Sommario Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 3 del 01/12/2010 sommario,
Le ghiacciaie: un tempo i “frigoriferi” delle tenute agricole o delle grandi corti Le ghiacciaie, chiamate anche neviere o conserve di neve, erano luoghi riservati al deposito della neve e del ghiaccio dell' inverno, da usare durante i mesi estivi per conservare a lungo i cibi deperibili. Vediamo particolarità e funzionamento di queste antiche strutture, antenate dei frigoriferi Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/12/2010 case e rustici,
La cantina naturale: come realizzare murature, isolamento, serramenti, solai e pavimenti Concludiamo la realizzazione della cantina naturale individuando i sistemi costruttivi più adatti alle diverse situazioni (cantina isolata, parzialmente interrata o interrata) e alle esigenze di isolamento termico e di illuminazione. Completiamo l' articolo con la descrizione dei tipi di solai e pavimenti Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/12/2010 case e rustici,
Eccovi dei buoni motivi per utilizzare l' argilla per le pareti di casa vostra Si tratta di un materiale naturale, che ha numerose proprietà e che appartiene alla nostra tradizione costruttiva. Unita ad un inerte (sabbia, polvere di marmo, ecc.) forma la terra cruda, ideale per l' intonaco e la finitura delle pareti. Vediamo il perché Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 15 del 01/12/2010 case e rustici,
Se amate il marmo e volete usarlo per i pavimenti interni della casa, ecco cosa sapere Marmi, graniti e travertini sono materiali per i quali l' Italia è famosa nel mondo, che si adattano perfettamente anche ai pavimenti interni delle case di campagna. Vediamo tipologie e caratteristiche, cosa sapere al momento della scelta e quali possono essere alcune delle geometrie di posa Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 19 del 01/12/2010 case e rustici,
Casalinghe e anziani: come prevenire e tutelarsi contro gli infortuni dentro casa Gli infortuni domestici, dovuti soprattutto a cadute, sono molto frequenti, tanto da diventare un “problema sociale” con ricadute economiche sul Sistema sanitario nazionale. Vediamo come evitarli e quali sono le forme di tutela possibili Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 24 del 01/12/2010 case e rustici,
L' Europa mette al bando le lampadine inefficienti. Già presenti sul mercato molte alternative Le lampadine che consumano più energia sono state messe al bando dall' Unione europea: quelle a incandescenza di tipo tradizionale, le meno efficienti, usciranno dal mercato, ma nuovi modelli sono già in grado di sostituirle offrendo luce di qualità e risparmio Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/12/2010 case e rustici,
Imposte da versare nella vendita di beni immobili, terreni o fabbricati La vendita di un immobile, terreno o fabbricato, comporta il pagamento di imposte sia per l' acquirente sia per il venditore. Vediamo quali Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 31 del 01/12/2010 case e rustici,
Canna fumaria: cosa pretendere perché sia a norma e sicura Durante l' inverno con l' utilizzo degli impianti di riscaldamento capita che si verifichino morti per asfissia o incendi dei tetti delle abitazioni, episodi molto spesso dovuti al mancato rispetto delle norme di installazione della canna fumaria e ad una mancata manutenzione dell' impianto Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 35 del 01/12/2010 case e rustici,
Come isolare un sottotetto non abitabile intervenendo sul piano di calpestio Un sottotetto non ben isolato può essere uno dei punti critici da cui si disperde il calore dell' abitazione d' inverno e da cui entra il calore del sole d' estate. Se tale sottotetto non è abitabile, ma praticabile potete intervenire da soli Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/12/2010 case e rustici,
Come realizzare due pilastri d' entrata per sorreggere il vostro cancello Se volete delimitare lo spazio della vostra casa o segnare in modo più marcato l' ingresso, potete pensare di costruire da soli due pilastri a cui agganciare un cancello. Ecco come si fa Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 40 del 01/12/2010 case e rustici,
Spazio alla fantasia! Create un cestino di legno per i vostri fiori invernali Invece di riporre in vasi o fioriere i fiori invernali, come queste bellissime viole gialle, perché non create da voi un cestino un po' rustico Ecco qui, passo passo, come dovete fare Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 44 del 01/12/2010 case e rustici,
Anche le lampadine possono diventare colorate “palline” di Natale Perché non ridare nuova vita a lampadine non più funzionanti e riutilizzarle per decorare l' albero di Natale Vi illustriamo passo per passo come abbiamo fatto noi Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/12/2010 case e rustici,
Il successo delle patate nella cucina contadina: due ricette dal Trentino e dal Friuli La patata è un alimento che all' inizio ha faticato ad imporsi nel nostro continente, ma che ha poi saputo guadagnarsi un posto di primo piano. Vi presentiamo due ricette contadine che la vedono protagonista: il Tortel di patate trentino e le Patate in tecia friulane Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 50 del 01/12/2010 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 54 del 01/12/2010 case e rustici,
Per l' arredamento degli spazi comuni è preferibile scegliere linee e colori sobri Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 55 del 01/12/2010 case e rustici,
Questa credenza inglese è databile, grazie alla placca in osso, agli inizi del ' 900 Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 58 del 01/12/2010 case e rustici,
La stufa a pellet è una soluzione valida per il riscaldamento di un' abitazione Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 60 del 01/12/2010 case e rustici,
È più conveniente e sicuro recuperare i contorni della facciata lasciandoli nella loro posizione originale Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/12/2010 case e rustici,
Le costruzioni non utilizzate non sono produttive di reddito e nel caso in esame vanno accatastate Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/12/2010 case e rustici,
A gennaio 2011 torna Klimahouse, fiera in cui trovate soluzioni per il risparmio energetico Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/12/2010 case e rustici, fiere ed esposizioni,