Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 3 del 01/12/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 7 del 01/12/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 8 del 01/12/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le pratiche di un tempo Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 8 del 01/12/2010 le pratiche di un tempo, |
|
 |
 |
 |
 |
Le antiche proprietà collettive dell' arco alpino
 In molti territori delle nostre Alpi, ma non solo, sopravvivono delle proprietà agrarie collettive di antichissima origine, organizzazioni sociali sorte per la gestione e l' utilizzo comunitario, da parte degli abitanti originari, di boschi, prati e pascoli. A seconda della zona esse prendono il nome di «regole», «vicinie», «consorterie», «comunanze» o «comunalie»
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 9 del 01/12/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
L' Italia contro il traffico illegale di cuccioli
 A distanza di 23 anni anche il nostro Paese ha fatto sua la convenzione del Consiglio d' Europa sulla tutela degli animali da compagnia. Il traffico illecito di cani e gatti è ora un reato penale, mentre finora rientrava semplicemente nei casi di maltrattamento animale
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 11 del 01/12/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli ellebori, rustiche erbacee perenni che fioriscono nel cuore dell' inverno
 Sono poche le piante da fiore che rallegrano il giardino durante l' inverno. Tra queste vi sono gli ellebori, rustiche piante erbacee che sopportano egregiamente il freddo. Facili da coltivare, temono i ristagni d' acqua, soprattutto se coltivati in vaso, che portano alla perdita delle piante. Ve ne presentiamo dieci, tra i più belli, e vi diciamo come coltivarli
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 14 del 01/12/2010 elleboro |
 |
 |
 |
 |
 |
Le Hoya, insolite piante d' appartamento dagli eleganti e profumati fiorellini
 Queste piante a portamento ricadente, originarie dei luoghi caldi del nostro pianeta, sono poco conosciute. Oltre al bel fogliame sempreverde, presentano eleganti fiorellini delicatamente profumati, riuniti in caratteristiche infiorescenze, che sembrano di cera. Le Hoya amano ambienti luminosi, caldi e umidi e, solitamente, non sono soggette a particolari malattie
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 17 del 01/12/2010 hoya |
 |
 |
 |
 |
 |
Come combattere il fleosino del cipresso Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 19 del 01/12/2010 cipresso |
|
 |
 |
 |
 |
È una pianta di tasso Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 19 del 01/12/2010 tasso |
|
 |
 |
 |
 |
È un Epiphyllum oxypetalum Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 19 del 01/12/2010 epiphyllum oxypetalum |
|
 |
 |
 |
 |
La lagenaria, un' insolita zucca dai molteplici utilizzi
 La coltivazione di questa zucca, originaria dell' Asia tropicale, sta destando tra gli appassionati grande interesse in questi ultimi anni. Le giovani zucche possono essere utilizzate allo stato fresco in cucina, oppure, una volta mature ed essiccate, per realizzare contenitori per acqua e oggetti di vario tipo. Si coltiva come tutte le altre zucche ed è ideale da far crescere su pergole e recinzioni
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 20 del 01/12/2010 zucca |
 |
 |
 |
 |
 |
Coltivate l' achillea, pianta officinale dagli innumerevoli impieghi
 L' achillea è una pianta officinale conosciuta ed utilizzata sin dall' antichità per la sua capacità di curare piaghe e ferite. Non ha bisogno di particolari cure né di trattamenti antiparassitari. Vi spieghiamo come coltivarla nel piccolo orto familiare e come utilizzarla per uso esterno e interno. Si impiega anche in cucina, per preparare ad esempio un' appetitosa salsa
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 22 del 01/12/2010 achillea |
 |
 |
 |
 |
 |
Carote malformate perché coltivate in vaso Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 25 del 01/12/2010 carota |
|
 |
 |
 |
 |
Lattuga Gentilina probabilmente colpita da tracheofusariosi Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 25 del 01/12/2010 lattuga |
|
 |
 |
 |
 |
La varietà di pomodoro Cuore di bue è soggetta al disseccamento dei fiori Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 25 del 01/12/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Rovo: tutte le cure di coltivazione
 La preparazione del terreno che ospiterà le piante di rovo si esegue a partire da settembre, sia per gli impianti autunnali che per quelli primaverili, mentre la messa a dimora delle piante avviene a fine autunno o in primavera. La raccolta è scalare e si effettua man mano che avviene la completa maturazione delle more. Sono poche le avversità della coltura
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 28 del 01/12/2010 rovo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le analisi dell' olio di oliva e delle olive ad un prezzo agevolato per i nostri abbonati
 L' Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo), con sede a Verona, mette a disposizione il proprio laboratorio ai lettori di Vita in Campagna offrendo la possibilità di far eseguire le analisi dell' olio di oliva e delle olive ad un prezzo accessibile anche al piccolo produttore. Presso l' Aipo inoltre è possibile far eseguire l' analisi sensoriale dell' olio ed ottenere un giudizio ancor più preciso sulla qualità del prodotto
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 31 del 01/12/2010 olio di oliva, oliva |
 |
 |
 |
 |
 |
Un pero innestato su «franco» entra tardi in produzione Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 33 del 01/12/2010 pero |
|
 |
 |
 |
 |
È possibile riutilizzare le trappole cromotropiche Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 33 del 01/12/2010 frutteto |
|
 |
 |
 |
 |
Riconoscimento di frutti: fico «Brogiotto nero» e azzeruolo del tipo rosso Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 33 del 01/12/2010 fico, azzeruolo |
|
 |
 |
 |
 |
Nespolo del Giappone colpito da ticchiolatura Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 33 del 01/12/2010 nespolo del giappone |
|
 |
 |
 |
 |
I diversi impieghi della paleria di castagno nella piccola azienda agricola
 Oltre che per la realizzazione delle staccionate, descritte nel numero scorso, i pali di castagno si adoperano per molti altri usi: si va dalla palificazione tradizionale del vigneto alle opere di ingegneria naturalistica, dall' edilizia ai parchi gioco per bambini passando per svariate altre applicazioni più o meno elaborate. Ecco una carrellata, che non ha la pretesa di illustrare tutti gli impieghi possibili
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 34 del 01/12/2010 bosco |
 |
 |
 |
 |
 |
L' acetosella è una specie difficile da contenere Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 38 del 01/12/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Trattrici con pianale di carico: le principali caratteristiche meccaniche
 Queste trattrici adottano in genere motori diesel raffreddati ad aria o ad acqua. La trazione è di norma a quattro ruote motrici (4×4), anche se non mancano casi di trazione a due ruote motrici (4×2). L' impianto frenante è a comando idraulico che agisce sulle quattro ruote
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 39 del 01/12/2010 macchine e attrezzature agricole, trattore |
 |
 |
 |
 |
 |
Biotrituratore elettrico: alcuni consigli pratici per l' acquisto Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 41 del 01/12/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
È un modello a ruote sterzanti Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 41 del 01/12/2010 trattore, |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Ferguson TEF20 diesel Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 41 del 01/12/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
L' allevamento della lepre può dare soddisfazioni anche economiche
 Allevare lepri, in gabbia o in recinto, può essere remunerativo. In una serie di tre articoli vi illustriamo le moderne tecniche di allevamento della lepre. Qui presentiamo le sue caratteristiche biologiche e i principali aspetti del suo ciclo riproduttivo, che è importante conoscere anche per riuscire ad allevarla correttamente. Le coppie vengono formate tra settembre e ottobre
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 42 del 01/12/2010 lepre |
 |
 |
 |
 |
 |
Allevamento delle capre: la mungitura e il periodo dell' asciutta
 La mungitura delle capre in un piccolo allevamento può essere effettuata a mano, nel caso ci siano non più di 10 capi, oppure con l' ausilio di un impianto di mungitura portatile se il gregge è più numeroso. In autunno si procede ad asciugare gli animali, cioè a sospendere la mungitura, per consentire alle capre di portare avanti la gestazione nel miglior modo possibile
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 45 del 01/12/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Consigli per allevare una coppia di cigni Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 48 del 01/12/2010 cigno |
|
 |
 |
 |
 |
La riproduzione autunno-invernale delle anatre Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 48 del 01/12/2010 anatra |
|
 |
 |
 |
 |
Le specie di anatra selvatica presenti nelle zone umide delle nostre campagne
 Le anatre sono gli uccelli acquatici per eccellenza, veri simboli delle zone umide. Le campagne con stagni, laghetti e corsi d' acqua ne ospitano diverse specie, tra cui il germano reale, l' alzavola, la marzaiola, il mestolone e il moriglione. Conosciamole da vicino, osservando aspetto, ambiente di vita, abitudini alimentari e comportamentali. Qualche specie può arrecare danni ad alcune colture
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 49 del 01/12/2010 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna, Giove e la costellazione di Pegaso
 In dicembre è facile riconoscere e osservare la costellazione di Pegaso e le sue stelle principali, Algenib, Enif, Markab, Scheat e Sirrah, oltre al pianeta Giove che è ancora presente nel cielo di questo mese
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 53 del 01/12/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di dicembre Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 54 del 01/12/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta probabilmente di acetosella gialla Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 55 del 01/12/2010 acetosella gialla |
|
 |
 |
 |
 |
Il luppolo selvatico si può propagare a mezzo di rizomi e seme Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 55 del 01/12/2010 piante spontanee |
|
 |
 |
 |
 |
Nidi di rondine attaccati probabilmente da un uccello rapace Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 55 del 01/12/2010 uccelli |
|
 |
 |
 |
 |
Sulle montagne d' Abruzzo si torna a coltivare la patata Turchesa
 Questa varietà di patata coltivata diffusamente in passato in Abruzzo, Molise e Lazio, era quasi scomparsa da queste regioni. Grazie all' intervento dell' Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Abruzzo) e di un gruppo di piccoli agricoltori, è stata salvata dall' estinzione. Ve la presentiamo, invitandovi a visitare la straordinaria terra in cui si produce
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 56 del 01/12/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Agrinido e agriasilo, ovvero come educare i bambini «servendosi» della campagna
 Le aziende agricole offrono sempre più servizi rivolti alla collettività e ora, dopo aver dato vita alle fattorie didattiche e sociali, aprono le porte anche ai più piccoli con gli agrinido (corrispondenti agli asilinido) e agriasilo (corrispondenti alle scuole materne). In questo articolo vi illustriamo come si apre un agrinido avendo presente innanzitutto il benessere dei bambini e il rispetto delle leggi
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 58 del 01/12/2010 istruzione |
 |
 |
 |
 |
 |
Agriturismo: la ristorazione deve prevedere cibi e vini tipici del territorio Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 62 del 01/12/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
L' uovo nell' alimentazione: pregi e difetti di un alimento tra i più nutrienti
 È facilmente assimilabile e contiene sostanze che limitano la colesterolemia e innalzano il colesterolo «buono». L' unica vera controindicazione riguarda chi è affetto da calcolosi della cistifellea. Il consumo consigliato è di due-tre uova alla settimana, tenendo conto che senza saperlo ne consumiamo già molte «nascoste» in diversi preparati (prodotti da forno, pasta all' uovo, ecc.)
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 63 del 01/12/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Un dolce per le feste a forma di albero di Natale
 Si avvicina il Natale, periodo dell' anno pieno di fascino, emozioni e... dolci. Vi suggeriamo come prepararne uno, magari coinvolgendo anche i più piccoli di casa, per rallegrare i prossimi giorni di festa
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 65 del 01/12/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli utensili necessari per preparare in casa pane e altri prodotti da forno
 L' uomo produce da sempre pane e altri prodotti da forno, utilizzando farine provenienti da grano tenero, duro e saraceno, da mais, da orzo, ecc. In questi ultimi anni numerosi appassionati si sono avvicinati a questa antica pratica, spinti dalla soddisfazione che si prova ad impastare e a degustare pane, grissini o altri prodotti fatti con le proprie mani. Ecco gli utensili necessari per una produzione a livello casalingo
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 67 del 01/12/2010 pane |
 |
 |
 |
 |
 |
I nitrati di sodio non sono tossici per l' uomo. Lo sono, invece, i nitriti Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 68 del 01/12/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Un metodo alternativo per conservare le patate Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 68 del 01/12/2010 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Un metodo veloce per conservare olive verdi e nere Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 68 del 01/12/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
C' è tempo fino al 31 dicembre per regolarizzare al catasto i fabbricati
 Entro questa data va fatta, con l' aiuto di un professionista abilitato, la dichiarazione di aggiornamento catastale per i fabbricati non dichiarati al catasto o sottoposti a interventi non dichiarati che ne hanno cambiato la consistenza e la destinazione
 Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 69 del 01/12/2010 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Compatibilità delle detrazioni fiscali con il conto energia per impianti fotovoltaici Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 70 del 01/12/2010 fotovoltaico |
|
 |
 |
 |
 |
Dichiarazioni redditi e detrazioni fiscali Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 70 del 01/12/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 70 del 01/12/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Che ne dite di costruire un ovile per le pecorelle del presepe Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 72 del 01/12/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Il mio sogno si è finalmente realizzato: sono diventata un' ape bottinatrice! Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 72 del 01/12/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 74 del 01/12/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Trattori Storici - Un' appassionante avventura Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 75 del 01/12/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 75 del 01/12/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 12, pag. 75 del 01/12/2010 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |