coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1529 - Pag. 94 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uva da tavola, è il momento di ridurre i costi di produzione

L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 09/12/2005
 
Uva da tavola a rischio di sopravvivenza
Occorrono accordi duraturi tra le componenti della filiera per determinare i costi di produzione, commercializzazione e distribuzione e per definire prezzi di acquisto già all' inizio dell' anno e possibilmente per un triennio
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Uve da tavola senza semi per avere futuro
È necessario assecondare la richiesta di uve senza semi da parte del mercato per garantire la prosecuzione dell' attività produttiva del settore, a fronte di prezzi delle uve al produttore che in molti casi non coprono neppure i costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
9° Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 6 del 09/12/2005
 
Il mercato estero chiede uva italiana senza semi
La produzione italiana dispone di varietà senza semi per il periodo da luglio a dicembre; i quantitativi non sono però sufficienti per soddisfare da agosto in poi la crescente richiesta internazionale. Regal s., Princess s., Autumn Royal s. e Regal s. si stanno rivelando particolarmente interessanti per produttività e caratteristiche qualitative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 6 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Ipotesi di rilancio tra vendite sottocosto e numeri incerti
Il tavolo di filiera ortofrutticola del Mipaf sarà un’opportunità per rilanciare e rinnovare il comparto che ha bisogno di una maggiore strutturazione organizzativa dei produttori, di un nuovo impulso verso altri mercati di sbocco, di un concreto supporto della ricerca varietale, ma ogni ipotesi di ristrutturazione deve partire da una corretta rilevazione dei dati economici
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Un 2007 da incorniciare per l' uva da tavola italiana
Favorevoli condizioni meteo nel periodo di coltivazione hanno permesso al prodotto di raggiungere standard di qualità ideali che il mercato ha riconosciuto e adeguatamente remunerato
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 8 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Gli acquisti domestici di uva da tavola in Italia
Una sorta di disaffezione verso l’uva da tavola ha investito negli ultimi anni le famiglie italiane ha prodotto un calo dei consumi assoluti e pro capite, oltre che in valore. Nei primi nove mesi del 2005 ci sono stati segnali di ottimismo da valutare con cautela
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 9 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola di qualità certificata da GlobalGap
La certificazione è passata da EurepGap a GlobalGap assumendo una maggiore visibilità a livello globale. Oggi il protocollo vuole proporre un sistema di gestione integrato per le aziende ed è stato ampliato il campo di applicazione: tutte le produzioni di vegetali, animali, mangimi e particolari (thè, caffè, ecc.)
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 9 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
La geografia mondiale delle uve da tavola
Produzione mondiale e consumi in espansione consolidano l’importanza dell’uva da tavola nel mondo, ma in Italia e globalmente in Europa questi ultimi diminuiscono, pur con quote pro capite molto elevate nei nuovi Paesi aderenti all’Ue. La ricerca genetica è necessaria per conquistare nuovi consumatori
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 11 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola cilena esportata in tutto il mondo
In termini quantitativi l' export del 2008 si è attestato a 806.000 t contro le 762.000 t dell' anno precedente e rappresenta il 43% degli introiti dell' intero settore della frutta fresca
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 12 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Forme di allevamento e costi dell' uva da tavola di qualità
Tendone coperto con plastica, serre e impianti a ipsilon - Per aumentare la competitività dell' uva da tavola il tendone ha subìto molte modifiche, tra cui le possibilità di coprire la struttura con teli per anticipare o ritardare la maturazione e l' uso di pali perimetrali in ferro. Inoltre, altre innovazioni si stanno proponendo per la coltivazione in serre riscaldate e la forma di allevamento a Y. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola, il mercato chiede le apirene
Malgrado il consumatore di uva da tavola chieda varietà apirene, il 70% della produzione nazionale è rappresentata dalla vecchia cultivar Italia. Le apirene adatte all' areale di coltivazione italiano sono insufficienti e il rinnovo degli impianti non decolla. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 14 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Ritorna a sorridere l’uva da tavola italiana
Il ritorno a condizioni climatiche non avverse, specialmente in Puglia, ha consentito di recuperare i consueti livelli qualitativi e di restituire all’uva da tavola il giusto ruolo nel panorama frutticolo internazionale. Non è stata una campagna facile, ma i risultati commerciali possono definirsi complessivamente soddisfacenti
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Efficacia dei fertilizzanti fogliari sul vigneto ad uva da tavola
L' impiego dei due formulati nutritivi ha determinato, rispetto al testimone, incrementi produttivi e migliorato le caratteristiche morfologiche dei grappoli e compositive del succo dell' uva da tavola delle cultivar Sublima e Italia
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati