
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Composti a base di fenamidone contro la peronospora della viteLe prove su Merlot sono state condotte per otto anni consecutivi per valutare l' efficacia di formulati a base di fenamidone in miscela con altri partner di copertura o endoterapici in confronto con altri prodotti di riferimento. Le formulazioni contenenti fenamidone si sono dimostrate idonee alla difesa della vite anche nelle condizioni di più elevato rischio epidemico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 49 del 17/12/2004 
Presenza di tignola dell' olivo sul lago di GardaL' accertata presenza di Prays oleae negli oliveti della zona di Tignale (Brescia) non giustifica interventi insetticidi in quanto l' incidenza del danno è comunque trascurabile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 54 del 17/12/2004 
La tristeza degli agrumiL'Informatore Agrario n. 50, pag. 54 del 20/12/2002
La difesa delle ornamentaliLa progettazione, la manutenzione e la difesa rappresentano i cardini fondamentali per il recupero e la valorizzazione del verde ornamentale pubblico e privato: di seguito indichiamo i parametri principali da adottare per la riqualificazione del settore L'Informatore Agrario n. 50, pag. 57 del 20/12/2002 
Obolodiplosis robiniae, fitofago della robiniaNell' estate appena trascorsa sono stati riscontrati arrotolamenti marginali (pseudogalle) su foglie di robinia attribuiti a un dittero cecidomide segnalato per la prima volta in Italia. E' già stato rilevato un parassitoide limitatore naturale. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 57 del 17/12/2004 
La difesa delle coltureNORD-OVEST - J continuato l' andamento stagionale piuttosto asciutto, con temperature relativamente basse e frequente nuvolosità. Sono proseguite le operazioni di preparazione dei terreni e stanno iniziando i lavori di potatura e l' eliminazione di piante vecchie o morte. Fervono i lavori di estirpo e preparazione delle piante nei vivai. Sarebbe opportuno iniziare la manutenzione delle macchine per la distribuzione dei fitofarmaci. Breve consuntivo fitosanitario relativo al 1997 L'Informatore Agrario n. 50, pag. 63 del 19/12/1997 
La difesa delle coltureCentro - In gennaio gli interventi fitoiatrici sono molto limitati. Con la potatura si provvederà, per tutte le colture arboree, alla eliminazione delle parti di pianta presentanti esiti di passate infezioni o infestazioni. Di grande importanza la revisione delle attrezzature irroratrici. Proseguirà, invece, la difesa delle colture ortive che verranno raccolte in febbraio-marzo. Viene presentato il bilancio fitosanitario relativo al 1997 L'Informatore Agrario n. 50, pag. 63 del 19/12/1997 
La difesa delle coltureSud Agrumi: negli agrumeti di cultivar precoci con raccolta già avvenuta, intervenire con olio minerale bianco contro le forme svernanti di parassiti, mentre per il mal secco adottare mezzi agronomici, oltre a quelli chimici. Drupacee: l' intervento contro le crittogame è previsto alla caduta delle foglie; chi lo ha eseguito da tempo è opportuno che lo ripeta nei frutteti più a rischio. Olivo: durante la potatura, praticare la lotta chirurgica . Vite: utilizzare la potatura per liberare i ceppi dal legno con esiti di malattie. Colture erbacee: prima osservare i propri campi (ortaggi, cereali, ecc.) e poi intervenire se necessario L'Informatore Agrario n. 50, pag. 63 del 19/12/1997 
La difesa delle colturesicilia - Agrumi: proseguire la difesa contro il marciume bruno dei frutti per specie a maturazione medio-tardiva e tardiva, nonché la profilassi contro il mal secco del limone; per questa specie si interviene con olio minerale per contenere gli attacchi dell' acaro delle meraviglie. Fruttiferi: ove ancora non è stata effettuata la pratica della potatura, si intervenga con sollecitudine e subito dopo si attui un intervento anticrittogamico. Olivo: con la potatura eliminare i rami colpiti da rogna e dopo eventi atmosferici avversi effettuare un trattamento con prodotti rameici. Vite: rimuovere e bruciare i tralci infetti da escoriosi ed effettuare la potatura di risanamento nelle piante colpite da mal dell' esca. Ortive: proteggere le insalate dai marciumi, la carota dall' alternariosi e dal marciume basale e la patata dalle infezioni peronosporiche L'Informatore Agrario n. 50, pag. 63 del 19/12/1997 
La difesa delle coltureNORD-EST - Non sono previsti particolari interventi di difesa fitosanitaria. Con la potatura si consiglia di eliminare gli eventuali centri di infezione batteriche e fungine e le parti di pianta compromesse dai parassiti. Effettuare la manutenzione delle irroratrici. Il consuntivo dell' annata 1997 L'Informatore Agrario n. 50, pag. 63 del 19/12/1997 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 50, pag. 65 del 21/12/2001
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 50, pag. 67 del 22/12/2000
L. CUSCUTA O CARPATERRA (codice: CVCEU)L'Informatore Agrario n. 50, pag. 68 del 18/12/1998
Efficacia di nuovi fungicidi nella protezione della vite dall’escoriosiProve in Puglia su uva da tavola - Contro l’escoriosi, su vite per uva da tavola, tolylfluanid e i fungicidi QoI, azoxystrobin e trifloxystrobin, hanno dato luogo a livelli di protezione analoghi a quelli ottenuti con folpet o mancozeb. Tali risultati sembrano interessanti considerata la limitata disponibilità di fungicidi efficaci contro l’escoriosi e l’attività di tali composti anche nei confronti di altri patogeni della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 69 del 23/12/2005 
Il cotonello degli agrumiL'Informatore Agrario n. 50, pag. 70 del 21/12/2001
|
|
| 
|
|

|