| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 3 del 01/01/2018
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 5 del 01/01/2018
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fotografie dei nostri abbonati Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 5 del 01/01/2018
 le vostre foto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e ricorsi storici del caffè e dei suoi surrogati 
  Da quando, nel XVII secolo, la bevanda si diffuse in Europa, si sono succeduti periodi in cui il prodotto è mancato e si sono dovuti cercare dei prodotti sostitutivi. Anche i cambiamenti del clima fanno temere inevitabili cali produttivi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 9 del 01/01/2018
 storia e cultura agricola, caffè
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' importante contributo dato da Cavour all' agricoltura 
  Fin da giovane il conte piemontese si occupò delle tenute di famiglia e fu subito affascinato dal mondo agricolo, che amò molto. A lui si deve l' introduzione di grandi novità come le rotazioni colturali e macchine per i lavori dei campi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 13 del 01/01/2018
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diciotto piante erbacee perenni che resistono alla siccità 
  Mai come in questi ultimi anni si stanno verificando lunghi periodi di siccità, specialmente d' estate. Per questo motivo i giardini del futuro, per risparmiare acqua, vanno realizzati con piante adatte a queste nuove situazioni climatiche
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 17 del 01/01/2018
 giardino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Terricci per piante ornamentali: come sono fatti e come sceglierli 
  Se sino a pochi decenni fa si utilizzava terra da giardino e da orto mescolata a quella di bosco per coltivare e rinvasare tutte le piante ornamentali, oggi in vendita vi sono diversi terricci a seconda delle esigenze di singoli gruppi di piante
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 21 del 01/01/2018
 giardino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rosai: come proteggerli dal gelo invernale Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 23 del 01/01/2018
 rosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vecchie ortensie: tecnica di rinvaso Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 23 del 01/01/2018
 ortensia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante innestate anche nell' orto, ecco i vantaggi che offrono 
  Questa tecnica è praticata per rendere gli ortaggi resistenti a malattie dovute alla presenza di parassiti nel suolo e per aumentare la tolleranza delle radici agli stress. È molto usata per anguria, melone, melanzana, peperone e pomodoro
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 24 del 01/01/2018
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattro tradizionali varietà di ortaggi sardi da coltivare nell' orto familiare 
  Regione che vai, ortaggi che trovi. Dopo avervi illustrato le varietà tipiche della Lombardia, della Liguria e del Veneto, vi presentiamo quelle tradizionali della Sardegna, tra le quali non può mancare il carciofo spinoso
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 27 del 01/01/2018
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante di porro attaccate dalla mosca del porro Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 29 del 01/01/2018
 porro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Irrigazione localizzata sottochioma con microirrigatori e a goccia 
  L' irrigazione localizzata sottochioma consente, rispetto alla classica irrigazione soprachioma a pioggia, un notevole risparmio di acqua, fattore da non trascurare anche nel caso di piccoli frutteti misti familiari.
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 30 del 01/01/2018
 frutteto, irrigazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fioretta del vino: la cura e gli interventi di prevenzione 
  I vasi vinari devono essere puliti e mantenuti sempre colmi. La cura è abbastanza semplice, ma la prevenzione è fondamentale e si attua impiegando, secondo i casi, i tappi colmatori, le pastiglie antifioretta, l' olio di vaselina o i gas inerti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 33 del 01/01/2018
 cantina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olivo attaccato da larve di cecidomia suggiscorza Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2018
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Melo: rami colpiti da cancri corticali Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2018
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arancio: attacco di cocciniglia farinosa e spaccature dei frutti Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2018
 arancio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I verricelli portatili a motore: impiego, accessori e manutenzione 
  È necessario impiegare funi, catene, tiranti, carrucole, ecc. con caratteristiche di resistenza adeguate all' impiego del miniverricello. Il motore va regolarmente manutenuto e prima di ogni impiego va accertata l' integrità della fune di tiro
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 39 del 01/01/2018
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Capre e pecore: l' approccio giusto per allevarle bene 
  Allevare bene e con profitto capre e pecore richiede un' attenzione costante nei confronti del gregge, che va osservato a livello di gruppo e di singoli animali, in modo da poter cogliere e prevenire le principali problematiche che si presentano
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 43 del 01/01/2018
 capra, pecora
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nana Calzata, una piccola gallina dalla caratteristica calzatura 
  Allevata ai nostri giorni in tutto il mondo, è una razza ornamentale molto apprezzata per la coda a forma di sciabola e la calzatura che ricopre le zampe. Produce anche una discreta quantità di uova
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 46 del 01/01/2018
 avicoli ornamentali, pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Galline spennate a causa di competizione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 47 del 01/01/2018
 pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proviamo a valutare la qualità biologica del nostro terreno 
  Il calcolo dell' Indice di Biodiversità del suolo consente di valutarne la qualità biologica attraverso il campionamento di una porzione di terreno nella  quale vengono individuati i microrganismi indicatori di naturalità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2018
 biodiversità ambientale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le cince, piccole acrobate del bosco molto utili all' agricoltura 
  Graziosi e vivaci uccellini, le cince si spostano sui rami con una grazia e una facilità sorprendenti. Vivono ovunque ci sia una macchia alberata e spesso si spingono anche nei giardini. Conosciamo da vicino le specie più comuni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2018
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bosco: consigli operativi se si forma una voragine Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 57 del 01/01/2018
 bosco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nel Nord della Puglia alla scoperta di prodotti tipici, natura e storia 
  In questa regione di grande tradizione agricola si producono eccellenze come vino, olio extravergine d' oliva, formaggi e ortaggi. Vi invitiamo a visitare questa terra, gioia per il palato e ricca di luoghi suggestivi e di una storia millenaria
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 58 del 01/01/2018
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal turismo opportunità di sviluppo per agricoltura ed economia rurale 
  Le risorse storico-artistiche, ambientali ed enogastronomiche di cui è ricco il nostro Paese danno un importante impulso al flusso turistico; di questo si giovano anche le aziende agrituristiche che sono sempre più frequentate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 61 del 01/01/2018
 turismo rurale, multifunzionalità
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Preziosa e naturale propoli dalle numerose proprietà curative 
  La ottengono le api dalle sostanze cerose presenti sulle gemme di alberi come pioppo, betulla e olmo. Di colore scuro, profuma di cera, polline e miele. Ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali, protettive e antiossidanti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 65 del 01/01/2018
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consumare legumi mantiene in salute l' organismo 
  Dalla pasta e fagioli alle zuppe, i legumi vengono ampiamente impiegati  in numerose pietanze regionali. Sono un alimento salutare: ecco le loro benefiche qualità e una gustosa ricetta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 67 del 01/01/2018
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avena e tarassaco aiutano ad abbassare il colesterolo Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2018
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È tutto vero quello che si dice sugli animali   Ecco la verità Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 70 del 01/01/2018
 pagine dei ragazzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lo sai che... Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 71 del 01/01/2018
 pagine dei ragazzi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 72 del 01/01/2018
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il piacere delle api 
  Le api come modello di sostenibilità e l' apicoltura come esperienza della natura e della storia dell' uomo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 72 del 01/01/2018
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 72 del 01/01/2018
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |