coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 24 di 80« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Elicicoltura: le essenze vegetali appetite e la tecnica di semina
L' elicicoltura attuata col sistema all' aperto - così come lo abbiamo delineato nei due articoli precedenti - tende a trattare la chiocciola come se questa vivesse in natura, mettendole a disposizione una vegetazione che gradisce e che le assicura nel contempo sufficiente ombreggiamento e protezione dagli sbalzi di temperatura. A differenza del passato, nei moderni allevamenti si semina sempre a file
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Colombaia: l’introduzione di nuove coppie in sostituzione dei vecchi riproduttori
Tags: colombo
In colombaia il rinnovo dei riproduttori - cioè il ricorso alla rimonta - è un’operazione importante perché determina la qualità della riproduzione nei successivi 4-5 anni. Per individuare le coppie più produttive, tra i nati delle quali scegliere la rimonta, è necessario controllare le produzioni. Vediamo come procedere razionalmente
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il cavallo Sanfratellano
Il Sanfratellano è un cavallo siciliano che vive in uno stato quasi selvatico - in assenza di ricoveri e qualche volta di alimento - in provincia di Messina, sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, lungo la fascia tirrenica, fra collina e montagna
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la bovina Calvana
La razza trova diffusione in aziende di media e alta collina. Il sistema di allevamento maggiormente adottato è quello semibrado con ricovero in stalla durante i mesi invernali. Seppure da sempre considerata una razza a duplice attitudine (latte e carne), oggi è allevata per la produzione di carne
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Razze italiane di colombi: il Gazzo fiorentino
Tags: colombo
Si tratta di un bel colombo dal portamento elegante, di taglia medio-grande, che raggiunge il peso di 700-800 grammi. È una razza prolifica e robusta allevata soprattutto per l' esposizione
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Allevare pecore: un gregge di 30 femmine e 2 arieti
Tags: pecora
Con un gregge così dimensionato è necessaria la disponibilità di almeno 7 ettari di terreno e di una stalla razionalmente attrezzata. Con la trasformazione del latte prodotto si ottiene un reddito integrativo
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Come catturare e «manipolare» con cura gli avicoli e i conigli
I piccoli animali domestici devono spesso essere spostati da un recinto all' altro o da un luogo all' altro: per questo è importante catturarli senza procurare loro troppi stress, manipolandoli e trasportandoli con accortezza. Vediamo come, attraverso alcuni pratici suggerimenti
Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Come alimentare gli avicoli da cortile
L' alimentazione è uno dei principali fattori che influenzano la salute degli avicoli e di conseguenza la qualità delle loro carni. Nonostante ciò è spesso sottovalutata, il che porta inevitabilmente a errori che determinano situazioni di stress degli animali e scarsa qualità dei prodotti. Vediamo come alimentare razionalmente gli avicoli da cortile nelle diverse fasi di sviluppo
Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
In primavera ed estate attenzione ai parassiti degli animali da compagnia
Con la primavera gli animali da compagnia passano più tempo all' aperto e, aumentando i contatti con i propri simili, si moltiplicano le occasioni di infestazione parassitaria. In questo primo articolo vediamo come agire contro i parassiti esterni (esistono efficaci strategie di prevenzione e cure da intraprendere su consiglio del veterinario), mentre nel prossimo numero parleremo di quelli interni
Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Come abituare una gatta anziana all' alimentazione secca con crocchette
Tags: gatto

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2012
 
Polli di razze pesanti: come prevenire la coccidiosi
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2008
 
Galline colpite da acari che provocano la rogna delle zampe
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2008
 
Il cane può essere colpito da diversi tipi di otite
Tags: cane

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2008
 
CANE CHE ABBAIA E FA DISPETTI IN CASA IN ASSENZA DEI PADRONI
Tags: cane

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2000
 
LE GABBIE PER ALLEVARE IL CONIGLIO
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2000
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati