| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 3 del 01/04/2009
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 7 del 01/04/2009
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 7 del 01/04/2009
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre idee Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 9 del 01/04/2009
 le vostre idee,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I tipi di vino nel mondo greco e romano 
  Gli antichi Greci e i Romani avevano sul vino conoscenze ed esperienze profonde che hanno poi trasmesso alle generazioni successive. Il vino più famoso e più antico nel mondo greco era quello di Maronea, prodotto sulle coste egee della Tracia. Nella civiltà romana la zona da cui provenivano i vini più conosciuti era quella del Falerno, compresa tra il Lazio e il fiume Volturno
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 11 del 01/04/2009
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lo smaltimento dei rifiuti è un problema ancora lontano dall' essere risolto 
  Dal rapporto «Ambiente Italia 2009» di Legambiente emerge che nel nostro Paese sono aumentati la produzione nazionale di rifiuti urbani (+12% dal 2000 al 2006) ed anche gli smaltimenti illeciti di rifiuti speciali. Non mancano però Comuni, specie al Nord, che attuano un ottimo riciclaggio dei rifiuti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 13 del 01/04/2009
 politica agricola ed ambientale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pochi lo sanno, ma ci sono anche primule che fioriscono in piena e tarda estate 
  In natura esistono oltre quattrocento specie di primule, ma solo un esiguo numero viene coltivato a scopo ornamentale. Ve ne presentiamo dodici originali varietà - sia a fioritura tardo-invernale e primaverile che a fioritura tardo-primaverile ed estiva - da coltivare, oltre che in giardino, anche in vaso
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 14 del 01/04/2009
 primula
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si tratta della Hoodia gordonii, pianta succulenta di origine africana Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 18 del 01/04/2009
 hoodia gordonii
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Viburnum tinus infestato dal tripide Heliothrips haemorrhoidalis Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 18 del 01/04/2009
 viburnum tinus
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È la Chorisia speciosa, albero ornamentale dalla spettacolare fioritura Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 18 del 01/04/2009
 chorisia speciosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giacinti che dal secondo anno di coltivazione danno fiori «scadenti» Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 18 del 01/04/2009
 giacinto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante di crisantemo colpite da ruggine bianca Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 19 del 01/04/2009
 crisantemo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltura della melanzana richiede alcuni accorgimenti ma dà ottimi risultati 
  La melanzana si può coltivare sia in coltura protetta che in pieno campo ed esige un terreno ricco di sostanza organica e preparato con cura. Dopo la messa a dimora le piante vanno seguite con regolari irrigazioni e periodiche concimazioni e vanno sostenute da tutori, specialmente se si coltivano varietà dal forte sviluppo. Coltivando in aiole pacciamate si anticipa la raccolta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 21 del 01/04/2009
 melanzana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coltivate la Salvia sclarea, pianta aromatica poco conosciuta dai molteplici usi 
  Conosciuta ed apprezzata sin dall' antichità, la Salvia sclarea è un' interessante pianta aromatica il cui olio essenziale ricorda l' aroma dell' uva moscato. Predilige terreno fertile e leggero, luoghi caldi e ben soleggiati e resiste egregiamente alla siccità. Della pianta si usano sia le infiorescenze, dalle quali si estrae l' olio essenziale, che le foglie fresche. Ecco come coltivarla ed utilizzarla
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 27 del 01/04/2009
 salvia sclarea
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Porri che non danno più un buon raccolto Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 29 del 01/04/2009
 porro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Zucchini colpiti dai virus del mosaico del cetriolo e del mosaico giallo dello zucchino Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 29 del 01/04/2009
 zucchino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come eliminare dall' orto l' artemisia comune Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 30 del 01/04/2009
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quante file di ortaggi predisporre in un' aiola larga un metro Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 30 del 01/04/2009
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ciliegio: le varietà adatte in tutta Italia per un piccolo ciliegeto familiare 
  Abbiamo preso in considerazione un gruppo di varietà che è possibile coltivare in tutte le nostre regioni e che permette di avere a disposizione ciliegie per tutta la stagione produttiva: dal 20 di maggio (nel meridione) fino all' inizio di luglio (al nord)
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 31 del 01/04/2009
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vite: la potatura verde è un mezzo per ottenere uva di qualità 
  La potatura verde è un insieme di operazioni da eseguire, a partire dal risveglio vegetativo, sugli organi erbacei della pianta (polloni, germogli, foglie e grappoli). Con esse si mira a raggiungere l' equilibrio tra attività vegetativa e attività produttiva della pianta, equilibrio che rappresenta una condizione essenziale per ottenere uva, e quindi vino, di elevata qualità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 35 del 01/04/2009
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Utili precisazioni sui titoli dei concimi Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 39 del 01/04/2009
 fertilizzanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fichi colpiti da botrite o muffa grigia Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 39 del 01/04/2009
 fico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meli con foglie che stentano a cadere a causa dell' anomalo andamento stagionale Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 40 del 01/04/2009
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consigli per produrre un buon vino moscato Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 40 del 01/04/2009
 cantina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kiwi: la varietà «Jenny» è autofertile e produce senza impollinatori maschili Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 40 del 01/04/2009
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vite: precisazioni sul reinnesto a spacco Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 41 del 01/04/2009
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Antiche varietà di cereali: il farro Livesa 
  Coltivato fin dall' antichità e recuperato grazie alla passione di un gruppo di agricoltori, questo antico cereale è oggi coltivato sulle colline e sulle montagne dell' Abruzzo interno, fino a 1.000 metri di altitudine. La granella decorticata si presta ottimamente per la preparazione di minestre e zuppe
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 43 del 01/04/2009
 farro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In determinate condizioni è possibile coltivare il riso «senza acqua» Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 44 del 01/04/2009
 riso
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alcune attrezzature innovative per il diserbo su piccole superfici 
  Negli interventi di diserbo si tengono sempre più in considerazione gli aspetti ambientali e la tutela degli operatori, cercando di ottimizzare le attrezzature alcune delle quali sono in grado di distribuire i diserbanti con poca acqua o addirittura senza diluizione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 45 del 01/04/2009
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il trattore con le idonee attrezzature diventa una macchina agricola completa 
  Un trattore dotato della giusta attrezzatura è in grado di svolgere una svariata serie di lavori: si va dalle attrezzature per le lavorazioni del terreno a quelle per la fienagione, da quelle per la distribuzione dei concimi a quelle per i trattamenti antiparassitari, alle attrezzature per il trasporto
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 47 del 01/04/2009
 macchine e attrezzature agricole, trattore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come pulire una vecchia irroratrice a zaino, di rame Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 50 del 01/04/2009
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La foto del vostro vecchio trattore: modello Same 3R 10 CV Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 50 del 01/04/2009
 trattore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come catturare e «manipolare» con cura gli avicoli e i conigli 
  I piccoli animali domestici devono spesso essere spostati da un recinto all' altro o da un luogo all' altro: per questo è importante catturarli senza procurare loro troppi stress, manipolandoli e trasportandoli con accortezza. Vediamo come, attraverso alcuni pratici suggerimenti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 51 del 01/04/2009
 avicoltura, coniglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Storia di un pastore: il ritorno del lupo 
  Per anni pastori e greggi se ne sono stati tranquilli, gli uni a far pascolare e le altre a brucare su negli erti pendii, quando ad un tratto la quiete viene interrotta dal ritorno di un reale pericolo, legato ad un terrore atavico che da sempre ha accompagnato il lavoro dei pastori e l' esistenza delle greggi: la presenza del lupo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 57 del 01/04/2009
 pastorizia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come ottenere i contributi per l' allevamento, nel Lazio, di razze equine in via di estinzione Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 58 del 01/04/2009
 contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Non è difficile distinguere le uova di pavone da quelle di anatra Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 58 del 01/04/2009
 pavone, anatra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uova di tacchino: la corretta umidità nell' incubatrice Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 58 del 01/04/2009
 tacchino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' impiego dei polisaccaridi nella difesa delle piante dagli insetti dannosi 
  Sono recentemente comparsi sul mercato europeo alcuni prodotti a base di polisaccaridi naturali (zuccheri complessi estratti da vegetali o alghe) in grado di intrappolare, con un meccanismo d' azione esclusivamente fisico, afidi, aleurodidi, psille, cocciniglie
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 59 del 01/04/2009
 agricoltura biologica, prodotti fitosanitari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fasce applicate intorno al tronco per combattere alcuni insetti Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 60 del 01/04/2009
 agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le strane e curiose galle che insetti, acari ed altri parassiti producono sulle piante 
  Passeggiando per i boschi o nei pressi di una siepe campestre può capitare di osservare, sulle foglie di alberi e arbusti, degli insoliti rigonfiamenti, talvolta colorati come bacche: sono le galle (o cecidi) provocate da numerosi organismi, ma prevalentemente da insetti e da acari. Da sempre hanno attirato l' attenzione degli studiosi e si chiama appunto «cecidiologia» la scienza che si occupa di queste strane formazioni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 61 del 01/04/2009
 galle
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I Centri di recupero della fauna selvatica: come sono strutturati e cosa fanno 
  In Italia si trovano, distribuiti in tutte le regioni, ben 89 Centri di recupero della fauna selvatica ai quali potete rivolgervi in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà. Vi illustriamo in questo articolo le caratteristiche di un Centro di recupero adeguato a garantire concretamente accoglienza, cura e ricovero agli animali selvatici in difficoltà
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 67 del 01/04/2009
 animali selvatici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una nota pianta spontanea di stagione: il delizioso luppolo 
  Conosciuto per il suo uso alimentare sin dall' antichità, il luppolo è una pianta rampicante la cui vegetazione può facilmente raggiungere anche i sei metri di lunghezza. Della pianta si usano le cime dei germogli, i getti appena spuntati e le giovani foglie non ancora ben sviluppate, oltre che le infiorescenze femminili per aromatizzare la birra. Ecco quando e come raccoglierlo e come utilizzarlo in cucina
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 70 del 01/04/2009
 piante spontanee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È la barba di becco, pianta erbacea spontanea mangereccia Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 72 del 01/04/2009
 piante spontanee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il cuculo, uccello parassita che vive in equilibrio nell' ecosistema Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 73 del 01/04/2009
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le osservazioni del cielo in aprile Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 73 del 01/04/2009
 cielo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I frutti di Amelanchier canadensis sono commestibili Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 73 del 01/04/2009
 amelanchier
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Visto in campagna: fissare correttamente recinzioni e staccionate Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 74 del 01/04/2009
 recinzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le foglie di papavero sono un' ottima verdura da consumare prevalentemente cotta Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 74 del 01/04/2009
 piante spontanee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un pioppo e un salice nati spontaneamente in giardino Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 74 del 01/04/2009
 pioppo, salice
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rondini: è possibile ospitarle anche in nidi artificiali Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 75 del 01/04/2009
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Sprea, in Lessinia orientale, con don Zocca si salva la montagna 
  Un paesino di montagna della Lessinia orientale (in provincia di Verona), un prete-erborista ed una donna tenace e capace ancora di sognare: ecco i tre protagonisti di questa storia, esemplare per capire come si possa combattere il fenomeno dello spopolamento montano e trasformare un borgo in un originale centro del benessere grazie al recupero di un patrimonio storico-naturalistico d' eccezione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 77 del 01/04/2009
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il cicloturismo, una opportunità interessante per un' azienda agrituristica 
  Poiché gli appassionati della bicicletta sono in continuo aumento chi meglio di un' azienda agrituristica può offrire loro percorsi a contatto con la natura   Occorre però presentarsi al mondo dei cicloturisti con offerte serie e articolate. Non servono grandi investimenti, né particolari sforzi organizzativi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 80 del 01/04/2009
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La vendita di prodotti aziendali a mezzo internet Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 82 del 01/04/2009
 vendita diretta prodotti agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Chi è allergico al latte vaccino consumi quello di riso, di soia o d' asina 
  Tra le allergie alimentari quella provocata dal latte vaccino è una tra le più diffuse. Negli ultimi anni, grazie a ricerche e sperimentazioni, sono state trovate valide alternative nei cosiddetti latti di riso e di soia, di provenienza vegetale e, in campo animale, nel latte d' asina, il più simile a quello umano
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 83 del 01/04/2009
 alimentazione umana, medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Taccole sottolio, fagiolini e carote sottaceto e confettura di nespole del Giappone 
  Continuiamo la serie di articoli dedicata alla trasformazione e conservazione dei prodotti dell' orto e del frutteto familiare. Questo mese taccole (varietà di pisello), fagiolini, carote e nespole del Giappone sono gli ingredienti delle nostre ricette, tutte di facile preparazione, anche per chi non ha dimestichezza con i fornelli
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 84 del 01/04/2009
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inquinamento atmosferico e rischi per la salute Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 87 del 01/04/2009
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aceto fatto in casa: come produrlo di buona qualità Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 87 del 01/04/2009
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un unguento casalingo per calli e duroni Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 87 del 01/04/2009
 erboristeria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pepe rosa: le sue bacche si usano come il pepe Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 88 del 01/04/2009
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il «Bonus famiglia» è un' opportunità per chi è in difficoltà 
  Si tratta di una misura fiscale straordinaria per il 2009 a sostegno dei nuclei familiari a basso reddito il cui contributo varia, a seconda dei casi, da 200 a 1.000 euro. Il «Bonus famiglia»  può essere richiesto anche se si possiede una partita Iva per lo svolgimento di attività agricola
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 89 del 01/04/2009
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione per autoconsumo non dà diritto a diventare imprenditore agricolo, e ad avere Iva e gasolio agevolati Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 90 del 01/04/2009
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le agevolazioni tributarie per l' acquisto di un terreno agricolo con fabbricati Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 91 del 01/04/2009
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cara mamma, perché non ci facciamo noi il burro Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 92 del 01/04/2009
 pagine dei ragazzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giochiamo a trovare l' errore Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 92 del 01/04/2009
 pagine dei ragazzi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' intervista «impossibile» a una cavalla Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 93 del 01/04/2009
 pagine dei ragazzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 95 del 01/04/2009
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandi giardini italiani Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 99 del 01/04/2009
 giardino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 99 del 01/04/2009
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 99 del 01/04/2009
 istruzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |