Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 7 del 01/05/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 8 del 01/05/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre idee Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 8 del 01/05/2010 le vostre idee, |
|
 |
 |
 |
 |
La secolare storia della mezzadria
 Il rapporto di mezzadria cominciò nel XIII secolo ed ebbe una diffusione particolare specialmente nell' Italia centrale. In pratica il proprietario di un fondo agricolo si accordava con il mezzadro affinché quest' ultimo e la sua famiglia coltivassero il fondo; al raccolto i prodotti agricoli ottenuti venivano divisi a metà. Dal XIX secolo inizia il lento declino di questo istituto, che venne sostituito, nel 1982, dai contratti di affitto
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 9 del 01/05/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
La gestione dell' acqua diventa il tema di una proposta di referendum
 Il 24 aprile è iniziata la raccolta di firme da parte dei movimenti per l' acqua per proporre tre quesiti referendari che hanno lo scopo di fermare, a detta dei promotori, la privatizzazione dell' acqua. Per il Ministro delle politiche comunitarie, Andrea Ronchi, autore della legge contestata dai referendari, l' acqua è e resta un bene pubblico e il provvedimento nasce per rendere più efficiente la rete idrica
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 11 del 01/05/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Quindici rose botaniche da coltivare nel giardino di campagna
 Le rose botaniche sono antiche specie dalle quali hanno avuto origine le varietà moderne. Ai fiori, generalmente semplici e delicatamente profumati, seguono dei frutticini, spesso esteticamente interessanti. Sono piante rustiche, di poche esigenze e di facile coltivazione, ideali, grazie al loro portamento, per realizzare siepi informali e per abbellire pergolati o gazebo
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 13 del 01/05/2010 rosa |
 |
 |
 |
 |
 |
La palma nana, specie mediterranea che resiste egregiamente al gelo
 La palma nana è una pianta sempreverde con chioma espansa, formata da foglie simili a grandi ventagli, originaria del bacino del Mediterraneo. È una specie molto rustica, che cresce in tutti i terreni, tranne che in quelli argillosi e dove ristagna l' acqua. Anche se predilige un clima mite, può sopportare durante l' inverno brevi periodi di forte gelo fino a 10-12 °C sotto zero. Ecco come coltivarla
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 15 del 01/05/2010 palma |
 |
 |
 |
 |
 |
Ecco come ottenere tramite incrocio nuove varietà dalle comuni iris barbate
 Per incrociare (ibridare) le comuni iris barbate non occorre essere esperti ibridatori, per eseguire questa operazione basta infatti avere solo un po' di manualità. Dai semi derivati da un incrocio si può ottenere una nuova varietà, che riunisce le caratteristiche della «pianta madre» e della «pianta padre»; in caso contrario occorre ripetere l' incrocio, anche più volte, sino ad ottenere le caratteristiche desiderate
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 18 del 01/05/2010 iris |
 |
 |
 |
 |
 |
Nessun problema se i licheni colonizzano le cortecce delle piante da giardino Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
Mal bianco su foglie di magnolia×soulangeana Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2010 magnolia |
|
 |
 |
 |
 |
Cereus peruvianus monstruosus colpito da marciume Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2010 cereus peruvianus monstruosus |
|
 |
 |
 |
 |
Il cavolo broccolo, ortaggio da coltivare in pieno sole
 Del cavolo broccolo si utilizza l' infiorescenza - chiamata anche palla o testa - di forma simile a quella del cavolfiore, ma vi sono varietà di cui si consumano le foglie. Necessita di un clima temperato-fresco e di una posizione di pieno sole, di un terreno di medio impasto e ricco di sostanza organica, dove però non ristagni l' acqua. Ecco le più diffuse varietà da coltivare nell' orto familiare
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 21 del 01/05/2010 cavolo |
 |
 |
 |
 |
 |
Come far sì che vi sia un' eccellente impollinazione dei fiori di pomodoro
 Solitamente la pianta di pomodoro non presenta grossi problemi di impollinazione. Per ottenere eccellenti raccolti si può però «aiutare» la normale fecondazione dei fiori spruzzandoli con acqua distillata o scuotendo le piante, pratiche facilmente realizzabili nel piccolo orto familiare
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 25 del 01/05/2010 pomodoro |
 |
 |
 |
 |
 |
La coltivazione dell' indivia riccia da cespo dalla semina alla raccolta
 L' indivia riccia da cespo predilige terreni lavorati e preparati con cura. La sua coltura si avvia attraverso il trapianto di piantine provviste di pane di terra, che vanno irrigate con regolarità e di frequente. Con la pratica dell' imbianchimento si ottengono cespi teneri e di sapore delicato. Nei piccoli orti familiari si coltiva solitamente senza eseguire alcun trattamento antiparassitario
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 26 del 01/05/2010 indivia |
 |
 |
 |
 |
 |
Pomodoro: sfemminellatura della varietà Marmande. Altre varietà precoci Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 28 del 01/05/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Ancora sulla coltivazione del cipollotto Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 29 del 01/05/2010 cipollotto |
|
 |
 |
 |
 |
Non esistono in commercio prodotti repellenti a base di cimicifuga Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 29 del 01/05/2010 prodotti fitosanitari |
|
 |
 |
 |
 |
Bulbi di aglio colpiti da larve di Brachycerus Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 29 del 01/05/2010 aglio |
|
 |
 |
 |
 |
Mirtillo: le esigenze della specie e le varietà consigliate
 Per coltivare il mirtillo occorre disporre di un terreno acido (il pH ideale è compreso tra 4,5 e 5,5). Nella scelta delle varietà bisogna tener conto del cosiddetto «fabbisogno di freddo», ovvero di quante ore con temperatura compresa tra i 2,5 e i 9 °C nel corso dei mesi invernali sono ad esse necessarie per poter fruttificare. Nel Sud Italia si può coltivare il mirtillo conilopide
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 30 del 01/05/2010 mirtillo |
 |
 |
 |
 |
 |
Un impianto di irrigazione a goccia per un filare di piante da frutto
 Riportiamo il progetto di un impianto di irrigazione a goccia con tutte le sue parti costituenti ideale per un filare di piante da frutto e facilmente realizzabile in proprio. Con un impianto come quello illustrato è possibile risparmiare acqua - utilizzando la stessa in modo assai efficiente - e tempo
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 33 del 01/05/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
La ruggine del pero non richiede specifici interventi di difesa Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 35 del 01/05/2010 pero |
|
 |
 |
 |
 |
Vite: si tratta della varietà da vino «Bianco d' Alessano» Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 36 del 01/05/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Fico d' India: dev' essere piantato in pieno sole, in un terreno privo di ristagni d' acqua Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 36 del 01/05/2010 fico d' india |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: il corretto modo di trattare i residui di potatura e il legname accatastato Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 36 del 01/05/2010 frutteto |
|
 |
 |
 |
 |
Antiche varietà di cereali: Khorasan, il grano dei faraoni
 Diretto discendente degli antichi frumenti coltivati nella Mesopotamia - la regione bagnata dal Tigri e dall' Eufrate, corrispondente grosso modo all' attuale Iraq - questo frumento si caratterizza per le elevate dimensione delle cariossidi (chicchi), si presta per la coltivazione biologica e la produzione di pasta e prodotti da forno di elevata qualità
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 37 del 01/05/2010 grano |
 |
 |
 |
 |
 |
Ecco come realizzare una scopa di saggina con le vostre mani e un po' di fil di ferro
 Tra le tante attività che un tempo i contadini svolgevano durante l' inverno vi era anche la realizzazione di scope ottenute utilizzando le infiorescenze (pannocchie) essiccate del sorgo da scope, più conosciuto come «saggina». Un nostro abbonato della provincia di Piacenza, che le realizza per sé e per gli amici, ci insegna un mestiere che sa ancora di antico, nonostante oggi si impieghi il filo di ferro al posto dei vimini
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 38 del 01/05/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Allettamento dell' orzo: occorre fare attenzione alla concimazione Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 40 del 01/05/2010 orzo |
|
 |
 |
 |
 |
Attrezzature per la collina e la montagna: le piccole macchine operatrici
 Oggi la meccanizzazione può facilitare il lavoro anche di chi opera in ambiente collinare e montano. In questo articolo vi illustriamo le possibilità di impiego di alcune attrezzature destinate all' utilizzo nei piccoli appezzamenti a seminativo e a bosco e quelle che permettono di liberare strade e cortili dalla neve che in questi ambienti cade spesso copiosa
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 41 del 01/05/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Un attrezzo idoneo al taglio longitudinale di tronchi di castagno Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 44 del 01/05/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Fahr D 130 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 44 del 01/05/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
L' allevamento della capra, animale rustico e molto adattabile
 L' allevamento della capra richiede una serie di valutazioni sulla sua fattibilità in base alle risorse da investire, al pascolo disponibile e agli obiettivi a cui si mira: semplice hobby o anche ottenimento di un piccolo reddito. In questo primo articolo parliamo delle razze disponibili in Italia e della fase di acquisto degli animali
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 45 del 01/05/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
La nostra esperta risponde alle domande sulla vita riproduttiva del gatto
 Far riprodurre la gatta di casa presuppone la conoscenza di alcune norme di comportamento per rispettare al meglio le sue esigenze: dalla gestione dell' estro o calore alla gravidanza, dal parto alla corretta alimentazione in questa delicata fase della vita della micia e dei suoi piccoli
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 53 del 01/05/2010 gatto |
 |
 |
 |
 |
 |
Coniglietti malformati forse a causa di un' eccessiva selezione Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 57 del 01/05/2010 coniglio |
|
 |
 |
 |
 |
Un piccolo pollaio mobile per 4-5 galline Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 57 del 01/05/2010 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Pepoi: una razza di galline affidabili per la cova Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 57 del 01/05/2010 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Conosciamo da vicino la vita animale e vegetale dei fossi di campagna
 I fossi di campagna sono scavi realizzati dall' uomo per far defluire l' acqua in eccesso, sia piovana che d' irrigazione. Molti trattengono l' acqua costantemente o per buona parte dell' anno, e ciò consente lo sviluppo, dentro e attorno ad essi, di una florida vita animale e vegetale. Ma anche un minuscolo fosso senz' acqua può ospitare numerose forme di vita selvatica
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 58 del 01/05/2010 ambiente |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e la stella Regolo
 In maggio la posizione della Luna consente di individuare la costellazione del Leone con la splendida stella Regolo, di colore bianco-azzurro. Quanto a brillantezza Regolo è la ventunesima stella del cielo notturno e fin dall' antichità è stata associata a una figura regale
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 61 del 01/05/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di maggio Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 62 del 01/05/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Si può sperare che le lucciole tornino lentamente nelle nostre campagne Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 63 del 01/05/2010 insetti |
|
 |
 |
 |
 |
Andiamo in Marmilla, in Sardegna, dove si coltiva il melone «in asciutto»
 C' è un frutto che i fertili terreni della Marmilla regalano da tempi lontanissimi. Ci riferiamo al melone coltivato «in asciutto», che cresce senza essere irrigato, concimato e trattato con antiparassitari, la cui polpa, soda e di colore bianco-giallino, presenta un caratteristico aroma vanigliato. La terra dove si coltiva è anche ricca di arte, di storia millenaria e di una natura ancora selvaggia
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 64 del 01/05/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Museo di storia della mezzadria di Senigallia nelle Marche
 Il Museo di storia della mezzadria, oggi intitolato a Sergio Anselmi, con i circa 2.000 oggetti esposti e le numerose foto alle pareti, è uno dei più importanti e completi d' Italia sul modo di vivere e di lavorare nelle campagne fino agli anni Sessanta del Novecento, e più precisamente sulla mezzadria, la forma di agricoltura che ha caratterizzato il territorio del centro Italia fin dal XIII secolo
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 67 del 01/05/2010 musei agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Vediamo come l' azienda agrituristica può difendersi dalle truffe
 Alle aziende agricole che promuovono, soprattutto tramite Internet, l' agriturismo e i propri prodotti, diamo alcuni suggerimenti per difendersi dagli imbroglioni che molto spesso approfittano di questo mezzo
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 69 del 01/05/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Il restauro dei trulli deve rispettare le norme sugli edifici storici Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 71 del 01/05/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 devono essere introdotti con la dieta
 I grassi di buona qualità hanno un ruolo importante nel buon funzionamento dell' organismo e nel mantenimento della salute. Tra questi vi sono gli importantissimi acidi grassi omega-3, che devono essere introdotti con la dieta perché il corpo non è in grado di produrli
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 73 del 01/05/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come preparare deliziosi liquori a base di carciofi e di fragole
 Dopo avervi spiegato come preparare squisiti liquori a base di rosmarino e di timo, e digestivi fatti con alloro e salvia, in questo articolo vi suggeriamo come preparare altri liquori con foglie e capolini di carciofo, e con fragole, due prodotti di stagione che si prestano anche a questo utilizzo
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 75 del 01/05/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
L' aggiunta di latte al tè riduce l' assorbimento delle benefiche sostanze antiossidanti presenti in questa bevanda Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Sono in vigore le nuove norme italiane sull' agricoltura biologica
 Con un recente decreto del Ministero delle politiche agricole anche in Italia si è data piena attuazione al nuovo Regolamento europeo sull' agricoltura biologica. In questo articolo vi indichiamo i cambiamenti più significativi per chi attua delle coltivazioni biologiche ed è sotto il controllo di un organismo di certificazione
 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 79 del 01/05/2010 agricoltura biologica, legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Ricovero attrezzi: la tassa rifiuti è dovuta se la costruzione ha anche uso abitativo Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 82 del 01/05/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 82 del 01/05/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
L' Ici è dovuta se il terreno coltivato è edificabile e il proprietario, pensionato, non è iscritto all' Inps Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 82 del 01/05/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Terreno in affitto: non subentra l' usucapione se è stato stipulato un contratto secondo le disposizioni di legge Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 83 del 01/05/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Le farfalle volano grazie a... una polverina magica! Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 84 del 01/05/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
L' ape Anna vi racconta la sua meravigliosa vita Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 84 del 01/05/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Trovate le differenze Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 85 del 01/05/2010 pagine dei ragazzi, |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 87 del 01/05/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
La coltivazione del nocciòlo in Alta Langa - Linee guida per una corilicoltura sostenibile Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 nocciolo |
|
 |
 |
 |
 |
Le macchine agricole Laverda Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Tutto Bio 2010, Il Trova-Bio Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 agricoltura biologica, prodotti biologici |
|
 |
 |
 |
 |
Fuggire dal mondo e vivere in totale autosufficienza Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 vivere in campagna |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 91 del 01/05/2010 istruzione agraria, |
|
 |
 |
|
 |