coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1529 - Pag. 93 di 102« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le testate del vigneto
Speciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto - La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, a maggior ragione se la vendemmia è meccanica
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 06/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Enoturismo altra opportunità di reddito
L' enoturista non è semplicemente un cliente, ma un visitatore da guidare nell' esplorazione dei territori. Così si può dare vita a una forte realtà di turismo del vino, con un basso livello di competitività tra aree vocate, valorizzando i nostri patrimoni viticolo-enologici
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Ruolo delle distanze di impianto nella formazione del vigneto
Speciale Distanze di impianto nel vigneto - Le variazioni della distanza di piantagione, sulla e tra le file, nelle condizioni della prova, non hanno influenzato significativamente lo sviluppo vegetativo e, quindi, il completamento delle strutture scheletriche delle viti e l' avvio dell' attività produttiva
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Comuni e tutela del paesaggio
Quella comunale è la dimensione che permette il mantenimento e la riqualificazione del paesaggio in quanto è il livello più vicino, anche nel controllo, a chi è attore del paesaggio agrario e a chi ci vive
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
I tutori per la vite
Speciale Impianto del vigneto - La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la meccanizzazione delle diverse operazioni colturali, vendemmia compresa, occorre scegliere materiali robusti e duraturi e curare con attenzione il fissaggio del tutore ai fili
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 53 del 03/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Distanze sulla fila e gestione del suolo
Speciale Distanze di impianto nel vigneto - La gestione del suolo incide nel lungo periodo sul livello produttivo e sulla dinamica di maturazione in modo più netto rispetto alle distanze sulla fila, che nelle condizioni della prova si è rivelata scarsamente determinante sui rapporti tra attività vegetativa, produttiva e qualitativa delle piante
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 55 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Effetti della distanza sulla fila su Sauvignon
Speciale Distanze di impianto nel vigneto - Per l' ambiente e le condizioni di prova la distanza sulla fila di 1 m si è dimostrata la più adeguata. Il grado zuccherino aumenta con il diminuire delle distanze sulla fila per l' incremento della superficie fogliare per chilogrammo di uva, ma diminuisce all' aumentare della produzione per ceppo più intensamente nelle distanze sulla fila più basse
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione della piattaforma ampelografica in Italia
Speciale Impianto del vigneto - L' evoluzione trentennale delle superfici occupate dalle diverse varietà, nazionali e internazionali, offre numerosi spunti per comprendere le dinamiche che hanno interessato la vitivinicoltura italiana
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 03/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Produzione di sostanza secca ed efficienza fotoassimilativa in funzione della distanza tra i filari
Speciale Distanze di impianto nel vigneto - Nelle controspalliere la riduzione della distanza tra i filari fino a 2,5 m consente di aumentare l' efficienza del vigneto e quindi la produttività per ettaro senza influire sulla qualità dell' uva
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 59 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Potatura invernale della vite: risultati vegeto-produttivi
Sono state poste a confronto per un triennio forme di allevamento e metodiche di potatura a diverso grado di meccanizzazione per indagare le risposte produttive, vegetative e qualitative di diverse varietà di uva da vino
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 59 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Strada in salita per il vivaismo viticolo italiano
Il cocktail fra la difficile situazione del comparto vitivinicolo europeo e la crisi economica si ripercuote sul settore alla base del vino: il vivaismo. Gli operatori segnalano prezzi pericolosamente bassi per le barbatelle e un atteggiamento prudenziale delle aziende che dovrebbero impiantare. Nel frattempo si registra un significativo avvicendamento varietale dei portinnesti richiesti dai viticoltori
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 59 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
L' annata 2010 ha premiato i viticoltori più attenti
Ha conseguito buoni risultati produttivi chi ha lavorato bene e sarà ancora così nel futuro, che si profila incerto dal punto di vista del mercato. È necessario programmare la prossima campagna partendo dall' analisi di quella appena trascorsa
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 62 del 17/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Adattabilità della cultivar Terrano a diversi portinnesti
Il portinnesto assume particolare importanza in areali, quale la zona del Carso, in cui il substrato pedologico è un fattore limitante per la pianta. Risulta quindi molto interessante verificare le performance vegetoproduttive indotte sul Terrano dai diversi portinnesti per individuare la miglior combinazione in funzione degli obiettivi enologici
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: buona la qualità, favorevole il mercato

L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 3 del 21/12/2007
 
Uva da tavola, metà del valore al grossista
Tutte le fasi della filiera (produttore, ingrosso e dettaglio) subiscono l' andamento altalenante dei listini tipico dei prodotti stagionali. In ogni caso al produttore resta solo il 30% di quanto pagato al consumo
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati