Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 26, pag. 3 del 25/08/2022 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Meno olio d' oliva a causa della siccità L'Informatore Agrario num. 26, pag. 5 del 25/08/2022 olio di oliva: quesiti, |
|
 |
 |
 |
 |
Mercato del frumento difficile da decifrare L'Informatore Agrario num. 26, pag. 5 del 25/08/2022 cereali - mercato: quesiti, |
|
 |
 |
 |
 |
Dop e igp, la riforma della Commissione UE lascia perplessi L'Informatore Agrario num. 26, pag. 7 del 25/08/2022 prodotti agroalimentari, certificazione della produzione |
|
 |
 |
 |
 |
Manodopera straniera: molte novità, ma nessuna vera svolta
 Nonostante le misure varate per accelerare l' assunzione dei lavoratori extracomunitari, la situazione di reperimento della manodopera resta critica in molte aree del Paese
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 8 del 25/08/2022 lavoro e occupazione, lavoratori agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Parco Agrisolare: le istruzioni per le domande L'Informatore Agrario num. 26, pag. 9 del 25/08/2022 energia rinnovabile - solare fotovoltaico, contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Le misure agricole del decreto Aiuti bis
 Ampliato al terzo trimestre 2022 il credito d' imposta del 20% sull' acquisto del carburante agricolo e stanziati 200 milioni di euro per le aziende danneggiate dalla siccità
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 10 del 25/08/2022 politica agraria, contributi e finanziamenti, legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Ecoschemi, ecco come possono cambiare
 Gli impegni previsti per la zootecnia non presentano novità di rilievo, mentre cambiamenti sostanziali sono in discussione per l' avvicendamento dei cereali
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 11 del 25/08/2022 pac, politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Ortofrutta: -11% gli acquisti in Italia
 Analisi del primo semestre 2022
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 12 del 25/08/2022 ortofrutticoli - mercato, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Futuro incerto per il mais italiano
 Le stime sulla raccolta di quest' anno sono tutte con il segno meno a causa della siccità. Ma sul futuro della coltura pesano anche i rincari di energia e fertilizzanti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 13 del 25/08/2022 mais - economia e politica, seminativi |
 |
 |
 |
 |
 |
Campagna bieticola senza insidie nonostante il clima
 Nei due zuccherifici di Minerbio e Pontelongo previste lavorazioni per 1,5 milioni di tonnellate di barbabietole provenienti da 26.600 ettari. Buona la qualità dei primi conferimenti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 14 del 25/08/2022 barbabietola da zucchero - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Nutriscore: accuse all' Italia
 L' «inventore» dell' etichetta a 5 colori bacchetta il nostro Paese accusando le lobby dell' agroindustria
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 15 del 25/08/2022 certificazione della produzione, prodotti agroalimentari |
 |
 |
 |
 |
 |
Siccità, in Italia una condizione destinata a protrarsi
 La rapidità dei cambiamenti climatici unita alle inefficienze nei sistemi di raccolta e distribuzione dell' acqua impongono l' adozione urgente di interventi strutturali per arginare gli effetti sull' agricoltura
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 16 del 25/08/2022 avversità atmosferiche, acqua, bonifica |
 |
 |
 |
 |
 |
I 50 anni della doc Enfer d' Arvier L'Informatore Agrario num. 26, pag. 18 del 25/08/2022 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Fotovoltaico a terra, le nuove regole
 La nuova legge regionale in materia di impianti fotovoltaici a terra fissa i criteri per individuare le aree utilizzabili, ma si tratta di indicazioni piuttosto generiche e che non prevedono divieti espliciti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 18 del 25/08/2022 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Vino e olio: un bando per il turismo dei sapori L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 25/08/2022 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Non abbassare la guardia sugli organismi nocivi L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 25/08/2022 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
La siccità rende tossico il sorgo
 In provincia di Cuneo alcune decine di bovini sono morte per avvelenamento da acido cianidrico
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 25/08/2022 piemonte |
 |
 |
 |
 |
 |
Investimenti per la risorsa acqua L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 25/08/2022 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Pecore in alpeggio: sempre più grave il problema predatori L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 25/08/2022 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Meleto a Guyot, cresce l' interesse L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 25/08/2022 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Approvato il regolamento per le fattorie sociali L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 25/08/2022 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Via alle domande per i danni all' avicoltura L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 25/08/2022 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Vino, ok al contratto «legàmi di vite» L'Informatore Agrario num. 26, pag. 21 del 25/08/2022 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Flavescenza, servono aiuti e azioni urgenti L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Aperto il bando per l' enoturismo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Un' estate tra incendi e maltempo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Psr: 74 milioni per anticipi su misure a superficie L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Tra Lazio e Campania accordo sulla bonifica pontina L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Psr, in arrivo bandi per 48 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 25/08/2022 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Grandinate in Irpinia L'Informatore Agrario num. 26, pag. 23 del 25/08/2022 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Approvato il bando per i giovani agricoltori L'Informatore Agrario num. 26, pag. 23 del 25/08/2022 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Al via il bando del Pacchetto giovani L'Informatore Agrario num. 26, pag. 24 del 25/08/2022 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Le elezioni non distraggano dai problemi agricoli L'Informatore Agrario num. 26, pag. 24 del 25/08/2022 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
A Sarconi si festeggia il fagiolo igp L'Informatore Agrario num. 26, pag. 24 del 25/08/2022 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
I giovani Oscar Green della Calabria L'Informatore Agrario num. 26, pag. 24 del 25/08/2022 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Vino: come richiedere la menzione «vigna» in etichetta L'Informatore Agrario num. 26, pag. 25 del 25/08/2022 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Carburante agevolato: aumentano le assegnazioni L'Informatore Agrario num. 26, pag. 25 del 25/08/2022 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
L' estate delle cavallette L'Informatore Agrario num. 26, pag. 25 del 25/08/2022 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Rischio surplus per le mele in Europa
 Le stime produttive di Prognosfruit - In Italia prevista una crescita dei raccolti del 5%, ma sui mercati pesano il calo dei consumi e il pressing della concorrenza internazionale: -8% l' export fino ad aprile
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 26 del 25/08/2022 mele, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercato ok per l' uva da tavola, al top per le seedless
 Quest' anno le varietà senza semi sono le più richieste e pagate. Listini interessanti, in particolare per il prodotto ben confezionato
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 27 del 25/08/2022 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 26, pag. 28 del 25/08/2022 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 28 del 25/08/2022 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 26, pag. 28 del 25/08/2022 bovini - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Bonus carburanti anche per il terzo trimestre 2022
 Per far fronte all' impennata dei costi del carburante, esteso al terzo trimestre dell' anno il credito d' imposta al 20% per l' acquisto del gasolio destinato ai mezzi agricoli
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 29 del 25/08/2022 tributaria, carburanti e combustibili, credito d' imposta |
 |
 |
 |
 |
 |
Annata 2022 tutto sommato positiva per l' orzo
 Speciale Orzo - Presentazione - La forte siccità e l' intenso caldo tra primavera ed estate che hanno caratterizzato la campagna 2022 dei cereali autunno-vernini sembra aver risparmiato l' orzo, che al Nord e al Sud e Isole ha raggiunto rese medie soddisfacenti con punte eccellenti. Diverso il discorso al Centro Italia, dove le varietà zootecniche hanno risentito delle alte temperature di maggio.
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 31 del 25/08/2022 orzo, |
 |
 |
 |
 |
 |
Rese alte ma molto variabili per l' orzo zootecnico 2022
 Speciale Orzo - Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2021-2022 - I risultati dell' annata 2022 evidenziano una forte variabilità in base all' areale: si va da rese eccezionali in località del Nord e del Sud e Isole a produzioni limitate soprattutto al Centro. Le medie per i tre areali si attestano di conseguenza su valori elevati al Nord (7,8 t/ha) e al Sud e Isole (6,5 t/ha) mentre sono risultate più penalizzate al Centro (5,4 t/ha)
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 33 del 25/08/2022 orzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Buone produzioni per l' orzo da birra 2022
 Speciale Orzo - Risultati produttivi delle prove nazionali 2021-2022 - Il 2022 è risultato un anno buono per l' orzo da birra, localmente caratterizzato da punte di elevata produttività sia al Nord (media produttiva di 5,2 t/ha) sia al Centro-Sud e Isole (media produttiva 6,5 t/ha)
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 39 del 25/08/2022 orzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Uso dell' acqua in agricoltura più efficiente e condiviso
 Aumentare l' efficienza di adacquamento diventa ogni anno sempre più indispensabile. Questo significa impianti dimensionati in modo corretto a cui far seguire un' adeguata installazione e manutenzione. A questo si affiancano i tanti strumenti e applicazioni per smartphone disponibili per migliorare la gestione irrigua. I Consorzi di bonifica hanno un ruolo importante in quanto possono mettere in atto molti interventi servendosi delle innovazioni tecnologiche
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 42 del 25/08/2022 agronomia, irrigazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Uno sguardo ai vigneti iberici tra Rioja e Penedès
 Tra le aree maggiormente vocate alla viticoltura nella penisola iberica, particolare interesse riscuotono il Penedès, per la produzione del noto metodo classico spagnolo «Cava», e la Rioja, terra di storica tradizione enologica, con una base ampelografica prevalentemente di varietà a bacca rossa
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 45 del 25/08/2022 spagna, viticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Al pesco servono aggregazione e ricerca per uscire dalla crisi
 Conto economico su costi e prezzi medi di produzione - L' Italia, un tempo leader indiscusso nel comparto peschicolo, ha ridimensionato le superfici coltivate di 30.000 ha in dieci anni. Le ragioni sono di tipo economico, per la forte concorrenza nell' export, e colturali, con difficoltà nelle rese dovute agli eventi climatici. Per uscire dalla crisi bisogna puntare su prodotto di qualità destinato al mercato nazionale
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 47 del 25/08/2022 pesco, frutticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Oli evo di qualità superiore selezionando le olive
 L' utilizzo delle selezionatrici ottiche può consentire la produzione di un olio di qualità superiore, escludendo i frutti danneggiati, ma anche la diversificazione delle tipologie degli oli prodotti, ad esempio oli monovarietali da sole olive «verdi» o «mature» limitando al massimo gli scarti. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 51 del 25/08/2022 olio di oliva |
 |
 |
 |
 |
 |
Il biofiltro è efficace per trattare le acque di lavaggio in azienda
 Il biofiltro testato per diversi anni per trattare le acque di lavaggio che vengono prodotte durante la pulizia degli atomizzatori in una realtà frutti-viticola ha dato ottimi risultati. Dall' analisi delle acque è risultato che la concentrazione di fitofarmaci si è ridotta del 99,96% nel 2018 e del 99,06% nel 2020. Un sistema semplice ma molto efficace per la riduzione del carico di fitofarmaci nelle acque.
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 54 del 25/08/2022 irroratrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Corretto monitoraggio e test per contrastare Valsa spp.
 La prevenzione è uno strumento efficace, ma serve attivarla tempestivamente: è strategico coordinare il monitoraggio visivo sul campo con la diagnostica di laboratorio. I sopralluoghi e i rilievi dei sintomi dovrebbero essere realizzati frequentemente. I test diagnostici sono necessari per garantire un risultato di qualità e le analisi di laboratorio permettono di identificare il patogeno fino al livello di specie. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 58 del 25/08/2022 difesa fitosanitaria, frutticoltura, pero |
 |
 |
 |
 |
 |
SDF acquisisce VitiBot
 L' ingresso con la quota di maggioranza nella start-up francese permette a SDF di arricchire la propria offerta commerciale con veicoli elettrici a guida autonoma e zero emissioni
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 63 del 25/08/2022 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Zucchini ok con Compo Expert
 Un' ampia gamma di prodotti assicura la corretta gestione delle necessità nutrizionali della coltura per consentire un adeguato reddito agli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 64 del 25/08/2022 fertilizzanti - prodotti |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (1-16 settembre) L'Informatore Agrario num. 26, pag. 65 del 25/08/2022 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
|
 |