Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 3 del 01/07/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 6 del 01/07/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 6 del 01/07/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Veterinaria, un' arte antica
 La cura degli animali è una pratica antichissima, che si è molto evoluta, specialmente nella civiltà greco-romana, quando ha abbandonato la sfera della magia diventando un' arte sempre più raffinata e precisa
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 7 del 01/07/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli illeciti contro la Natura sono ancora una triste realtà in tutto il Paese
 A colloquio con Stefania Prestigiacomo, Ministro dell' ambiente, sui problemi degli incendi boschivi, dell' inquinamento del suolo e della lotta al commercio illegale di animali e piante
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 9 del 01/07/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
A Parigi i francesi hanno festeggiato l' importanza dell' agricoltura
 A fine maggio il sindacato dei Giovani agricoltori francesi ha organizzato su tre ettari degli Champs Elysées (il cuore di Parigi) un evento, denominato «Nature Capitale», nel quale hanno riproposto scorci del paesaggio agrario. Lo scopo era quello di rinsaldare il legame fra agricoltori e cittadini
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 11 del 01/07/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante adatte per formare in giardino impenetrabili siepi o punti d' attrazione
 Alcune specie ornamentali, sia sempreverdi che a foglia caduca, erbacee, grasse o arbustive, presentano spine sui loro rami, foglie dai margini affilati o una certa esuberanza vegetativa e, proprio per queste loro caratteristiche, costituiscono un' ottima soluzione per realizzare in giardino siepi o punti di interesse con piante dall' aspetto particolare. Eccone alcuni esempi
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 12 del 01/07/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
La zanzara tigre si combatte eliminando ogni piccolo ristagno d' acqua
 In questi ultimi anni la zanzara tigre nel nostro Paese sta «martoriando» la popolazione durante i mesi estivi. Si tratta di una specie molto aggressiva, le cui punture provocano grossi gonfiori, irritazioni e allergie. Contro la zanzara tigre si ottengono risultati positivi nella lotta, specie alle larve, se effettuata da tutti eliminando qualsiasi ristagno d' acqua
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 14 del 01/07/2010 insetti dannosi |
 |
 |
 |
 |
 |
Alberi ornamentali con radici profonde, che non rovinano i manufatti Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 16 del 01/07/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
Le curiose infiorescenze dell' abete rosso Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 16 del 01/07/2010 abete |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta del «gelsomino del Paraguay» Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 16 del 01/07/2010 gelsomino |
|
 |
 |
 |
 |
Un tappeto erboso infestato dalla veronica Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 16 del 01/07/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco dove reperire i semi della «Lacrima di giobbe» Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 17 del 01/07/2010 lacrima di giobbe |
|
 |
 |
 |
 |
Coltivate i cavoli cinesi (di Pechino e bietola), poco diffusi nei piccoli orti
 I cavoli cinesi sono un' interessante alternativa alle tradizionali colture orticole a raccolta autunnale. Sono piante che amano i climi umidi, resistono discretamente al freddo e si adattano a diversi tipi di terreno, purché provvisti di sostanza organica. Sono poche le varietà reperibili in commercio da parte del piccolo orticoltore. Non richiedono in genere trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 19 del 01/07/2010 cavolo |
 |
 |
 |
 |
 |
Seminate la rucola, pianta facile da coltivare e dal caratteristico sapore
 La rucola è uno degli ortaggi più facili da coltivare, per questo si consiglia anche a coloro che hanno poche conoscenze di orticoltura. Resiste discretamente al freddo e si adatta a diversi tipi di terreno, purché siano ben drenati. Di questa specie è disponibile una sola varietà, detta «rucola coltivata». Non sono necessari trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 23 del 01/07/2010 rucola |
 |
 |
 |
 |
 |
La conservazione delle sementi per l' orto acquistate o autoprodotte
 Eccovi dei semplici consigli per conservare da un anno all' altro le sementi acquistate o autoprodotte. È comunque consigliabile utilizzarle in tempi brevi
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 27 del 01/07/2010 orto |
 |
 |
 |
 |
 |
Aglio, cipolla, porro e scalogno colpiti da larve di mosca Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 28 del 01/07/2010 aglio, cipolla, porro, scalogno |
|
 |
 |
 |
 |
Quanto compost maturo usare in un orto di montagna Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 28 del 01/07/2010 fertilizzanti |
|
 |
 |
 |
 |
Una pianta di pomodoro che ha usufruito di condizioni favorevoli di crescita Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 29 del 01/07/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Mirtillo: tutte le cure di coltivazione e la raccolta dei frutti
 Dopo l' impianto e l' allevamento delle giovani piante comincia la coltivazione vera e propria che prevede una razionale potatura di produzione volta a mantenere produttiva la pianta attraverso i semplici interventi che qui vi illustriamo. Anche la concimazione è fondamentale per ottenere una buona produzione. La raccolta inizia a fine maggio e si protrae per tutto agosto
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 30 del 01/07/2010 mirtillo |
 |
 |
 |
 |
 |
Piccola guida all' uso degli antiparassitari: la preparazione delle miscele
 In questa seconda puntata vediamo cosa sono e come si impiegano i prodotti «coadiuvanti», come si acidifica l' acqua per migliorare l' efficacia degli antiparassitari e in che ordine i prodotti vanno introdotti nelle botti; infine vi spieghiamo come si determinano le dosi e i volumi di miscela da irrorare
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 33 del 01/07/2010 prodotti fitosanitari |
 |
 |
 |
 |
 |
Nespole colpite da rammollimento e da monilia Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 36 del 01/07/2010 nespolo |
|
 |
 |
 |
 |
L' acerola nel nostro paese può essere coltivata solo in vaso Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 36 del 01/07/2010 acerola |
|
 |
 |
 |
 |
La lotta alla maculatura bruna del pero Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 36 del 01/07/2010 pero |
|
 |
 |
 |
 |
Consigli per l' impianto di un meleto a 750 metri di quota Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 36 del 01/07/2010 melo |
|
 |
 |
 |
 |
Durante la fermentazione alcolica il vino subisce un radicale cambiamento Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 37 del 01/07/2010 cantina |
|
 |
 |
 |
 |
Gli interventi in caso di incendio boschivo e il recupero delle aree «percorse» dal fuoco
 L' incendio di un bosco ha un impatto devastante sull' ambiente e la Natura impiega decenni per rimediare ai danni quasi sempre dovuti all' uomo. Tuttavia, dopo aver spento il fuoco - che comunque è cosa da riservare a personale appositamente preparato - il proprietario di un bosco può mettere in atto una serie di interventi per il recupero ambientale, interventi che sono diversi a seconda che si tratti di un bosco di conifere o di latifoglie
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 39 del 01/07/2010 bosco |
 |
 |
 |
 |
 |
Conviene vendere il mais come ceroso o come granella Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 42 del 01/07/2010 mais |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: lotta alle erbe infestanti perenni tra una coltivazione e l' altra Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 42 del 01/07/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Macchine agricole: il corretto utilizzo della batteria e la sua manutenzione
 Perché la batteria sia efficiente occorre utilizzarla correttamente ed effettuare la periodica manutenzione. In questo primo articolo illustriamo tutte le cure da riservare alla batteria per assicurarsi una sua maggiore durata e la sua piena funzionalità in ogni evenienza
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 43 del 01/07/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Un olio che diventa presto scuro indica Il buon funzionamento del motore Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 45 del 01/07/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Un motore che funziona a bassi regimi ha una combustione non ottimale e può usurarsi nel tempo Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 45 del 01/07/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Ceccato Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 45 del 01/07/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Eron 18 Meroni Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 45 del 01/07/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Progettiamo un allevamento di venti capre e due becchi su 4,5 ettari di terreno
 L' allevamento di venti capre e due becchi richiede la disponibilità di almeno 4,5 ettari di terreno (tra bosco e prato-pascolo) e di una stalla razionalmente attrezzata. Se poi all' allevamento si affianca un caseificio aziendale per la trasformazione del latte prodotto è possibile realizzare un reddito integrativo. Vediamo, passo dopo passo, come progettare il tutto
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 47 del 01/07/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Bovaro del Bernese, un cane forte, esuberante e di buon carattere
 È un cane originario della Svizzera, forte ed esuberante, che richiede affetto e attenzioni. Il buon carattere lo rende affidabile con i bambini. La sua mole fa si che si presti anche al traino di piccoli carichi e alla guardia del bestiame e del territorio
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 51 del 01/07/2010 cane |
 |
 |
 |
 |
 |
Alcuni metodi di vecchia tradizione ma ancora validi per la conservazione delle uova Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 52 del 01/07/2010 avicoltura |
|
 |
 |
 |
 |
L' allevamento delle anatre è semplice e redditizio Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 52 del 01/07/2010 anatra |
|
 |
 |
 |
 |
Andiamo in campagna a osservare l' affascinante volo delle farfalle
 Ai primi raggi di sole le gocce di rugiada vanno via via rimpicciolendosi sino a scomparire, mentre nel prato colorato di fiori selvatici inizia il quotidiano e instancabile volo delle farfalle. Appassionandosi a seguire il loro volo leggiadro e osservandone i colori si impara a riconoscere le specie più presenti
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 53 del 01/07/2010 farfalle |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e la stella Antares
 Nel cielo dei mesi di luglio e agosto è visibile la bellissima costellazione dello Scorpione (in Italia appare molto bassa all' orizzonte nelle sere d' estate), che mostra, quasi come una testa all' inizio delle «chele», una stella di un evidentissimo colore rosso: Antares
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 55 del 01/07/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di luglio e agosto Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 56 del 01/07/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Ulteriori precisazioni sulla raccolta delle erbe spontanee commestibili Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 57 del 01/07/2010 piante spontanee |
|
 |
 |
 |
 |
Visitiamo, in Maremma, il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile «Il Girasole»
 Questo Centro, gestito da Legambiente, offre percorsi naturalistici, escursioni, laboratori, attività didattiche e iniziative culturali e accoglie visitatori e scuole di tutta Europa nella selvaggia natura della Maremma toscana, al fine di promuovere l' educazione ambientale. Qui la parola d' ordine è «ecosostenibilità», intesa come rispetto e risparmio delle risorse naturali. Vi invitiamo a visitarlo
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 58 del 01/07/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Affitto temporaneo di immobile a stranieri e comunicazioni di pubblica sicurezza Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 60 del 01/07/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Il licopene, preziosa e benefica sostanza presente in numerosi ortaggi e frutti estivi
 Il licopene è una preziosa sostanza che conferisce il colore rosso, giallo e arancio a ortaggi e frutti come pomodori, peperoni, carote, melone, ecc. Appartiene al gruppo dei caroteni e protegge il nostro organismo da numerose malattie, come quelle che colpiscono il cuore e la pelle
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 61 del 01/07/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come essiccare, in modo naturale o artificiale, frutta e ortaggi
 L' essiccazione di frutta (albicocche, fichi, kaki, mele, pere, susine, ecc.) e di ortaggi (carote, pomodori, zucchini, ecc.) al sole è un metodo di conservazione antico, con il quale si priva quasi totalmente il vegetale dell' acqua di cui è composto. Frutta e ortaggi si possono però essiccare artificialmente impiegando essiccatori elettrici. Ecco come operare nei due casi
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 62 del 01/07/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Come realizzare ottime confetture e un delizioso liquore con i frutti di bosco
 Ricchi di vitamine, i frutti di bosco (mirtilli, more, fragoline di bosco, lamponi e ribes) sono ideali da consumare da soli o in fresche macedonie. Questi frutti, però, si prestano anche ad essere utilizzati per confezionare ottime confetture, nonché un delizioso liquore. Vi suggeriamo come prepararli
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 64 del 01/07/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Come conservare rape, cavoli cappucci e altri ortaggi tramite fermentazione lattica Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 66 del 01/07/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Le proprietà dei lupini e i tipi di formaggio più adatti alla terza età Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 67 del 01/07/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Il contratto di comodato: che cos' è, come si applica e a che cosa fare attenzione
 Con questo tipo di contratto una persona concede a un' altra persona un bene in uso gratuito. Il comodato può essere stipulato verbalmente o per iscritto, anche se quest' ultima è la forma in alcuni casi consigliabile. Nel presente articolo tutte le clausole a cui occorre porre attenzione quando si stipula il contratto
 Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 68 del 01/07/2010 legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 70 del 01/07/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Le aziende agricole che trasformano i propri prodotti sono esentate dal pagamento della tassa sui controlli sanitari Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 70 del 01/07/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Esenzione dall' Ici (e dall' Irpef) dei fabbricati strumentali all' attività agricola Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 70 del 01/07/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Quando sono diventata architetto con le mie compagne ho costruito un nuovo favo! Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 72 del 01/07/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Quali animali si nascondono fra le lettere Scopritelo! Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 72 del 01/07/2010 pagine dei ragazzi, |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 07-08, pag. 74 del 01/07/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
|
 |