
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Olio di girasole puro concreta alternativa al dieselI dati ottenuti dalle prove eseguite confermano che l' utilizzo dell' olio di girasole come combustibile per trazione agricola costituisce una concreta alternativa al gasolio, purché rispetti gli standard di qualità previsti e la conversione del motore sia eseguita con competenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 14/12/2007 
L' innovazione in agricoltura passa anche dal brokerIn futuro buona parte dell' innovazione attuabile nelle aziende agricole e agroalimentari sarà legata alla ricombinazione innovativa di conoscenze e tecnologie esistenti. Sta nascendo una nuova figura, l' Innovation broker, che a partire dai bisogni degli attori delle filiere, «ascoltati» soprattutto sul web, elabora e propone soluzioni innovative L'Informatore Agrario n. 47, pag. 46 del 15/12/2016 
Dal campo al trattore con la soia aziendaleUtilizzare i semi di soia immagazzinati nei capannoni aziendali non solo come fonte proteica per l' allevamento, ma anche come fonte energetica per le macchine. Questo l' obiettivo al centro della sperimentazione, tuttora in corso, dell' Ersa del Friuli Venezia Giulia L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 14/12/2007 
Costi per la fertilizzazione: parola d' ordine razionalizzareAnalisi dei costi per la nutrizione di frutticole e orticole - La dinamica dei costi per la fertilizzazione, che risulta dal confronto tra i dati statistici nazionali e da osservazioni dirette, vede un aumento della spesa che le imprese dovranno sostenere. Nel futuro occorrerà porre attenzione alle soluzioni più innovative che razionalizzano l' uso dei relativi prodotti, massimizzandone l' efficienza L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 6 del 15/12/2016 
Le aziende che fanno il bilancio migliorano le loro performanceLe aziende che da almeno 4 anni sono supportate da consulenza aziendale e utilizzano i dati economici per la loro gestione hanno migliorato il punto di pareggio di circa 5 euro/100 litri di latte L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 12/12/2019 
Mercati contadini finalmente al viaGuida ai mercati degli agricoltori - Le nuove norme attribuiscono una funzione importante ai Comuni, chiamati a disciplinare localmente la materia della vendita diretta al consumatore dei prodotti agricoli. I consigli utili per impostare da subito iniziative di successo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 24 del 21/12/2007 
È tempo di rivoluzioni per il vino italianoInserto - Vino, il mercato che verrà - La nuova organizzazione comune di mercato del vino e la necessità di una minore frammentazione e di una facilitazione della comunicazione obbligano il sistema produttivo a definire una nuova politica dell' offerta che, dopo moltissimi anni, potrebbe portare a un notevole ridimensionamento delle denominazioni d' origine italiane L'Informatore Agrario n. 48, pag. 24 del 19/12/2008 
Quanto è costato produrre carne bovina nel 2005Nel 2005 gli allevamenti da ingrasso di bovini da carne hanno evidenziato costi di produzione sostanzialmente invariati, ma una redditività in miglioramento. L'Informatore Agrario n. 48, pag. 25 del 08/12/2006 
Sottotono il mercato degli affitti durante il 2003Prevale la domanda di terreni in affitto ma i canoni restano generalmente stabili mentre la durata dei contratti è in diminuzione, in parte a causa dell' incertezza dovuta alla prossima applicazione della riforma della pac e alle regole di attribuzione dei diritti all' aiuto comunitario. Ad animare il mercato sono ancora gli allevatori e gli agricoltori dediti alle colture altamente specializzate L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 03/12/2004 
Rallenta la crescita del valore dei terreni agricoliIndagine Inea sui valori fondiari in Italia - La crisi del settore e la riduzione della redditività hanno frenato nel 2004 la corsa al rialzo del valore dei terreni. Ormai gli incrementi sono allineati con l’inflazione, anzi al Sud i valori fondiari sono cresciuti meno rispetto a essa L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 09/12/2005 
Lievita il canone di affitto nel 2000 ma prevale la prudenza per il futuroCresce la superficie agricola concessa in affitto, ma la domanda di terra si mantiene superiore all' offerta. Secondo l' indagine Inea la diffusione di accordi in deroga e le prospettive restano prevalentemente legate agli aiuti al reddito previsti dalla pac, soprattutto al Sud, dove si attende maggiore dinamicità del mercato L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 07/12/2001 
Zootecnia da latte, redditi erosi dal caro costi di produzioneDal rapporto latte 2008: costi, ricavi, redditi, scambi commerciali - Nel 2007 la produzione di latte si è mantenuta stabile rispetto al 2006 (-0,3%), mentre il numero di stalle è calato del 5% attestandosi a 43.861. I costi di produzione sono aumentati più dei ricavi, riducendo di quasi il 14% i profitti degli allevatori L'Informatore Agrario n. 48, pag. 28 del 19/12/2008 
I Piani di sviluppo rurale di Umbria e VenetoIl tipo di azioni finanziabili e l' entità degli aiuti previsti per adattare le aziende agricole alla nuova realtà produttiva e di mercato prevista da Agenda 2000 L'Informatore Agrario n. 48, pag. 29 del 08/12/2000 
L' aceto balsamico tradizionale conquista gli UsaL' Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è un prodotto di nicchia che offre valori aggiunti notevoli. E' necessario tutelare e promuovere la filiera stimolando l' innovazione tecnologica e il marketing mediante la ricerca scientifica. Indispensabile, inoltre, completare il quadro normativo esentando dal regime delle quote i vigneti le cui uve vengono utilizzate a tale scopo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 06/12/2002 
Credito, qualche suggerimento per finanziare l' aziendaUna corretta gestione finanziaria dell' azienda agraria è sempre più indispensabile e può essere effettuata solo conoscendo le più recenti soluzioni disponibili sul mercato L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 21/12/2012 
|
|
| 
|
|

|