
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 13/12/2002
Ancora alla ricerca di una soddisfacente cultivar apirenaL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 15/12/2000
Uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 14/12/2001
Lo scenario internazionale dell' uva da tavolaSe le produzioni mondiali di uva da tavola negli ultimi 15 anni sono state sostanzialmente stabili, grandi cambiamenti si sono avuti negli scambi internazionali, cresciuti del 40%. L' Italia è il maggior produttore in Europa e si contende il titolo di leader mondiale delle esportazioni con il Cile L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 14/12/2001 
Nuove tendenze nelle destinazioni dell' uva da tavola italianaLa campagna 2000 andrà a concludersi in bellezza e la ripresa delle esportazioni verificatasi nel 1999 dovrebbe essere confermata. Nella scorsa annata i flussi verso i Paesi dell' Est sono decisamente aumentati, si è confermata la riduzione delle esportazioni verso i più importanti mercati dell' Ue, si sono avuti incrementi in nuovi Paesi e, per la fascia alta di prodotto, anche in Grecia e Spagna, nostri concorrenti tradizionali L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 15/12/2000 
I numeri della viticoltura da tavola in ItaliaNei dieci anni intercorsi tra gli ultimi due Censimenti dell' agricoltura, dal 1990 al 2000, gli aspetti più evidenti sono la diminuzione del numero di aziende e dell' ettarato investito a uva da tavola a fronte di una superficie media aziendale ancora troppo ridotta L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 13/12/2002 
Ancora in flessione l' export dell' uva da tavolaNel 2002 la flessione delle esportazioni è stata notevole, sia in volume che in valore, e l' andamento commerciale della campagna 2003 sembra per molti versi simile, ma è possibile una ripresa del mercato in dicembre L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 12/12/2003 
Ottimo il 2001 per l' uva da tavola, ma il maltempo frena la campagna 2002Nel 2001 l' uva da tavola italiana, oltre a essere molto apprezzata sul mercato nazionale, ha convinto anche i consumatori stranieri, confermando le buone qualità dell' anno precedente. A causa del maltempo il 2002 si presenta decisamente difficile sia in termini di consumi interni che di esportazioni L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 11 del 13/12/2002 
Nuove norme di qualità per l' uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 12 del 15/12/2000
Dopo due anni difficili torna il sorriso per l' uva da tavola italianaLa campagna di commercializzazione del 2000, molto simile a quella in corso, sarà ricordata per una serie di risultati molto positivi che hanno restituito ottimismo all' intero comparto dopo due annate sotto tono. E' l' export la voce più positiva con un aumento vicino al 21% L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 14/12/2001 
Uso di particolari film di EVA per l' anticipo della maturazioneLe cultivar Red Globe, Black Pearl e Crimson seedless sono state coperte con due tipi di etilenvinilacetato (EVA), uno con colorante giallo e l' altro con presenza di bollicine di gas inerte. I risultati sono interessanti, ma gli studi sugli effetti dei componenti delle plastiche sulle attività delle diverse cv devono continuare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 12/12/2003 
Commercializzazione e coltivazione delle uve apireneL' analisi dei mercati e dei calendari di maturazione evidenzia alcuni spazi in cui le produzioni italiane possono inserirsi adeguandosi alla domanda che richiede uve apirene. La riconversione varietale deve basarsi su effettive conoscenze di queste cultivar e delle particolari cure colturali per renderle produttive e qualitativamente adeguate L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 15/12/2000 
Uva da tavola biologica in serra riscaldataAl fine di perseguire un ulteriore anticipo della maturazione e sfruttare quindi prezzi più elevati, è stata condotta questa prova di coltivazione in serra riscaldata, che offre anche il vantaggio di produrre in biologico con meno problemi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 17 del 13/12/2002 
Copertura primaverile con polietilene e qualità dell' uva ItaliaGli effetti positivi della copertura primaverile sono stati differenti nelle due annate considerate, sia in termini di anticipo della maturazione che di miglioramento della qualità morfologica e dell' apprezzamento sensoriale, ma in ogni caso valutabili positivamente: BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 12/12/2003 
La migliore tecnica di coltivazione per la Thompson seedlessLa Thompson seedless, coltivata in tutto il mondo e venduta con successo, può rappresentare una cv alternativa a quelle provate fino a oggi, risultate insoddisfacenti. Sono state condotte delle prove per ottenere uve di questa apirena quanto più simili a quelle con vinaccioli L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 21 del 14/12/2001 
|
|
| 
|
|

|