coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1067 - Pag. 14 di 72« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Compost di qualità: impiantistica, aspetti agronomici, fitopatologici e legislativi
Tags: compost
I risultati, sinteticamente riportati, derivano da studi multidisciplinari in cui l' aspetto scientifico è stato affrontato da diverse unità di ricerca e ha consentito di definire sia la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati che la produzione di compost di qualità, sui quali sono stati valutati gli effetti nella fertilizzazione e nella difesa dai nematodi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Composizione dei tannini impiegati in enologia
Tags: enologia
Permesso per legge come coadiuvante di chiarifica, il tannino negli ultimi anni è utilizzato nella vinificazione per le sue importanti proprietà enologiche
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Risultati positivi sul mais con l' utilizzo di reflui zootecnici
Prove sperimentali effettuate in Piemonte nel triennio 2005-2007 - I reflui zootecnici sono caratterizzati da buon valore fertilizzante e ammendante, ma pongono all' azienda agricola maggiori vincoli rispetto all' uso di concimi minerali. Corrette strategie agronomiche permettono di conseguire su mais ottimi risultati tecnici a minori costi colturali e nel rispetto della normativa vigente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Mineralizzazione dei concimi a base di pellicino integrato
Le prove hanno avuto lo scopo di valutare la mineralizzazione dell' azoto apportato al suolo con concimi organici e organo-minerali ricavati da pellicino e fanghi proteici stabilizzati del ciclo conciario. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 64 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Tecniche di macerazione e caratteri qualitativi dei vini rossi
Tags: enologia
Durante la macerazione si può intervenire con numerosi mezzi, che sortiscono effetti anche molto differenti in base ai parametri applicati. Dal confronto tra diverse tecniche, gradi di maturità differenti e annata diverse emerge una serie di indicazioni circa la conduzione di questa fase cruciale per la produzione dei vini rossi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 77 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Un progetto per convertire i rifiuti in risorsa
Tags: compost
Riuscire a trasformare gli scarti industriali di origine organica in un compost adatto al florovivaismo è solo uno dei risultati che i partner del progetto hanno ottenuto
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 4 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
L' impegno della Regione Piemonte per la gestione degli scarti industriali

L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 4 del 30/03/2007
 
Cresce e punta sulla qualità il «sistema compostaggio»
Tags: compost
Sono ormai circa tre milioni le tonnellate di «biorifiuto» trattate, 2/3 delle quali provengono dalla raccolta differenziata, che quindi rappresenta la fonte più cospicua di matrici per la produzione di ammendante compostato
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 6 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Il «sistema compost» e il suo controllo
Tags: compost
Il marchio di qualità del Consorzio Italiano Compostatori è assegnato ai migliori prodotti che aderiscono al programma di certificazione
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 8 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Il Piemonte detta le regole per produrre compost di qualità
Con il Progetto compost si sono individuati in Piemonte i produttori di rifiuti organici in grado di fornire il migliore materiale di partenza per la produzione di compost di qualità. Gli impianti della regione oggi ne producono 400.000 t/anno
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 12 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Il compost è più efficiente se miscelato con gli scarti «giusti»
Miscelare i compost con residui della lavorazione di nocciole, olive, sughero e cellulosa può renderli più efficenti a livello nutritivo e repressivi nei confronti dei patogeni terricoli
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 16 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Emergenza maltempo: soluzioni operative in campo
Tags: agronomia
Mini guida alla gestione delle semine ritardate, avversità e diserbi - Le prolungate piogge delle ultime settimane hanno stravolto il calendario delle semine primaverili e favorito le malattie fungine del frumento. Riportiamo alcune soluzioni per arginare il problema
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Biodiversità in vigneto
Speciale Biodoversità in vigneto - Presentazione - Il primo passo è misurare la biodiversità nella propria azienda e poi, per migliorare concretamente la situazione dell' ambiente e dell' ecosistema, bisogna fare progetti virtuosi adottando modelli di sviluppo efficienti, a costo contenuto e facilmente realizzabili, meglio se condivisi tra più realtà. Il buon esito è garantito dalla conoscenza delle tecniche agronomiche.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Biodiversità e viticoltura, dalle parole ai fatti
Speciale Biodoversità in vigneto - I progetti aziendali virtuosi per l' ambiente e l' ecosistema devono rientrare in modelli di sviluppo efficienti, a costo contenuto e facilmente realizzabili. Esistono già esempi concreti per l' avvio di una progettualità condivisa tra aziende virtuose. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Così si «difende» la sostanza organica nel suolo
Speciale Sostanza organica - Presentazione - In questo Speciale presentiamo alcune opportunità per l' uso di residui organici nei terreni e le strategie per conservare il carbonio organico nei terreni. Nel prossimo numero approfondiremo ulteriormente il tema con un articolo a cura del Crpa sul recupero della fertilità dei campi con ammendanti compostati
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 09/04/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati