| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 3 del 01/01/2003
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 5 del 01/01/2003
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 6 del 01/01/2003
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vivere in campagna Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 7 del 01/01/2003
 fiere ed esposizioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vivere in campagna Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 8 del 01/01/2004
 fiere ed esposizioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Antichi mestieri: i sabots 
  Sebbene li si possa trovare anche fuori dalla Valle d' Ayas, i sabots rappresentano un tipico prodotto dell' artigianato di queste zone. I sabots sono calzature realizzate utilizzando del legno di pino cembro e sino a pochi anni fa erano l' unico tipo di calzatura portato dagli abitanti di Ayas
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 9 del 01/01/2003
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Due belle primule per colorare l' inverno: l' obconica e la malacoides 
  Le primule obconica e malacoides sono delle piante ideali per abbellire davanzali e balconi durantetutta la brutta stagione. Sono facili da coltivare, dallo sviluppo contenuto e capaci di regalare una lunga fioritura. Richiedono poche cure: un po' di concime, acqua e molta luce, temono però i forti geli e anche le alte temperature estive. Sono ideali per composizioni con altre piante, come cinerarie e primule dei giardini. Come sceglierle, coltivarle e farle rifiorire
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 14 del 01/01/2003
 primula
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come potare, moltiplicare e curare dalle malattie gli agrumi in vaso 
  Per mantenere sempre belli gli agrumi ornamentali in vaso, occorre assicurare loro, oltre alle cure colturali descritte nel numero scorso, anche una giusta potatura. Se poi desiderate ottenere altri esemplari dalle vostre piante potrete ricorrere alla moltiplicazione per innesto e per margotta. Attenti però anche alle malattie, descritte nella parte finale di questa puntata, che possono colpire queste piante
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 17 del 01/01/2003
 agrumi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Talea di oleandro che ha dato fiori di colore diverso da quelli della pianta madre Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 21 del 01/01/2003
 oleandro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rigiovanimento e moltiplicazione del tronchetto della felicità Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 21 del 01/01/2003
 tronchetto della felicità
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Metrosideros robustus, una bella pianta sempreverde che ama il caldo Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 21 del 01/01/2003
 metrosideros robustus
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Foglie di betulla attaccate da maculatura fogliare Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 22 del 01/01/2003
 betulla
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come contenere o eliminare un invadente boschetto di bambù Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 22 del 01/01/2003
 bambù
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coltivare  spinacine , gli spinaci da taglio da consumare crudi 
  La coltura delle spinacine è piuttosto semplice e consigliabile anche per i piccoli orticoltori ai primi tentativi di coltivazione (si può attuare pure sul terrazzo in vasi o contenitori simili). Il prodotto che si ottiene è gradevole e, oltre a essere una novità, può costituire un' ulteriore opportunità che l' orto offre per ampliare e variare l' alimentazione della famiglia
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 23 del 01/01/2003
 spinacio da taglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà alimentari e terapeutiche degli spinaci Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 24 del 01/01/2003
 spinacio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il timo, un' aromatica mediterranea di facile coltivazione e dai molti utilizzi 
  Il timo, assai conosciuto per il suo largo utilizzo in cucina come aromatizzante di arrosti, stufati e tanti altri piatti, è una piccola piantina caratteristica dell' ambiente mediterraneo. E' di facile coltivazione e non richiede particolari cure se non la protezione dai rigori dell' inverno. Ve ne sono diverse specie e varietà; numerosi sono poi i suoi impieghi in campo erboristico
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 25 del 01/01/2003
 timo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Orobanche: un' erba infestante che colpisce soprattutto le leguminose Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 28 del 01/01/2003
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patata: una tecnica per difenderla dalla peronospora. Dove reperire la tonda di berlino Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 28 del 01/01/2003
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un piccolo ciliegeto per la famiglia e l' azienda agrituristica 
  Vi proponiamo l' esempio di un piccolo ciliegeto costituito da una decina di piante che ben si presta a una produzione di ciliegie che, nel caso ad esempio di un' azienda agrituristica, possa essere destinata alla raccolta diretta da parte degli ospiti. Tra l' altro, la forma di allevamento a vaso semilibero - in questo articolo vi illustriamo tutte le fasi di formazione della chioma - consente l' agevole raccolta dei frutti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 29 del 01/01/2003
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La riproduzione dell' actinidia tramite talea Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 32 del 01/01/2003
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante di fico che producono in modo irregolare Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 32 del 01/01/2003
 fico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il trapianto di un albicocco di 8-10 anni Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 33 del 01/01/2003
 albicocco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J vero che il noce libera nel terreno sostanze tossiche per le altre piante? Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 33 del 01/01/2003
 noce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Minitransporter o dumper: il piccolo cingolato per situazioni difficili 
  In tutte le situazioni in cui il terreno accidentato o in pendenza rende difficile o impossibile l' utilizzo di macchine agricole da trasporto questa piccola e versatile attrezzatura consente di lavorare con efficacia e sicurezza. Il suo utilizzo è particolarmente indicato nelle zone montane ma non solo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 34 del 01/01/2003
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ditte produttrici di attrezzature varie da abbinare al motocoltivatore Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2003
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una vecchia colombaia o  colombara  da recuperare in economia 
  Vecchie strutture come la colombaia (o colombara) affondano le loro origini nel medioevo, quando costituivano realizzazioni tipiche presso le nobili famiglie per l' allevamento dei colombi. Vecchie colombaie a torre o ricavate nel sottotetto possono essere recuperate in economia solo ripristinando le aperture d' involo e attrezzandole nel modo tradizionale. Le razze adatte per il sistema di allevamento  all' aperto  e alcuni consigli su come popolare correttamente la colombaia ripristinata
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 38 del 01/01/2003
 colombo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Razze locali di avicoli: la gallina Padovana 
  Questa gallina, inconfondibile per il caratteristico ciuffo, viene allevata sia come razza ornamentale che da reddito in quanto è una buona produttrice di uova e fornisce un' ottima carne
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 43 del 01/01/2003
 pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un pollaio familiare  automatizzato  con razze tranquille e rustiche Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 44 del 01/01/2003
 pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pavoni morti per pseudopeste Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 44 del 01/01/2003
 pavone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rapaci notturni delle nostre campagne:allocco, assiolo, barbagianni, civetta e gufo 
  Questi straordinari uccelli costituiscono in campagna un vero nucleo derattizzante in grado di controllare l' espandersi dei dannosi roditori. Per la segretezza delle loro abitudini, però, sono vittime di molte superstizioni e, per il timore che incutono, la loro utilità passa spesso in secondo piano. Nelle culture di certe popolazioni i rapaci notturni sono visti, invece, come creature sagge e benevole
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 45 del 01/01/2003
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sambuco nero (Scheda 17) Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2003
 arbusti selvatici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sanguinello (Scheda 18) Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 50 del 01/01/2003
 arbusti selvatici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le dosi di antiparassitari per gli atomizzatori a motore Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 50 del 01/01/2004
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cielo: le osservazioni d' inverno per riconoscere le stelle e le costellazioni 
  Vi proponiamo un piccolo viaggio nella volta celeste per riconoscere e apprezzare la bellezza delle stelle e delle costellazioni da esse costituite delle quali si è sempre sentito parlare ma che poche volte si è riusciti a osservare di persona. Partiamo dalla stagione invernale per proseguire nei prossimi mesi con le osservazioni di primavera, estate e autunno. Per noi in campagna, lontano dalle luci degli abitati e con una atmosfera più pura, le osservazioni riescono più facili
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 51 del 01/01/2003
 cielo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Notizie sull' impiego della crisopa in agricoltura biologica Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2003
 agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frassini attaccati da larve di tentredinidi Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2003
 frassino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J la larva della farfalla  sfinge testa di morto Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2003
 farfalla
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende nel bergamasco e cremasco 
  Il territorio tra la provincia di Bergamo e la città di Crema, a pochi chilometri da Milano, vanta un numero considerevole di aree protette, riserve naturali e parchi, in gran parte ancora incontaminati. E' un territorio montuoso, ricco di acque, che offre numerose opportunità di turismo naturalistico. Qui abbiamo scelto per voi tre aziende agrituristiche che vi faranno vivere rilassanti e  golose  vacanze lontani dal frastuono dei clacson delle automobili e dalla frenetica vita di tutti i giorni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 55 del 01/01/2003
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con la  pet-therapy  gli animali domestici diventano alleati del medico 
  Per persone sole o in qualche modo in difficoltà, le pet-therapy, ovvero le terapie assistite con animali, oggi non sono più tecniche nuove, un po' di moda, sono invece progetti seri che mirano al recupero della salute e di uno stato di vita più dignitoso con l' aiuto in particolar modo di cani, gatti, equini
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 59 del 01/01/2003
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il sale giusto ma sempre con moderazione 
  Il sale non è più venduto solo nelle tabaccherie e se ne trovano nei supermercati tipi diversi che conviene conoscere meglio per orientare oculatamente la scelta. Vediamo quali sono i tipi disponibili sul mercato
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 61 del 01/01/2003
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Così nasce il formaggio tipico di malga in Trentino 
  Il formaggio di malga è tradizionalmente prodotto con latte crudo (cioè non trattato termicamente) derivante dalle mungiture della sera e del mattino. La caseificazione avviene nelle caratteristiche  caldere  di rame su fuoco a legna. Il formaggio, conosciuto spesso come  nostrano di malga , acquisisce caratteristiche diverse in relazione al luogo di nascita e alla mano del casaro che lo forma
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 62 del 01/01/2003
 formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come cucinare i cavoli cinesi Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 64 del 01/01/2003
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lo yogurt fatto in casa Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 64 del 01/01/2003
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I polifenoli, utilissimi componenti di molti alimenti Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 64 del 01/01/2003
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Iscrizione di macchine agricole sul libretto Uma Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 66 del 01/01/2003
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una costruzione  precaria  su terreno agricolo in genere non richiede licenza di costruzione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 67 del 01/01/2003
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendita diretta dei propri prodotti agricoli Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 67 del 01/01/2003
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Imprenditoria giovanile in agricoltura Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 67 del 01/01/2003
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 68 del 01/01/2003
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Comunicazione e marketing in agriturismo Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2003
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2003
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2003
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Age of Mythology Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2003
 cd-rom
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |