coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 66 di 80« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La preparazione degli alimenti

Vita in Campagna n. 10 Guida illustrata alle attrezzature per gli allevamenti avicunicoli, pag. 22 del 01/10/2002
 
Le mangiatoie per avicunicoli

Vita in Campagna n. 10 Guida illustrata alle attrezzature per gli allevamenti avicunicoli, pag. 23 del 01/10/2002
 
Gli abbeveratoi per la somministrazione dell' acqua di bevanda

Vita in Campagna n. 10 Guida illustrata alle attrezzature per gli allevamenti avicunicoli, pag. 27 del 01/10/2002
 
Altre attrezzature utili per l' allevamento familiare degli avicunicoli

Vita in Campagna n. 10 Guida illustrata alle attrezzature per gli allevamenti avicunicoli, pag. 31 del 01/10/2002
 
Ditte che producono e/o commercializzano attrezzature per l' allevamento degli avicunicoli

Vita in Campagna n. 10 Guida illustrata alle attrezzature per gli allevamenti avicunicoli, pag. 34 del 01/10/2002
 
La nutrizione naturale delle api durante l' inverno
Durante la stagione fredda, a partire da questo mese di novembre, le api vivono prevalentemente all' interno dell' arnia e lì si nutrono utilizzando le scorte di miele accumulate nel corso delle fioriture primaverili, estive ed autunnali. Con l' aiuto dell' apicoltore attento alle loro esigenze, le famiglie di api possono gestire al meglio le loro scorte e superare l' inverno nel migliore dei modi. Vediamo come
Vita in Campagna n. 11, pag. 37 del 01/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Arnia Du-Ca 2: vantaggi per apicoltore e api
E' un' arnia ideata dagli apicoltori Giovanni Dutto e Michele Campero che, attraverso una serie di piccoli accorgimenti e semplici trasformazioni della tradizionale arnia Dadant-Blatt, hanno trovato un ideale punto di incontro tra le esigenze delle api e quelle dell' apicoltore. Tra i vantaggi garantiti da questo tipo di arnia annoveriamo la facilitata lotta alla varroa e la maturazione più uniforme del miele
Vita in Campagna n. 11, pag. 37 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
I DIAMANTI MANDARINI: RUSTICI E FACILI DA riprodurre

Vita in Campagna n. 11, pag. 38 del 01/11/1997
 
DOVE ACQUISTARE POLLI E PULCINI DI RAZZA LIVORNESE
Tags: polli

Vita in Campagna n. 11, pag. 39 del 01/11/1997
 
NON è possibile PREDETERMINARE LA NASCITA DI FAGIANI MASCHI
Tags: fagiano

Vita in Campagna n. 11, pag. 39 del 01/11/1997
 
DITTE COSTRUTTRICI E/O DISTRIBUTRICI DI RECINZIONI ELETTRICHE

Vita in Campagna n. 11, pag. 39 del 01/11/1997
 
L' igiene di ricoveri, attrezzature e pascolo garantisce la salute di avicoli e conigli
Nella corretta gestione di qualsiasi allevamento animale è importante rispettare una serie di regole che vanno dalle scelte di base (degli animali e delle modalità di allevamento) alle norme igieniche, tutte indispensabili per mantenere gli animali sani e produrre carni e uova da destinare in tutta sicurezza al consumo alimentare. Vediamo come garantire con pulizie e disinfezioni l' igiene di ricoveri, attrezzature e pascolo
Vita in Campagna n. 11, pag. 42 del 01/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Come gestire gli allevamenti di avicoli se il pascolo è vietato per influenza aviaria
La possibilità che si sviluppi nuovamente negli allevamenti avicoli l' influenza aviaria può portare a restrizioni sanitarie che obbligano a tenere gli animali al chiuso. In questo caso è importante realizzare all' esterno del pollaio una «veranda», per non togliere loro i benefici effetti del sole. È poi importante mantenere una giusta concentrazione di animali nel ricovero e gestire al meglio l' alimentazione e l' igiene
Vita in Campagna n. 11, pag. 43 del 01/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Capre: l' allevamento dei capretti dalla nascita allo svezzamento
Tags: capra
Dopo la nascita i capretti possono essere lasciati con le madri che li allattano e accudiscono, oppure allattati artificialmente con latte in polvere. In entrambi i casi lo svezzamento viene concluso in otto settimane. L' allattamento naturale, che consigliamo nel caso del piccolo allevamento qui proposto, comporta meno lavoro per l' allevatore, ma impone una maggior cura igienica per la promiscuità tra animali giovani e adulti
Vita in Campagna n. 11, pag. 44 del 01/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La giusta alimentazione del cane tra cibi del commercio e dieta casalinga
Tags: cane
Cosa devo dare da mangiare al mio cane E quanto Meglio un cibo commerciale o una dieta casalinga Questi sono i principali interrogativi che sorgono riguardo alla gestione dei fabbisogni del cane in fatto di nutrizione. Anche se non si possono dare indicazioni in senso assoluto valide per tutti i cani, alcune regole di base vanno sempre rispettate
Vita in Campagna n. 11, pag. 44 del 01/11/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati