| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 3 del 01/12/1997
 sommario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 4 del 01/12/1997
 le vostre lettere
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Denuncia danno ambiente Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 5 del 01/12/1997
 le vostre lettere, ambiente
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 5 del 01/12/1997
 le vostre fotografie
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le Fiere agricole a Verona: un' antica tradizione 
  Verona ha un' antica tradizione di fiere agricole. Già prima dell' anno mille,  in occasione soprattutto di  celebrazioni religiose, si svolgevano mercati che, ripetendosi poi  negli anni, hanno assunto una  sempre maggiore notorietà
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 6 del 01/12/1997
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La donna in agricoltura: nuove possibilità grazie alla legge 215/92 
  Con questa legge le donne che vogliono avviare un'impresa o realizzare dei progetti innovativi nell'ambito di una impresa già esistente hanno diritto a finanziamenti a fondo perduto e/o a tasso agevolato o di usufruire di un credito d'imposta. Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre 1997 al Ministero dell'industria o alla Regione dove ha sede l'azienda agricola
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 8 del 01/12/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sardegna. Donne imprenditrici  in agricoltura: fiori, vino e conigli 
  La donna sta ricoprendo ruoli sempre più importanti nello svolgimento delle attività agricole. Con questo primo articolo, e con gli altri che seguiranno, vi faremo conoscere diverse realtà in cui  la donna si è resa protagonista dell' azienda agricola o dell' impresa industriale/commerciale connessa alla produzione agricola nelle varie Regioni d' Italia. Apriamo con esempi di donne sarde che Vita  in Campagna ritiene di dover mettere in luce e segnalare all' attenzione delle lettrici delle altre Regioni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 11 del 01/12/1997
 donne imprenditrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Facili da coltivare, spinosi ma non troppo, i berberis sono belli in estate e in autunno 
  I berberis sono arbusti particolarmente accattivanti all' inizio dell' estate, quando sono in piena fioritura, e in autunno quando mettono in scena lo spettacolo di foglie e frutti dai bellissimi colori. Sono utili in special modo per formare siepi difensive e ornamentali o macchie isolate in qualsiasi tipo di terreno, purché non acquitrinoso. Fra le molte specie che vi illustriamo vi è sicuramente quella che fa al caso vostro
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 16 del 01/12/1997
 berberis
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Idee per un giardino natalizio con alberi vivi nella realtà e nella... fantasia 
  In giardino  nel periodo delle feste di Natale possono essere creati semplici addobbi che fanno sentire di più la ricorrenza. In casa un' idea originale al posto del solito albero
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 22 del 01/12/1997
 natale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SI TRATTA DEL CEDRUS ATLANTICA Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 24 del 01/12/1997
 cedrus atlantica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CALATHEA SOFFERENTE PER STRESS IDRICO  E SALINITD DEL TERRENO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 24 del 01/12/1997
 calathea
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME POTARE GLI ALBERELLI DI ROSE PENDULE Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 24 del 01/12/1997
 rosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | a scuola di florovivaismo Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 24 del 01/12/1997
 florovivaismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le attrezzature necessarie per eseguire le lavorazioni superficiali del terreno 
  Le lavorazioni superficiali del terreno vengono distinte tra quelle di preparazione vere e proprie, che  predispongono il suolo a semine e trapianti, e quelle di coltivazione, che vengono svolte a coltura in atto. Per eseguire con profitto queste lavorazioni occorre disporre di attrezzi manuali (zappe, erpicatori,  badili, vanghe, ecc.) di facile impiego che qui vi illustriamo definendone il principale utilizzo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 25 del 01/12/1997
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE SULL' IMPIEGO DELLA CALCIOCIANAMIDE NELL' ORTO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 28 del 01/12/1997
 fertilizzanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PICCOLE FORMAZIONI SCURE SU PIANTE DI PEPINO E ALCHECHENGI Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 28 del 01/12/1997
 pepino, alchechengi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | QUAL J LA DIFFERENZA  TRA FAGIOLINO   E FAGIOLO DA SGUSCIARE? Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 28 del 01/12/1997
 fagiolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pesco: portinnesti e innesti,  la scelta dell' astone da porre a dimora 
  Vi forniamo alcune indicazioni per la scelta dei portinnesti più adatti al pesco in base al tipo di terreno disponibile. Gli innesti possono essere di tipo diverso a seconda del periodo, anche se  il più adatto è quello a gemma dormiente. In ogni caso si possono acquistare presso il vivaista  di fiducia anche astoni già innestati con la varietà o le varietà desiderate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 30 del 01/12/1997
 pesco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' INNESTO IN CAMPO  PER L' ALLEVAMENTO A VASO DEL CILIEGIO E DELLE ALTRE PIANTE DA FRUTTO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 33 del 01/12/1997
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL TAGLIO E I TRATTAMENTI  PER LA CONSERVAZIONE DEI PALI DA UTILIZZARE NEL FRUTTETO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 34 del 01/12/1997
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SPACCATURE SUL TRONCO DELL' ACTINIDIA CAUSATE DAL FREDDO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 34 del 01/12/1997
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trattori maneggevoli di modesta potenza per piccole aziende agricole 
  Esistono in commercio molti tipi di trattori di modesta potenza (dai 15 ai 35 cavalli vapore,  equivalenti rispettivamente a 11 e 26 kW) impiegabili con profitto nelle piccole aziende agricole   o per superfici a verde dei parchi pubblici e privati. Si tratta di macchine - definite dagli  operatori del settore  trattori speciali  - molto maneggevoli e adatte alle più svariate esigenze
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 35 del 01/12/1997
 trattrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | QUALI CRITERI SEGUIRE  NELL' ACQUISTO  DI UNA MOTOFALCIATRICE Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 38 del 01/12/1997
 motofalciatrice
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE UN TRINCIASARMENTI  SEMOVENTE A FLAGELLI E UNA PICCOLA  SEMINATRICE A MANO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 38 del 01/12/1997
 trinciasarmenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La difesa degli animali domestici dall' attacco di mammiferi predatori 
  Ci riferiamo in primo luogo alle conosciutissime faina, donnola e volpe, ma anche ai ratti e ai  gatti e cani inselvatichiti, che molto spesso riescono a penetrare nei pollai compiendo  talvolta delle vere e proprie stragi. La difesa si basa soprattutto sulla prevenzione che inizia dalla  predisposizione di una adeguata recinzione esterna dell' azienda, meglio se elettrizzata,  per finire alla protezione diretta di pollai, conigliere e altri ricoveri
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 39 del 01/12/1997
 allevamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | AGNELLI INFESTATI DA UN PARASSITA: LA TAENIA MONIEZIA EXPANSA Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 42 del 01/12/1997
 ovini
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SONO TROPPI SEI CANARINI  IN UNA GABBIA! Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 42 del 01/12/1997
 canarino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Canna comune: le cure colturali, la raccolta e la vendita del prodotto 
  Dopo aver visto le principali caratteristiche della specie e le modalità di impianto a mezzo di rizomi  o talee, vediamo in questa seconda e ultima parte quali sono le principali cure da riservare  al canneto, compresa la raccolta delle canne. Va qui rimarcato che questa specie non richiede  trattamenti antiparassitari. Qualche suggerimento per orientare la vendita
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 43 del 01/12/1997
 canna comune
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tracce lasciate dagli animali selvatici:  la gallinella d' acqua Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 47 del 01/12/1997
 gallinella d' acqua
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Strategie di vita degli uccelli stazionari nel corso dell' inverno 
  I mesi dell' inverno sono particolarmente critici per gli uccelli stazionari (non migratori), in quanto freddo e ghiaccio determinano condizioni assai difficili, che li costringono a modificare in modo  considerevole le loro abitudini di vita. Le diverse specie si adattano cambiando addirittura regime  alimentare, avvicinandosi alle città e cercando in diversi modi riparo dal freddo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 49 del 01/12/1997
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA PROPOLI NON J EFFICACE CONTRO OIDIO, BOTRITE E PERONOSPORA DELLA VITE Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 51 del 01/12/1997
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CARATTERISTICHE BOTANICHE E ALIMENTARI  DEI FRUTTI DI IPPOCASTANO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 51 del 01/12/1997
 ippocastano
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutti gli interventi necessari  per recuperare un infisso a vetri 
  Riprendiamo e concludiamo l' illustrazione di alcuni tra i principali interventi relativi al recupero di un infisso a vetri. Ricordiamo che la successione dei lavori non è tassativa e dipende dai problemi  effettivamente riscontrati sul serramento; un' elencazione di questi ultimi è riportata nell' articolo del n. 11/97
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 52 del 01/12/1997
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME ACCERTARE  LE CAUSE  DI INFILTRAZIONI UMIDE  IN UN VANO DEL SEMINTERRATO  Risposte ai lettori Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 56 del 01/12/1997
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La pasta e il pane integrali, alimenti nutrienti altamente consigliabili 
  L' Italia è il primo Paese al mondo per il consumo di pasta e altri prodotti derivati dalla farina di frumento, anche se, purtroppo, solo in minima misura essi sono ottenuti da farina integrale o semintegrale. I  consigli del medico nutrizionista sono tutti orientati in favore del consumo di prodotti integrali che, oltre ad essere molto nutrienti, contribuiscono nettamente al miglioramento dello stato di salute dell' individuo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 57 del 01/12/1997
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prepariamo un buon pane fatto in casa per la mensa natalizia 
  Vi proponiamo la ricetta per preparare un pane casalingo di circa 1 kg a partire da farina di frumento semintegrale e con l' impiego del  lievito madre  anziché del lievito di birra tradizionale.  Si ottiene un pane di migliore consistenza, più saporito e digeribile. Preparatelo per il Natale
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 59 del 01/12/1997
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME FARE  IL PROSCIUTTO CRUDO DI MAIALE Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 61 del 01/12/1997
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME FARE  IL  VINCOTTO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 61 del 01/12/1997
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE UN PICCOLO MOLINO PER MACINARE IL GRANO Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 61 del 01/12/1997
 molino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' AGGIUNTA DI LIMONE  RENDE  PIE  GRADEVOLI ED EFFICACI LE TISANE Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 61 del 01/12/1997
 erboristeria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo:  tre aziende fra Milano e Pavia 
  La Lombardia non è solo la regione delle industrie, delle nebbie e dei paesaggi grigi. Nell' area che si  estende a sud-ovest, tra le province di Milano e Pavia, si possono avere ancora opportunità di conoscere da vicino tradizioni uniche, antiche di secoli, e di godersi passeggiate in collina lungo percorsi naturalistici  suggestivi e stimolanti. In un contesto come questo sorgono le tre ottime aziende qui consigliate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 62 del 01/12/1997
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Centrotavola di Natale con verdure e fiori 
  Non è un' idea balzana, è un modo  diverso per decorare la tavola  durante il periodo delle  festività natalizie. Non solo fiori,  dunque, ma anche ortaggi  scelti secondo le disponibilità di  stagione e il gusto personale.  Nelle fotografie di questa pagina  uno di questi originali  centrotavola
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 67 del 01/12/1997
 natale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coltivatori diretti: l' iscrizione all' Inps 
  L' iscrizione all' Inps  (per l' assicurazione di invalidità  e vecchiaia) è obbligatoria per  i coltivatori diretti cioè per tutti  coloro che si dedicano abitualmente  alla manuale coltivazione dei fondi  o all' allevamento del bestiame
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 68 del 01/12/1997
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario di dicembre Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 69 del 01/12/1997
 scadenzario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DISTANZA DEGLI ALVEARI DAL CONFINE DI PROPRIET Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 69 del 01/12/1997
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 70 del 01/12/1997
 prossimi appuntamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 70 del 01/12/1997
 istruzione agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Manuale pratico per l' allevamento dello struzzo Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 71 del 01/12/1997
 struzzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Guida trattori 1997-98 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 71 del 01/12/1997
 trattrice
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Oryza - coltura, cultura e cottura del riso Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 71 del 01/12/1997
 riso
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La nostra casa sana & sicura Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 71 del 01/12/1997
 ecologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alimentazione equilibrata per la salute Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 71 del 01/12/1997
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione della vite Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 72 del 01/12/1997
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 72 del 01/12/1997
 pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Funziona così Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 72 del 01/12/1997
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 
  Un potente motocoltivatore per la piccola azienda, una tuta protettiva per gli operatori agricoli, caldaiA che utilizza combustibili granulari, un calendario   per festeggiare mezzo secolo di amore per gli animali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 73 del 01/12/1997
 industria e commercio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |