Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 3 del 01/03/2014 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 7 del 01/03/2014 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le fotografie dei nostri lettori Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 7 del 01/03/2014 le vostre foto, |
|
 |
 |
 |
 |
Gli alberi e gli arbusti nella cultura popolare, tra mito e tradizione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 9 del 01/03/2014 storia e cultura agricola |
|
 |
 |
 |
 |
È urgente un piano per la riduzione del rischio idrogeologico
 Secondo Massimo Gargano, presidente dell' Anbi, dopo le ennesime alluvioni e frane di fine gennaio non è possibile rinviare oltre un programma specifico di interventi. Oltre 21.500 chilometri quadrati del nostro Paese sono «aree a rischio»
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 13 del 01/03/2014 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Calle, una volta erano solo bianche, oggi anche di altri colori
 Tra le bulbose a fioritura primaverile-estiva più conosciute e amate, regalano da giugno a settembre eleganti fiori ideali da recidere. Coltivarle è facile. Riescono bene sia in piena terra che in vaso
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 17 del 01/03/2014 calla |
 |
 |
 |
 |
 |
Camellia changii, «nuova» specie che fiorisce quasi tutto l' anno
 Scoperta circa trent' anni fa nel Sud della Cina, questa camelia regala in tutte le stagioni fiori di colore rosso corallo. Si coltiva come le sue «cugine» più conosciute: Camellia japonica e Camellia sasanqua
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 21 del 01/03/2014 camellia changii |
 |
 |
 |
 |
 |
Gerani edera: perché non coltivarli ad alberello
 In questi ultimi anni sono arrivate sul mercato nuove varietà di gerani del tipo edera dalla generosa fioritura che, oltre a formare colorate cascate, possono anche essere coltivati ad alberello, partendo da talee
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 22 del 01/03/2014 geranio |
 |
 |
 |
 |
 |
Si tratta dell' erba cristallina Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/2014 erba cristallina |
|
 |
 |
 |
 |
Ibisco infestato dall' innocuo Pyrrhocoris apterus Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/2014 ibisco |
|
 |
 |
 |
 |
È la velenosa berretta del prete Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2014 berretta del prete |
|
 |
 |
 |
 |
Azalee colpite da antracnosi Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2014 azalea |
|
 |
 |
 |
 |
Pisello, come attuare la coltivazione e quali varietà scegliere
 Lo si può coltivare dalla pianura alla montagna. In base allo sviluppo delle piante, le varietà vengono suddivise in nane, semirampicanti e rampicanti e di alcune si mangia anche il baccello. È un ortaggio che migliora la fertilità del terreno
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 27 del 01/03/2014 pisello |
 |
 |
 |
 |
 |
Come produrre piantine con pane di terra e altre modalità di semina
 Molti orticoltori trovano comodo acquistare piantine con pane di terra, ma prodursele in proprio comporta numerosi vantaggi, nonché soddisfazione. Vi illustriamo anche altri metodi che facilitano la semina diretta nell' orto
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/2014 orto |
 |
 |
 |
 |
 |
Zucchino: scarsa produzione in secondo raccolto Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 37 del 01/03/2014 zucchino |
|
 |
 |
 |
 |
Come coltivare la patata americana Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 37 del 01/03/2014 patata americana |
|
 |
 |
 |
 |
Asimina triloba: bella, rustica e facile da coltivare
 Originaria del Stati Uniti, questa pianta può vivere anche in ambienti con inverni piuttosto rigidi. I frutti si raccolgono a fine estate e sono apprezzati per il sapore e per l' elevato contenuto in vitamine e sali minerali
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 39 del 01/03/2014 asimina triloba |
 |
 |
 |
 |
 |
Le gemme delle piante da frutto, impariamo a conoscerle e riconoscerle
 Il ciclo stagionale degli alberi ricomincia ogni anno da questi piccoli coni presenti sui rami sviluppatisi nella stagione precedente. Al loro interno germogli e fiori in miniatura si preparano a replicare il miracolo della vita
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 43 del 01/03/2014 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
Actinidia: impollinazione manuale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 48 del 01/03/2014 actinidia |
|
 |
 |
 |
 |
Le nespole non ammezziscono Il terreno non c' entra Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/2014 nespolo |
|
 |
 |
 |
 |
Scelta delle varietà per l' ampliamento di un vigneto siciliano Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/2014 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta della cocciniglia cerosa del fico Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 50 del 01/03/2014 fico, insetti dannosi |
|
 |
 |
 |
 |
I rider, rasaerba semoventi agili, affidabili e di facile impiego
 Si tratta di rasaerba con conducente a bordo al pari dei trattorini, dai quali si distinguono per il motore in posizione posteriore rispetto al posto di guida. In questo articolo vi illustriamo le principali caratteristiche costruttive
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 51 del 01/03/2014 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Erpici per interrare la semente distribuita a spaglio Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 56 del 01/03/2014 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Monchiero D 252 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 56 del 01/03/2014 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Allevare pecore: un piccolo gregge di 10 femmine e 1 ariete
 Un piccolo allevamento può essere ospitato in una stalla, anche di recupero, razionalmente attrezzata, e gli animali devono poter accedere al pascolo. In assenza della stalla è possibile dotarsi di una semplice tettoia
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2014 pecora |
 |
 |
 |
 |
 |
Razze a rischio di estinzione: bovina Grigio alpina
 Originariamente razza a triplice attitudine (latte, carne, lavoro), attualmente questa bovina viene allevata soprattutto per le sue attitudini lattifere. Il sistema di allevamento sfrutta l' alpeggio nel periodo estivo
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 61 del 01/03/2014 animali in pericolo di estinzione, bovini |
 |
 |
 |
 |
 |
La vespa velutina: una nuova minaccia per la nostra apicoltura
 Un solo individuo di questo insetto predatore può arrivare a uccidere migliaia di api. Introdotto in Francia dieci anni fa, è stato individuato in Liguria nell' estate del 2012. Da Oltralpe e dall' Università di Torino arrivano le prime indicazioni per la difesa
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 62 del 01/03/2014 apicoltura, insetti dannosi |
 |
 |
 |
 |
 |
Pollastri di due mesi con problemi alle zampe Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 65 del 01/03/2014 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Cerro, grande quercia dei boschi dell' Appennino
 È un albero di dimensioni notevoli, molto diffuso in Italia centro-meridionale dal livello del mare fino a 800 metri di altitudine. Fornisce ottima legna da ardere, mentre l' impiego come legname da lavoro è oggi molto ridotto
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 67 del 01/03/2014 cerro |
 |
 |
 |
 |
 |
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: gufo comune
 È uno splendido rapace notturno che non è difficile scorgere sui rami durante il riposo diurno. Non lascia molte tracce; sono le borre (rigetti alimentari) i segni più tangibili della sua presenza nelle nostre campagne
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2014 animali selvatici, gufo, uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
Come costruire una fototrappola Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 71 del 01/03/2014 animali selvatici, fotografia naturalistica |
|
 |
 |
 |
 |
Arancia Staccia, un' antica varietà coltivata nel cuore della Basilicata
 Siamo nel Metapontino, in provincia di Matera, una delle zone ortofrutticole più rinomate d' Italia. Qui, grazie a un clima tipicamente mediterraneo, si coltiva questo inimitabile agrume, in una terra ricca di storia millenaria
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 73 del 01/03/2014 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Agriturismo con solo pernottamento Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/2014 turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
Miele, alimento energetico di altissima qualità
 Quello che i Greci consideravano «il cibo degli dei» è un validissimo ricostituente per il nostro organismo, ricco di carboidrati e di altre preziose componenti come vitamine ed enzimi. Ecco come sceglierlo e consumarlo
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/2014 salute e alimentazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Vi proponiamo due ricette utilizzando il carciofo
 Anche grazie alle diverse varietà disponibili, il carciofo si presta a essere gustato in svariati modi: crudo e sottilmente affettato, fritto, ripieno e stufato, saltato in padella, sottolio... Ve lo proponiamo in un risotto e in un contorno
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 78 del 01/03/2014 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Cipolla: benefici e controindicazioni Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 80 del 01/03/2014 salute e alimentazione |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco cosa ci attende per il 2014 in tema di fisco
 Confermate le detrazioni fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici. Buone notizie per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali nell' acquisto di terreni agricoli. Spunta, però, una nuova imposta: la Iuc
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 81 del 01/03/2014 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Acquisto di un trattore per chi non possiede una partita Iva Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2014 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Apertura di una partita Iva in regime di esonero Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2014 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Meglio il comodato d' uso o l' usufrutto Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2014 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Uno spaventapasseri fatto da voi difenderà l' orto dagli uccelli! Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 86 del 01/03/2014 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
L' albero morto in realtà è pieno di vita: scopritelo qui! Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 87 del 01/03/2014 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 88 del 01/03/2014 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 91 del 01/03/2014 istruzione, |
|
 |
 |
 |
 |
Manuale di potatura della vite - Guyot Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 92 del 01/03/2014 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 92 del 01/03/2014 pubblicazioni, |
|
 |
 |
|
 |