Stalle da latte L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 3 del 08/12/2016 sommario,
Formaggi dop, mettiamo mano ai disciplinari L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 08/12/2016 formaggio, prodotti agroalimentari
Pacchetto latte, in Italia risultati deludenti Eseguita un' analisi sull' impatto delle diverse misure, che nel nostro Paese non hanno inciso per migliorare i rapporti di filiera, né per aumentare il potere negoziale degli allevatori L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 6 del 08/12/2016 latte - economia e politica
L' Asiago sfida i mercati mondiali Intervista a Innocenzi, direttore del consorzio - Lo spazio sui mercati esteri c' è, bisogna conquistarlo avendo il coraggio di difendere qualità e denominazione L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 8 del 08/12/2016 formaggio
Aia punti a controlli più snelli ed efficaci Intervista a Innocenzi, direttore del consorzio - Lo spazio sui mercati esteri c' è, bisogna conquistarlo avendo il coraggio di difendere qualità e denominazione L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 08/12/2016 zootecnia - economia e politica
Lattiero-caseari: recuperano anche i mercati nazionali Il mercato in ottobre e novembre - Continua la ripresa delle quotazioni dei Grana e, finalmente, emerge una crescita dei listini anche per gli altri formaggi italiani. Rallenta l' aumento dei prezzi del latte spot L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 10 del 08/12/2016 prodotti lattiero-caseari
Scopri cosa sbagli nella razione dalla valutazione delle feci In allevamento, valutare l' entità delle frazioni indigerite permette di rilevare errori nella gestione alimentare, focalizzando l' attenzione sul rapporto tra nutrizione e salute della mandria. Come si prelevano i campioni e come si valutano. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 08/12/2016 bovini da latte - alimentazione
L' importanza della selezione per l' economia aziendale Da agosto un nuovo indice economico consente a tutti di individuare i riproduttori che trasmettono alle figlie la capacità di creare più reddito in carriera rispetto agli altri. Il valore dei migliori tori provati è di 900 euro di profitto, mentre quello dei migliori genomici è oltre 1.400 euro. Le differenze in termine economico tra le figlie dei tori esistono e possono contribuire a migliorare l' efficienza economica dell' azienda L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 08/12/2016 bovini da latte - zootecnia, gestione aziendale
Quanto vale l' attitudine casearia del latte per il Grana Padano Nel presente studio, sono stati stimati per la prima volta i valori economici per l' attitudine casearia, espressa con il tempo di coagulazione e la forza del coagulo. Complessivamente, per i caratteri dell' area produttiva del Grana Padano il peso da attribuire all' attitudine casearia dovrebbe attestarsi sul 9-10%, conservando il peso maggiore per la proteina (65%). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 08/12/2016 bovini da latte - zootecnia, formaggio
Qualità del latte ovicaprino: aziende lombarde a confronto Di 173 aziende caprine da latte lombarde, circa la metà è di piccole dimensioni, mentre la maggior parte munge meccanicamente due volte al giorno e trasforma il latte in azienda. Inoltre, nelle aziende con elevato contenuto di cellule somatiche nel latte (> 5,8 log10 cellule/mL) aumenta il rischio di avere più della metà del gregge con inversione dei titoli di grasso e proteine del latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 08/12/2016 ovicaprini
Tutto il mondo è paese, anche in Australia Ridotto del 10% il prezzo del latte L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 08/12/2016 latte - economia e politica, australia
Aumenta l' interesse al robot di mungitura L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 08/12/2016 mungitura meccanica, norvegia,
Se il pascolo è ben gestito aumentano le lattazioni L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 08/12/2016 bovin da latte - zootecnia,
Una Oktoberfest zootecnica L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 08/12/2016 esposizioni straniere: germania
Israele, l' eccellenza a disposizione di un master Con 120.000 bovine e una produzione media di 11.991 kg/vacca all' anno, la zootecnia da latte israeliana ha fatto da campo prova per uno stage formativo multidisciplinare L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 08/12/2016 israele, istruzione agraria
Europa, riuniti i principali produttori di latte Con 385 allevatori partecipanti, l' European Dairy Farmer è stata un' occasione per discutere di prezzo del latte e costi di produzione, nonché dell' aumento del numero di lattazione per vacca L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 08/12/2016 zootecnia - economia e politica
Space 2016 festeggia la 30a edizione con tante novità Ogni anno a settembre il quartiere fieristico francese di Rennes (Bretagna) ospita questo appuntamento dedicato agli operatori del settore zootecnico. Ampissima l' offerta di prodotti e servizi e tante le novità per le filiere bovina, suina, ovicaprina e avicola. Di seguito una sintesi di quelle più interessanti L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 08/12/2016 esposizioni straniere: francia
Siloking Truckline 4.0 il carro intelligente Grazie a una tecnologia di «autoapprendimento» che governa la macchina in modo autonomo, il nuovo carro elettrico Siloking Truckline 4.0 miscela trasporta e distribuisce la razione anche senza conducente L'Informatore Agrario num. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 08/12/2016 case costruttrici, carri miscelatori