che vi proponiamo prevede l' acquisto, in dicembre, di soggetti nati in primavera. Si tratta di maiali già del peso di circa 90 kg che verranno destinati alla macellazione solo nel dicembre dell' anno successivo, all' età di 21 mesi. Vediamo come organizzare il ricovero e il recinto per tre maiali su una superficie a pascolo di circa 2.500 metri quadrati
Vita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati