| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 49, pag. 3 del 12/12/1997
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proteste agricole e polemiche sindacali L'Informatore Agrario num. 49, pag. 5 del 12/12/1997
 manifestazioni di protesta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La contrastata riforma del Mipa 
  Il documento delle Regioni sulla riforma del Mipa va tenuto in considerazione per evitare una conflittualità tra burocrazie che rischia di far passare in secondo piano le esigenze delle imprese
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 7 del 12/12/1997
 mipa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Italia incapace di spendere i finanziamenti strutturali Ue 
  In un periodo come quello attuale in cui mancano risorse finanziarie il nostro Paese non è in grado di trasformare le ingenti disponibilità dell' Ue a fini strutturali in spesa effettiva. Le cause di questa situazione
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 8 del 12/12/1997
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La ricetta di Confagricoltura per accelerare la spesa L'Informatore Agrario num. 49, pag. 9 del 12/12/1997
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Legge sulla privacy: si sblocca l' Aima 
  J finalmente stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento che consente alle organizzazioni sindacali di riprendere il lavoro di verifica dei dati contenuti nelle domande di compensazione al reddito
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 10 del 12/12/1997
 aima
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cosa ha autorizzato il Garante 
  Con provvedimento 28 novembre 1997 denominato  Autorizzazione n. 3/1997 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 10 del 12/12/1997
 aima
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' olivo non porta pace 
  Contro il crollo dei redditi, gli olivicoltori chiedono meno importazioni, più controlli sulla qualità degli oli e una politica che valorizzi il loro lavoro. Anche l' industria è nel mirino dei manifestanti
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 11 del 12/12/1997
 olivo, olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le eccedenze spagnole penalizzano l' Italia 
  In Italia la campagna olivicola 1997-98 si presenta come annata di carica, ma per l' effetto combinato delle importazioni selvagge e per il taglio del sostegno comunitario al settore, il prezzo del prodotto sui mercati è crollato ai minimi storici
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 11 del 12/12/1997
 olio di oliva, spagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Carne bovina: qualità è la parola d' ordine 
  Produrre qualità, unificare gli sforzi degli allevatori e chiedere una maggiore tutela a livello comunitario affinché l' ocm venga riequilibrata e premi la qualità. Sono questi i tre punti fermi della riflessione in corso tra i produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 12 del 12/12/1997
 carne bovina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Troppo zelo  blocca l' ocm tabacco 
  La richiesta italiana di inserire anche le ocm mediterranee all' interno della discussione generale sulle riforme della pac rischia di vanificare il buon lavoro fatto
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 13 del 12/12/1997
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coldiretti in piazza a Napoli L'Informatore Agrario num. 49, pag. 14 del 12/12/1997
 manifestazioni di protesta
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Outsider compie 20 anni 
  La Editrice Cooperativa Ousider, fondata nel 1977, pubblica ogni giorno, attraverso i notiziari Agra Press, informazioni economiche e politiche legate all' agricoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 14 del 12/12/1997
 stampa agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Manovra economica: via al dibattito L'Informatore Agrario num. 49, pag. 15 del 12/12/1997
 finanziamento, latte - quota di produzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Italia che lavora  va per la sua strada 
  Gli italiani lasciano le aree urbane, puntano sulle piccole imprese e in grande numero non si sentono rappresentati dalle istituzioni. In questo spaccato di vita nazionale anche il mondo agricolo si riconosce
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 15 del 12/12/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il malessere dell' agricoltura europea 
  Gli agricoltori protestano al Nord e al Sud dell' Unione in difesa della sopravvivenza economica delle proprie aziende, ma la Commissione non sempre capisce le loro ragioni
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 16 del 12/12/1997
 olio di oliva, bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Latte: procedura d' infrazione per Italia e Spagna L'Informatore Agrario num. 49, pag. 16 del 12/12/1997
 latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lenta la giustizia dell' Ue L'Informatore Agrario num. 49, pag. 17 del 12/12/1997
 francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uno studio per placare i rimorsi dell' Ue 
  La Commissione cerca di giustificare sotto il profilo economico scelte politiche che invece danneggiano il comparto agricolo e quello ortofrutticolo in particolare
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 17 del 12/12/1997
 cee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Italiani favorevoli alla pac L'Informatore Agrario num. 49, pag. 18 del 12/12/1997
 cee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dubbi sugli aiuti alla silvicoltura L'Informatore Agrario num. 49, pag. 18 del 12/12/1997
 foresta
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con la qualità l' export è assicurato 
  Nel primo semestre del 1997, l' esportazione di carne di vitello è aumentata del 20%, grazie al lavoro di controllo sanitario e a un' efficace azione di marketing e comunicazione del Centro informazioni carni olandesi
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 18 del 12/12/1997
 olanda
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aperte le domande per i nuovi vigneti L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 12/12/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marcia degli agricoltori L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 12/12/1997
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Veneto prepara l' agricoltura del 2000 
  La Conferenza agraria svoltasi a Vicenza ha permesso di fare il punto su quanto realizzato finora dalla Regione e sui problemi ancora da risolvere
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 12/12/1997
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riconoscimento organizzazioni dei produttori L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 12/12/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I parchi tra città e campagna 
  Analizzati in un convegno caratteristiche e potenzialità dei parchi italiani
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un' associazione per i laureati in Scienze delle produzioni animali L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agenzia della qualità ora ha un responsabile L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Molto richiesto il legname resinoso di cima L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un po' sopra le righe la produzione di grana trentino L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J aumentata la produzione di  stella di Natale L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Ersa guarda avanti L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 12/12/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primi risultati del  Chianti futuro 
  Il progetto, partito nel 1989, si proponeva di conoscere meglio i rapporti vitigno-ambiente e di studiare un modello econometrico per equilibrare domanda e offerta
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 21 del 12/12/1997
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I Popolari in Regione critici con l' assessore Tampieri L'Informatore Agrario num. 49, pag. 21 del 12/12/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna oleicola: prorogati i termini delle dichiarazioni di coltura L'Informatore Agrario num. 49, pag. 22 del 12/12/1997
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cetria: sbloccato il problema della gestione L'Informatore Agrario num. 49, pag. 22 del 12/12/1997
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Troppi danni per gli storni L'Informatore Agrario num. 49, pag. 22 del 12/12/1997
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si allungano i tempi per il rilascio del  patentino L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 12/12/1997
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il progetto Arsial per l' ortofrutta 
  J previsto il coinvolgimento del mondo della produzione insieme a quello della trasformazione e commercializzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 12/12/1997
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J nata  Oliveti d' Italia L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 12/12/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Futuro sempre più incerto per l' attività agrozootecnica 
  La zootecnia regionale, 12.000 aziende e 3 milioni di litri di latte, è alle prese con grossi problemi di strutture e di gestione
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 12/12/1997
 calabria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Progetto carne in Capitanata L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 12/12/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Concordata la lista unica delle varietà di bietola 
  In applicazione di quanto previsto dall' accordo interprofessionale si fornisce un' indicazione univoca
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 12/12/1997
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Semine di fine inverno di frumento tenero e duro 
  Se nell' autunno la semina non è possibile a causa di piogge ricorrenti e se non esistono alternative alla semina del frumento, è possibile con determinati genotipi ipotizzare una semina ritardata anche alla fase terminale dell' inverno
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 29 del 12/12/1997
 frumento tenero - agrotecnica, frumento duro - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frumento duro. J possibile  creare in Italia un sistema di  stoccaggio di prodotti qualificati? 
  Dall' analisi del contenuto proteico delle varietà in prova nella Rete nazionale di prove di confronto varietale è possibile definire tre  areali di qualità  e per l' areale 3 (proteine >14% s.s.) si ritiene lecito in fase di stoccaggio miscelare i diversi genotipi coltivati
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 33 del 12/12/1997
 frumento duro - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' erosione in Sicilia 
  Data la dimensione e la gravità del fenomeno diventa necessaria la realizzazione di servizi di monitoraggio con il compito di vigilare sul territorio e preparare adatte cartografie indispensabili per programmare le più adeguate politiche territoriali
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 36 del 12/12/1997
 terreno
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patata 
  Speciale Patata
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 39 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Caratterizzare la patata per vendere di più 
  Speciale Patata - L' Italia è forse l' unico Paese al mondo dove ogni mese si possono scavare patate; le possibilità per le nostre produzioni, investendo su qualità e valore aggiunto relativo a lavorazione, conservazione, selezione e confezionamento dei tuberi, sono veramente da non perdere
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 40 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Costo di produzione della patata da consumo fresco e da industria 
  Speciale Patata - Il mercato con le attuali quotazioni non sembra remunerare adeguatamente i fattori produttivi soprattutto della patata da consumo fresco
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 42 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risultati varietali sulla patata 
  Speciale Patata - Le numerose cultivar evidenziate nella sperimentazione meritano di essere testate in prove di terzo livello di screening allo scopo di completare sia le analisi di adattabilità che il giudizio sul valore tecnologico e commerciale
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 45 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risultati varietali sulla patata (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 49, pag. 45 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maculatura anulare necrotica dei tuberi di patata 
  Speciale Patata - In Italia la virosi de Pvyntn si è diffusa in modo eclatante solo quest' anno provocando un forte allarmismo tra gli agricoltori. Vengono suggeriti gli interventi di lotta più efficaci contro questa temibile malattia
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 55 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biologia, etologia e controllo di Ceratitis capitata nel nord Italia 
  La mosca mediterranea della frutta sta diventando a pieno titolo fitofago chiave anche nei frutteti dell' Italia settentrionale, non solo per colture quali albicocco e pesco, ma anche per le pomacee e in particolare per il melo, dal 1990 oggetto di ripetuti attacchi
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 59 del 12/12/1997
 insetti dannosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Virosi sul tabacco nel Veneto 
  Individuata una cultivar di Virginia Bright resistente che insieme ad altre tecniche di controllo quali la protezione dagli insetti vettori delle piante in semenzaio, l' eliminazione per quanto possibile delle piante ospiti del virus e la precoce distruzione degli stocchi, sembrano l' unica via di lotta a questa temibile avversità
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 63 del 12/12/1997
 tabacco - avversita e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aggiornamenti sul diserbo della medica 
  Una disamina della pratica che, seppur non generalizzata per l' errata convinzione che la medica tollera la presenza delle malerbe, si rende indispensabile per ottenere foraggi di qualità o da destinarsi alla disidratazione e alla produzione di seme, nonché per salvaguardare la durata dell' impianto
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 67 del 12/12/1997
 erba medica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aggiornamenti sul diserbo della medica (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 49, pag. 67 del 12/12/1997
 erba medica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Puntualizzazione sul diserbo chimico dei medicai L'Informatore Agrario num. 49, pag. 70 del 12/12/1997
 erba medica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Papaver rhoeas L. PAPAVERO COMUNE (codice: PAPRH) L'Informatore Agrario num. 49, pag. 77 del 12/12/1997
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il tecnologo della ristorazione 
  Il crescente aumento delle aziende, pubbliche e private, nel settore della ristorazione collettiva richiede tecnici qualificati che sappiano affrontare con competenza e capacità i complessi problemi legati alla conservazione e trasformazione degli alimenti
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 79 del 12/12/1997
 istruzione agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La 100a Fieragricola proietta l' agricoltura nel futuro 
  L' edizione del centenario della manifestazione veronese si propone non solo come vetrina tecnica ma anche come confronto con un mondo produttivo che cambia
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 80 del 12/12/1997
 esposizioni italiane: verona
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 49, pag. 81 del 12/12/1997
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 49, pag. 81 del 12/12/1997
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ici: scade la seconda rata L'Informatore Agrario num. 49, pag. 82 del 12/12/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parità uomo-donna incerta per la cura dei figli 
  Il trattamento paritario tra padre e madre per accudire la prole, valido quando la donna è una lavoratrice dipendente, non lo è più nel caso di una lavoratrice autonoma. Questo secondo la Corte costituzionale, ma il Tar Sicilia s' è pronunciato in senso nettamente contrario
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 82 del 12/12/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un anno insieme all' agricoltura che vogliamo 
  Bilancio positivo del primo anno di attività de  L' agricoltura che vogliamo  l' iniziativa organizzata da Agrofarma per conoscere gli obiettivi, i sistemi e i risultati dell' agricoltura sostenibile
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 83 del 12/12/1997
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Ci-Esse Sementi apre le sue porte L'Informatore Agrario num. 49, pag. 84 del 12/12/1997
 sementi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quando due è meglio 
  La gemellatura delle ruote può apportare in determinate condizioni notevoli vantaggi come la diminuzione delle impronte dei pneumatici in superficie e negli spazi di inversione di marcia e una forte riduzione dello slittamento. L' importanza della pressione di gonfiaggio
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 85 del 12/12/1997
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pochi scambi sul mercato dei cereali 
  Le previsioni produttive mondiali in aumento per il frumento e l' ulteriore rallentamento degli scambi hanno mantenuto le quotazioni sui valori di ottobre
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 86 del 12/12/1997
 cereali, frumento tenero - economia e politica, frumento duro - economia e politica, mais - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Import-export cerealicolo nei primi otto mesi L'Informatore Agrario num. 49, pag. 87 del 12/12/1997
 cereali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frutticoltura nel 2000 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 88 del 12/12/1997
 frutticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi alti per pere e kiwi, ma si vende poco 
  I volumi di ortofrutticoli scambiati sono bassi anche per i prodotti di qualità, che comunque spuntano prezzi interessanti. Buon inizio per i carciofi e quotazioni alte per le zucchine
 
  L'Informatore Agrario num. 49, pag. 88 del 12/12/1997
 pere. actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Poco kiwi,  ma va bene lo stesso L'Informatore Agrario num. 49, pag. 89 del 12/12/1997
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patate: prezzi buoni ma consumi a rilento L'Informatore Agrario num. 49, pag. 90 del 12/12/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olio d' oliva: produzione ok ma prezzi in flessione L'Informatore Agrario num. 49, pag. 90 del 12/12/1997
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tendenze di mercato L'Informatore Agrario num. 49, pag. 91 del 12/12/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Legname L'Informatore Agrario num. 49, pag. 91 del 12/12/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |