Sommario L'Informatore Agrario num. 02, pag. 3 del 20/01/2022 sommario,
Creare valore ok, ma Frascarelli fa un' analisi parziale L'Informatore Agrario num. 02, pag. 4 del 20/01/2022 settore agroalimentare,
Coop e formaggi dop, la sfida del mercato si può vincere L'Informatore Agrario num. 02, pag. 5 del 20/01/2022 settore lattiero-caseario, cooperazione
Cresce l' attesa per le misure agricole del Pnrr Annunciata l' imminente apertura delle domande per i contratti di filiera e di distretto. In stato avanzato anche gli interventi per favorire una migliore gestione delle risorse idriche L'Informatore Agrario num. 02, pag. 7 del 20/01/2022 politica agraria, contributi e finanziamenti
Contratti di filiera: domande prorogate al 31 gennaio Novità per mais, soia e leguminose L'Informatore Agrario num. 02, pag. 8 del 20/01/2022 mais - economia e politica, colture proteiche, contributi e finanziamenti
Filiera cerealicola penalizzata dalla Pac all' italiana Critiche al piano strategico nazionale - Assalzoo, Aires, Ami, Compag e Origin Italia denunciano una forte perdita dei sostegni economici ai cerealicoltori e chiedono alle istituzioni sia di modificare le scelte già fatte, sia di prevedere nuovi interventi specifici per il settore L'Informatore Agrario num. 02, pag. 9 del 20/01/2022 cereali - economia e politica, pac - contributi e finanziaamenti
Sale l' allarme per l' import di riso a dazio zero La disapplicazione della clausola di salvaguardia rischia di innescare una nuova «invasione» di prodotto proveniente dai Paesi del Sud-Est asiatico L'Informatore Agrario num. 02, pag. 10 del 20/01/2022 riso - economia e politica, commercio internazionale
Peste suina, a rischio l' export di salumi italiani Giappone, Cina e Taiwan hanno già disposto il blocco temporaneo delle importazioni di carni suine dall' Italia. Secondo l' Assica, dalle mancate esportazioni si prevede un danno di almeno 20 milioni di euro per ogni mese di sospensione del nostro export L'Informatore Agrario num. 02, pag. 12 del 20/01/2022 carne suina, commercio internazionale
Promozione: l' UE penalizza vino e carni La Commissione intende privilegiare le campagne allineate con gli obiettivi del piano europeo contro il cancro, penalizzando quindi alcolici e carni rosse L'Informatore Agrario num. 02, pag. 13 del 20/01/2022 prodotti agroalimentari, contributi e finanziamenti
Reciprocità primo impegno di Parigi Il ministro dell' agricoltura francese ha illustrato i cardini politici del semestre: uguali requisiti di produzione e carbon farming L'Informatore Agrario num. 02, pag. 14 del 20/01/2022 ue, politica agraria
Oliveti: ecco le regole per ammodernare gli impianti A disposizione 30 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 02, pag. 14 del 20/01/2022 olivicoltura, contributi e finanziamenti
Più credito in campagna, ma non per investire Dati Ismea riferiti al primo semestre 2021 - Urgente adesso, secondo l' Abi, prorogare tutte le misure di sostegno alle imprese previste dal decreto Liquidità. Per Confagricoltura, la mancata continuità degli strumenti creditizi impedirebbe la tenuta del sistema L'Informatore Agrario num. 02, pag. 15 del 20/01/2022 credito agrario, statistica agraria
Nel 2020 cresce il numero degli agriturismi, ma il fatturato si dimezza Gli effetti della pandemia da Covid-19 nei dati Istat L'Informatore Agrario num. 02, pag. 16 del 20/01/2022 agriturismo, statistica agraria
Macchine agricole: nel 2021 volano le immatricolazioni I dati elaborati da FederUnacoma indicano una crescita a doppia cifra per tutte le tipologie di macchine. Al primo posto i sollevatori telescopici L'Informatore Agrario num. 02, pag. 17 del 20/01/2022 meccanizzazione, statistica agraria
Addio a Tiziano Tosi Grande esperto di fragola L'Informatore Agrario num. 02, pag. 17 del 20/01/2022 necrologi, tecnici agrari
Organismo pagatore al via tra due anni La Regione ha avviato l' iter per istituire l' Opr Friuli Venezia Giulia che dovrà gestire tutti i pagamenti per gli agricoltori, con l' obiettivo di assicurare maggiore rapidità ed efficienza L'Informatore Agrario num. 02, pag. 18 del 20/01/2022 friuli venezia giulia
Riproposto il voucher per l' acquisto di prodotti locali L'Informatore Agrario num. 02, pag. 18 del 20/01/2022 valle d' aosta,
Gasolio agricolo, aumentano le dotazioni L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 piemonte,
Contributi per impianti agroindustriali L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 piemonte,
Rinnovati i vertici di Anbi Piemonte L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 piemonte,
Valutazione in corso per i bollettini agrometeo L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 liguria,
Nuove Linee guida per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 lombardia,
Bandi per 18 milioni per pioppicoltura e difesa dei boschi L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 20/01/2022 lombardia,
Melinda: eletto il nuovo presidente L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 20/01/2022 trentino-alto adige,
Il benessere animale al primo posto L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 20/01/2022 trentino-alto adige,
Luci e ombre del 2021 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 20/01/2022 veneto,
Sorveglianza contro la peste suina L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 20/01/2022 toscana,
Stop alla caccia a Parma e Piacenza L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 20/01/2022 emilia-romagna,
Marchio d' impresa per l' Oliva ascolana L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 20/01/2022 marche,
Semine ritardate e invasi pieni L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 20/01/2022 sicilia,
Prezzo del latte, un problema irrisolto L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 20/01/2022 sardegna,
Uva da tavola 2021: campagna discreta, lento il finale Dopo un certo rialzo delle quotazioni nel periodo precedente il Natale, l' annata commerciale si è chiusa senza scosse L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 20/01/2022 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 20/01/2022 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 20/01/2022 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 20/01/2022 bovini - mercato,
Stop all' indennità per la quarantena da contatto Covid Se venuto a contatto con un positivo, il lavoratore che ha completato il ciclo vaccinale con due o tre dosi può ora recarsi regolarmente al lavoro. Chi non è vaccinato non potrà invece andare al lavoro L'Informatore Agrario num. 02, pag. 27 del 20/01/2022 emergenze sanitarie, lavoro e occupazione, previdenza sociale
Gli aspetti agricoli della legge di Bilancio 2022 Possibile ora mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quando non sia rispettato il criterio della prevalenza dei prodotti propri a causa di calamità naturali, eventi epidemiologici, epizoozie o fitopatie L'Informatore Agrario num. 02, pag. 28 del 20/01/2022 legge di bilancio, tributaria, legislazione
Portinnesti e viti resistenti per uve di qualità e sostenibili Speciale Vite - Miglioramento genetico e vivaismo - Presentazione - La crescente attenzione dei consumatori verso produzioni più sostenibili, l' impatto dei cambiamenti climatici, la sempre più ridotta disponibilità di agrofarmaci, la stabilità dei meccanismi di resistenza ai patogeni sono tutti aspetti che possono trovare soluzioni immediate utilizzando il portinnesto più adatto e modelli previsionali nella difesa delle varieta resistenti. L'Informatore Agrario num. 02, pag. 29 del 20/01/2022 vite - agrotecnica,
I modelli aiutano a difendere anche i vitigni resistenti Speciale Vite - Miglioramento genetico e vivaismo - Le varietà resistenti rappresentano un importante strumento per la sostenibilità del vigneto. Per preservare la durata della resistenza il più a lungo possibile è necessario mantenere le popolazioni del patogeno a un basso livello nel vigneto. Ciò permette di ridurre il rischio di comparsa di individui in grado di superare la resistenza della pianta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 02, pag. 30 del 20/01/2022 vite - avversità e difesa
Più zuccheri e buone acidità delle uve con i portinnesti M Speciale Vite - Miglioramento genetico e vivaismo - Accumuli zuccherini adeguati e acidità elevate, che abbiano al contempo una buona maturità fenolica, sono i requisiti ideali per ogni base spumante, ostacolati da alte temperature estive e siccità. In questo contesto la scelta del portinnesto basata su criteri razionali risulta essenziale per il raggiungimento degli obiettivi enologici prefissati L'Informatore Agrario num. 02, pag. 34 del 20/01/2022 vite - agrotecnica, enologia
Mais, soia e girasole: c' è redditività con questi costi I recenti andamenti dei costi di produzione delle commodity agricole pongono interrogativi sulla convenienza dei prossimi raccolti. Nonostante l' andamento positivo delle quotazioni delle granaglie, i ricavi rischiano di non coprire i costi di produzione se i prezzi delle granelle non dovessero tenere L'Informatore Agrario num. 02, pag. 39 del 20/01/2022 seminativi, mais - economia e politica, soia - economia e politica, girasole - economia e politica
Erba medica preziosa alleata contro il clima che cambia Le peculiarità di coltura poliennale e a bassi input rendono preziosa l' erba medica, oltre che per il valore nutritivo e l' apporto proteico come foraggera, anche per gli aspetti ambientali, soprattutto legati alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici L'Informatore Agrario num. 02, pag. 42 del 20/01/2022 erba medica, foraggi, impatto ambientale delle produzioni
Incidenza di fitopatie fungine su farro e spelta I rilievi fitopatologici condotti su accessioni di Triticum dicoccum e Triticum spelta hanno evidenziato la presenza delle principali patologie fungine con la prevalenza della ruggine gialla. Alcune accessioni hanno avuto un buon comportamento contro le malattie fungine, indicazioni utili per futuri programmi di miglioramento genetico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 02, pag. 47 del 20/01/2022 cereali - avversità e difesa, farro, spelta
Tecnologie per aumentare la sostanza organica nei suoli Le pratiche agronomiche mirate ad aumentare il contenuto della sostanza organica dei suoli in coltura protetta si possono avvalere di diverse innovazioni tecnologiche, tra cui i sensori iperspettrali e la distribuzione a rateo variabile degli ammendanti L'Informatore Agrario num. 02, pag. 51 del 20/01/2022 agronomia, orticoltura, colture protette, innovazioni e tecnologie digitali
Partenocarpia dell' olivo: da cosa dipende e come ridurla L' olivo, come altre colture, è soggetto allo sviluppo di frutti partenocarpici, le cosiddette «olive passerine» o shotberries, frutti che non hanno valore commerciale. Il periodo della fioritura è cruciale per questo fenomeno, soprattutto quando gli agenti meteorici ne inibiscono il normale scambio di polline. Per preservare la resa di olive risultano efficaci i trattamenti fogliari con zinco, mentre il mix di solfato di zinco, acido borico e urea ha fornito risultati migliori sulla resa in olio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 02, pag. 54 del 20/01/2022 olivicoltura
Agrifuture Concept, cosa ci aspetta nel futuro Sono dieci le soluzioni candidate alla prima edizione di Agrifuture Concept Winner, premio istituito dalla DLG tedesca per favorire lo sviluppo di soluzioni pionieristiche che potremmo vedere in campagna e nelle aziende agricole tra 5 o 10 anni. L' elenco dei vincitori sarà comunicato il prossimo 15 febbraio sul sito della rassegna tedesca Agritechnica L'Informatore Agrario num. 02, pag. 56 del 20/01/2022 esposizioni straniere: germania, meccanizzazione
Emissioni di inquinanti nella gestione del verde urbano Anche per la gestione del verde urbano e periurbano è importante conoscere le caratteristiche e le problematiche legate all' utilizzo di macchine e attrezzature: vibrazioni, rumore, gas di scarico ma anche oli in soluzione gassosa, segatura e polvere di legno derivante dall' utilizzo della motosega possono mettere a serio rischio la salute degli operatori L'Informatore Agrario num. 02, pag. 60 del 20/01/2022 aree verdi, meccanizzazione, sicurezza del lavoro
Due soluzioni antistress da Compo Expert Per ridurre i danni provocati da ritorni di freddo, temperature elevate e siccità, purtroppo sempre più frequenti, Compo Expert propone due nuove soluzioni dalle caratteristiche uniche L'Informatore Agrario num. 02, pag. 63 del 20/01/2022 industria dei mezzi tecnici, biostimolanti