| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 44, pag. 3 del 07/11/1997
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tanta confusione sulle biotecnologie L'Informatore Agrario num. 44, pag. 5 del 07/11/1997
 biotecnologie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diritto alla privacy, alibi per l' Aima L'Informatore Agrario num. 44, pag. 5 del 07/11/1997
 aima,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meno promesse, più spesa 
  Per favorire la ripresa in campo agricolo occorre innovare le istituzioni creando una capacità di spesa che oggi manca come dimostrano i forti residui passivi e le ingenti somme a disposizione inutilizzate
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 7 del 07/11/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una spinta dal Governo per le macchine agricole 
  Nella Finanziaria 1998 dovrebbe essere inserito un emendamento che, sulla falsariga di quanto avviene con la rottamazione delle auto, concede un contributo del 10% sul prezzo per l' acquisto di macchine agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 8 del 07/11/1997
 macchine agricole, finanziamento
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riforma bis al via per le pensioni 
  A soli due anni di distanza dalla cosiddetta riforma Dini, il sistema pensionistico deve essere nuovamente rivisto. Le novità contenute nell' intesa sul welfare non sembrano risolvere i nodi strutturali esistenti
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 9 del 07/11/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Senza competitività l' agricoltura non decolla 
  I più significativi parametri economici indicano che il settore agricolo stenta ad adeguarsi ai mutamenti del mondo produttivo. J la politica agraria nazionale che deve aiutare a superare gli ostacoli
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 10 del 07/11/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' assemblea della Cia vuole un confronto con il Governo L'Informatore Agrario num. 44, pag. 11 del 07/11/1997
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ancora frodi sul seme certificato L'Informatore Agrario num. 44, pag. 11 del 07/11/1997
 frumento duro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il riordino delle aliquote Irpef L'Informatore Agrario num. 44, pag. 12 del 07/11/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sull' avviamento delle op l' Ue gioca duro 
  La proposta di Bruxelles sui contributi di avviamento alle nuove op, nell' ambito della riforma dell' ocm ortofrutticola, prevede che essi siano pagati solo in base alle domande pervenute al 31-12-1996. Le reazioni italiane e la nuova circolare ministeriale
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 13 del 07/11/1997
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nella partita degli agrumi vincono gli industriali 
  Le normative comunitarie penalizzano il settore agrumicolo a tutto vantaggio dell' industria di trasformazione; servono regole nuove per non mortificare ancor più la produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 16 del 07/11/1997
 agrumi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contratti agrari, è ora di voltare pagina 
  Il responsabile agricoltura di Forza Italia, Paolo Scarpa Bonazza Buora, illustra le richieste del suo partito per cambiare una legge ormai obsoleta
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 17 del 07/11/1997
 contratti agrari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Molti emendamenti 
  Finanziaria, Quote latte
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 18 del 07/11/1997
 finanziamento, latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sul welfare Governo in trincea 
  Novità non piacevoli in vista per i lavoratori autonomi dell' agricoltura. Il Governo ha deciso di modificare le norme sulle pensioni e sui trattamenti Inail.
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 18 del 07/11/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Benemerenze dell' agricoltura 
  Secondo l' Istituto di statistica gli italiani spendono meno per mangiare, questo anche perché i prodotti agricoli sono aumentati meno dell' inflazione
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 18 del 07/11/1997
 statistica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nessuno pagherà per la Bse 
  Mentre si riaccende l' allarme per un caso di vacca pazza registrato in Belgio, la Commissione europea ammette che secondo il diritto comunitario non è prevista la possibilità di chiedere un risarcimento alla Gran Bretagna
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 19 del 07/11/1997
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltore: professione pericolo 
  L' Organizzazione internazionale del lavoro, con sede a Ginevra, ha diffuso una serie di dati che confermano, o addirittura accentuano, la percezione della pericolosità delle attività agricole.
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 19 del 07/11/1997
 lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocm tabacco, evitiamo ulteriori rinvii 
  Nonostante i ritardi accumulati, la Commissione Ue ha ufficialmente avanzato una proposta sulla quale ha ottenuto il pronunciamento favorevole dei principali organismi istituzionali europei
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 20 del 07/11/1997
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla Regione 19 miliardi per i parchi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattro miliardi per il risparmio energetico L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' assessore Banti  nel Comitato per la riforma del Mipa L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prestiti di conduzione agricola ai consorzi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fissati i prezzi delle barbatelle di vite L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Progetti di sviluppo per l' Italia centrale 
  Nelle cinque regioni interessate ci sono 500.000 aziende agricole che spesso si trovano ad affrontare problemi simili che potrebbero essere più facilmente risolti con iniziative comuni
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 21 del 07/11/1997
 umbria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Disco verde alla legge-bis sui consorzi fidi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riprende quota l' ipotesi di un parco interregionale del Po L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione promuove l' agricoltura biologica nei parchi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal  Banco  soldi per le imprese agricole L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bonifica: incostituzionale la legge regionale 
  Continua la telenovela dell' ordinamento dei Consorzi: dopo il nuovo no alla legge ora si riparte da zero
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 marche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Disponibili i finanziamenti per miglioramenti fondiari L'Informatore Agrario num. 44, pag. 22 del 07/11/1997
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un piano di risanamento per i Consorzi di bonifica L'Informatore Agrario num. 44, pag. 23 del 07/11/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quote latte: alla Corte costituzionale il ricorso della Regione L'Informatore Agrario num. 44, pag. 23 del 07/11/1997
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove regole per la difesa del suolo L'Informatore Agrario num. 44, pag. 23 del 07/11/1997
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Norme  per il campionamento  delle foglie di agrumi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 23 del 07/11/1997
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Convegno Cia sul futuro dell' Arica L'Informatore Agrario num. 44, pag. 24 del 07/11/1997
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allarme per le importazioni di olio d' oliva L'Informatore Agrario num. 44, pag. 24 del 07/11/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consuntivo del Cso L'Informatore Agrario num. 44, pag. 24 del 07/11/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bedoni rilancia la mobilitazione della categoria L'Informatore Agrario num. 44, pag. 24 del 07/11/1997
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le sfide del sindacato 
  Il congresso della Uila-Uil è stato l' occasione per indicare i nodi da sciogliere nel settore agricolo calabrese
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 24 del 07/11/1997
 calabria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prospettive incerte per il mercato degli affitti 
  In un mercato dominato in larga misura da una domanda superiore all' offerta pesano le incertezze relative alle nuove iniziative legislative. Secondo l' indagine curata annualmente dall' Inea il mercato presenta una dinamicità ancora troppo scarsa, malgrado prosegua la diffusione degli accordi in deroga
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 27 del 07/11/1997
 fondi rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olivo 
  Speciale Olivo
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 31 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il settore olivicolo  alla vigilia di scelte decisive 
  Speciale Olivo - Le recenti vicende del comparto, con produzioni in aumento e premi decurtati, dimostrano la necessità di cambiare le regole. Per l' Italia si prospetta comunque il rischio concreto di perdere il primato produttivo
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 33 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Esigenze nutrizionali dell' olivo in fase di allevamento 
  Speciale Olivo - Molto poco si conosce sulle esigenze nutrizionali di piante di olivo in fase di allevamento e condotte secondo i criteri dell' olivicoltura intensiva. Questa ricerca colma tale vuoto di conoscenza e fornisce suggerimenti operativi sulla fertilizzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 35 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Raccolta meccanica delle olive 
  Speciale Olivo - Dai risultati di prove di raccolta meccanica effettuate con diversi cantieri di lavoro, emerge la necessità di un miglioramento di tutte le macchine attualmente commecializzate. Per l' olivicoltura del futuro è necessario andare verso la realizzazione di sistemi integrati pianta-macchina che permettano di raccogliere in continuo
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 43 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Raccolta meccanica delle olive (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 44, pag. 43 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agevolatrici ad aria compressa per la raccolta delle olive 
  Speciale Olivo - La diffusione delle agevolatrici pneumatiche per la raccolta comincia ad essere consistente. Alcuni modelli di maggior successo commerciale sono stati sottoposti a diverse prove, in campo e in laboratorio, per determinare capacità lavorativa e principali caratteristiche ergonomiche
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 53 del 07/11/1997
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' analisi NIRS per il controllo dell' alimentazione della vacca da latte 
  Oggi è più che mai necessario un continuo controllo dell' alimentazione della vacca da latte per prevenire eventuali errori di formulazione delle diete. Un concreto mezzo a disposizione di allevatori e tecnici formulisti è rappresentata dall' analisi NIRS (spettrometria del vicino infrarosso) che, in grado di rispondere ai requisiti di accuratezza, economicità e tempestività
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 58 del 07/11/1997
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sostenere la zootecnia alpina per salvaguardare l' ambiente 
  Nella politica agraria rivolta alle zone alpine esistono ormai da anni incentivi sostenuti dall' Unione Europea ma vi è soprattutto una ferrea volontà politica dei Paesi alpini di aiutare l' agricoltura a rimanere sul territorio come principale baluardo di difesa ambientale
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 61 del 07/11/1997
 zootecnia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Piemontese  alla conquista degli Usa 
  Gli Stati Uniti stanno da tempo compiendo notevoli sforzi per proporre sul mercato carni più rispondenti alle esigenze del consumatore moderno. In questa direzione sta crescendo anche negli Usa l' interesse degli allevatori nei confronti della razza Piemontese per la riconosciuta qualità della carne
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 63 del 07/11/1997
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diserbo dei fruttiferi e della vite 
  La pratica del diserbo chimico localizzato sotto i filari interessa ormai la maggioranza degli impianti. Rispetto allo scorso anno non sono da segnalare sostanziali novità tra i prodotti, mentre per quanto riguarda le epoche di impiego sta assumendo maggiore importanza per pomacee e drupacee l' esecuzione anticipata del 1£ trattamento in autunno prima della caduta delle foglie
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 65 del 07/11/1997
 frutticoltura, vite - avversita e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diserbo dei fruttiferi e della vite (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 44, pag. 65 del 07/11/1997
 frutticoltura, vite - avversita e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il controllo delle infestanti nel vigneto L'Informatore Agrario num. 44, pag. 66 del 07/11/1997
 frutticoltura, vite - avversita e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diserbo chimico del pero e del pesco L'Informatore Agrario num. 44, pag. 68 del 07/11/1997
 pero, pesco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cirsium arvense (L). Scop. STOPPIONE (codice: CIRAR) L'Informatore Agrario num. 44, pag. 77 del 07/11/1997
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove prospettive professionali del corso in Tecnologie alimentari 
  Il diploma universitario si propone di formare operatori specializzati in grado di inserirsi e di svolgere mansioni organizzative nel settore agroalimentare. L' attivazione dei tre orientamenti dovrebbe soddisfare il comparto dell' industria alimentare veneta e delle regioni limitrofe
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 79 del 07/11/1997
 istruzione agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le mostre dei giganti bianchi allevati allo stato brado 
  Le manifestazioni nazionali di Moia di Verghereto per la Romagnola e di Ponte Presale di Sestino per la Chianina hanno messo in evidenza come l' allevamento brado, sempre più diffuso, sia positivo sia dal lato zootecnico, che da quello socio-ambientale
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 81 del 07/11/1997
 esposizioni italiane: moia di verghereto, esposizioni italiane: ponte presale di sestino, bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Nord scopre la Chianina 
  Due record in una sola giornata: il più alto prezzo di aggiudicazione in asta e il riproduttore con il più alto indice di selezione toro in ben 12 anni di attività del Centro di performance dell' Anabic.
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 82 del 07/11/1997
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 44, pag. 83 del 07/11/1997
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove disposizioni per i conflitti col Fisco 
  La revisione della disciplina dell' accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 84 del 07/11/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I 40 anni di Isea al servizio dell' agricoltura 
  Attualmente l' azienda sementiera marchigiana ha consolidato la propria leadership nel settore del grano duro e del girasole raggiungendo un fatturato superiore ai 50 miliardi di lire
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 85 del 07/11/1997
 sementi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Decolla l' Unacma 
  Definiti gli organi direttivi dell' Unione nazionale commercianti di macchine agricole e fissate anche le principali linee operative
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 86 del 07/11/1997
 associazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mercato premia la qualità ma anche i servizi al prodotto 
  Per competere con frutta e verdura d' importazione la merce nazionale dovrà essere sempre più certificata. Non sono ancora soddisfacenti l' applicazione delle norme di qualità e l' etichettatura delle confezioni
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 87 del 07/11/1997
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incrementi di produzione per gli agrumi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 88 del 07/11/1997
 sicilia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato tonico per i vini rossi L'Informatore Agrario num. 44, pag. 89 del 07/11/1997
 vite - economia e politica, vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il coniglio torna a correre 
  Le quotazioni hanno ripreso a dare soddisfazione ai produttori. Il settore sta aggiornando le proprie tecnologie d' allevamento e punta a progetti di selezione e valutazione genetica come garanzie di qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 44, pag. 89 del 07/11/1997
 conigli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Previsioni di aumento per le quotazioni delle patate L'Informatore Agrario num. 44, pag. 90 del 07/11/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Annata record per l' olivicoltura salentina. L'Informatore Agrario num. 44, pag. 91 del 07/11/1997
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tendenze di mercato L'Informatore Agrario num. 44, pag. 91 del 07/11/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |