coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 15 di 71« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Digestato, promettenti tecniche di distribuzione controllata
Il digestato anaerobico può essere rivalorizzato sia per incrementare lo stock di carbonio del suolo sia per ridurre l' utilizzo di concimi di sintesi. La distribuzione a rateo-variabile della frazione chiarificata ha dimostrato di essere un' ottima soluzione per gestire la variabilità spaziale e la composizione eterogenea della matrice, permettendo di incrementare l' efficienza di uso dell' azoto
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 14/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Come conservare la sostanza organica nei suoli
Tags: agronomia
Speciale Sostanza organica - Il carbonio si può aumentare con tecniche di lavorazione poco invasive, con coperture prative permanenti o apporti di residui vegetali o animali, ammendanti. Il questo ultimo caso la sostanza organica può crescere anche rapidamente, ma poi deve essere conservata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Migliori tecniche disponibili nella fertirrigazione
Alcune tecniche di fertirrigazione possono consentire di distribuire i liquami in miscela alle acque irrigue, rendendo molto efficienti gli apporti di azoto per le piante e contenute le perdite di ammoniaca nell' aria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 40 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Quali opportunità per l' uso di residui organici nei terreni
Speciale Sostanza organica - Il recupero di diverse matrici organiche a fini fertilizzanti può permettere di mantenere adeguati livelli di sostanza organica nei terreni. Gli strumenti di pianificazione e normativi sono di fondamentale importanza per selezionare le opzioni di recupero di fanghi, ammendanti, letame e digestato più vantaggiose sia in termini economici sia agroambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf
L' uso delle zeoliti nella fertilizzazione dei suoli

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 28/03/1997
 
Rotoloni: i costi variano poco in base alla lunghezza del tubo
In diverse operazioni agronomiche all' aumentare della lunghezza dell' appezzamento i costi tendono a diminuire; nel caso dell' irrigazione con il rotolone, però, questo assunto non vale. Il calcolo dei costi totali con due diverse lunghezze del tubo, infatti, restituisce valori molto simili
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 14/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Dai decanter tradizionali alle nuove linee per l' estrazione da paste snocciolate
Da queste prove sperimentali, eseguite in collaborazione tra Alfa Laval e alcuni istituti delle Università di Bari e Messina, emerge che l' olio extravergine di oliva prodotto da paste snocciolate risulta di migliore qualità e più resistente all' autossidazione. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 29/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Qualità dell' olio di oliva in Abruzzo
La qualità della produzione abruzzese potrebbe migliorare ulteriormente con la ristrutturazione degli impianti, oggi in grande maggioranza a pressione, al fine di ridurre sia la percentuale di oli con difetti organolettici che a basso contenuto di antiossidanti naturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
La prevenzione in cantina dei rischi igienico-sanitari
Tags: enologia
Tenere sotto controllo i possibili contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici nei locali dove si produce e si vende il vino comporta l' adozione di misure preventive e di procedure operative volte a garantire l' idoneità finale del prodotto
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 31/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo, l' importanza della gestione del residuo
Tags: agronomia
Per beneficiare dei pagamenti Psr dedicati alla semina su sodo occorre rispettare l' impegno di mantenere in campo i residui colturali. Per una corretta gestione è però fondamentale capire perché viene posta questa condizione e quali sono gli accorgimenti necessari per la loro gestione in campo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 64 del 07/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Test rapidi per determinare il contenuto in azoto di alcune colture tipiche del Meridione
Tags: agronomia
L' indice di verde nelle foglie e la concentrazione di nitrati nel gambo consentono di determinare rapidamente lo stato nutrizionale delle piante. Le relazioni fra questi parametri e lo stato azotato indicano un diverso comportamento a seconda dell' ambiente; inoltre, l' indice in verde sembra più stabile rispetto ai nitrati. D' altra parte, l' alta variabilità indica la necessità di individuare singole relazioni, anche in funzione di varietà, stadio fenologico e specifico microambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 67 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Più valore al pastazzo di arance con il giusto compostaggio
Il compost ottenuto da pastazzo di arance miscelato a prodotti ligno-cellulosici si è dimostrato un efficiente complemento organico alla concimazione minerale su colture erbacee in pieno campo, con benefici anche sulla dotazione organica del suolo
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 67 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Assorbimento di elementi e concimazione fogliare
Operazioni colturali non appropriate e condizioni ambientali sfavorevoli possono portare le piante a situazioni nutrizionali che devono essere corrette con sollecitudine se non si vuole correre il rischio di compromettere la produzione. In questi casi molto spesso possono essere impiegati con profitto gli elementi nutritivi per via fogliare
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 69 del 31/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Ordine degli agronomi e forestali, numeri in crescita per gli iscritti
Riportiamo un quadro sintetico dei numeri che raffigurano la categoria dei dottori agronomi e forestali. A una prima occhiata risulta che negli Ordini provinciali è sempre più alta la presenza di giovani e di donne
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 93 del 06/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Gestione dei rifiuti in agricoltura

L'Informatore Agrario n. 14 Inserto Guida La gestione dei rifiuti nelle aziende agricole, pag. 2 del 10/04/2014
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati