
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: pecora Barbaresca SicilianaQuesta razza ovina siciliana è allevata prevalentemente per la produzione di carne, ma può arrivare a produrre intorno ai 250 litri di latte durante il periodo della lattazione Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2011 
Qualità delle razze «Italiana Comune locale» e «Rustichello»Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2006
I «porcellini d’india» sono utili nella lotta contro i topiVita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2006
Galline ovaiole che depongono uova con guscio assottigliatoVita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2011
Canarina che ha difficoltà a deporre le uovaVita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2011
Come favorire la riproduzione del pesce gatto in un piccolo stagnoVita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2010
Allevamento del tacchino: meglio la razza pura o gli «incroci»Vita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2010
Fagiani e pernici vanno allevati in voliereVita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/2010
Razze zootecniche a rischio di estinzione: la Pecora delle LangheLa razza delle Langhe, o Langarola, è considerata autoctona della zona tra l' Alta Langa cuneese e quella savonese. Apprezzata per le buone capacità produttive, dal Piemonte la razza si è diffusa in varie regioni del Centro e anche Sud Italia Vita in Campagna n. 10, pag. 57 del 01/10/2013 
Il cincillà, grazioso e morbidissimo, è un ottimo animale da compagniaÈ uno dei più graziosi roditori di piccole dimensioni, che ha fatto il suo ingresso nelle nostre case come splendida bestiola d' affezione. Sia il carattere che l' aspetto lo rendono assai simpatico e adatto non solo a vivere in ambiente domestico ma anche al contatto con le persone Vita in Campagna n. 10, pag. 58 del 01/10/2013 
Fagiano: possibili cause di uova infecondeVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2013
Quattro proposte per organizzare un piccolo allevamento di conigliVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento famigliare del coniglio, pag. 5 del 01/10/2000
L' allevamento in gabbia all' interno di locali ricavati da un vecchio edificioVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento famigliare del coniglio, pag. 6 del 01/10/2000
Il sistema plein air attuato in gabbie sistemate all' apertoVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento famigliare del coniglio, pag. 9 del 01/10/2000
Le arche mobili: una valida alternativa per chi dispone di ampi spaziVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' allevamento famigliare del coniglio, pag. 12 del 01/10/2000
|
|
| 
|
|

|