Sommario L'Informatore Agrario num. 17, pag. 3 del 06/05/2021 sommario,
Evoluzione assistita, diamo spazio al buon senso L'Informatore Agrario num. 17, pag. 5 del 06/05/2021 biotecnologie
Miglioramento genetico: primo passo avanti verso il progresso La Commissione favorevole a un nuovo quadro giuridico per le Nbt - I progressi della scienza nel campo del miglioramento genetico delle colture rendono necessario aggiornare la legislazione europea in materia, che non è adatta a regolamentare tecnologie utili anche nell' ambito del Green Deal L'Informatore Agrario num. 17, pag. 6 del 06/05/2021 ue, biotecnologie
È il momento delle scelte Il parere della Commissione Europea sulle moderne tecniche di miglioramento genetico conferma la necessità di rivedere la direttiva Ue 18/2001 sugli ogm L'Informatore Agrario num. 17, pag. 7 del 06/05/2021 biotecnologie
Lotta alla Xylella tra speranze e difficoltà La conferenza europea sul batterio - Lo stato dell' arte del contrasto a questa avversità è stato fatto dall' Efsa in un summit al quale hanno partecipato più di 900 fra scienziati, esperti, agricoltori e decisori politici L'Informatore Agrario num. 17, pag. 8 del 06/05/2021 olivicoltura, difesa fitosanitaria
Norme più semplici, l' UE modifica l' ocm ortofrutta Esteso l' uso dei costi standard al posto della rendicontazione delle Op. Semplificate le regole per il ritiro dai mercati ai fini della distribuzione gratuita e quelle relative alle misure di prevenzione e gestione delle crisi L'Informatore Agrario num. 17, pag. 9 del 06/05/2021 ortofrutticoli
Enpaia chiude il bilancio 2020 con utile in crescita del 18,1% Utile netto di 17,6 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 17, pag. 10 del 06/05/2021 previdenza sociale, lavoratori agricoli
Allevamenti bovini pronti alla sfida green Già compiuti importanti progressi in Italia sulla strada della sostenibilità. Scanavino: con la nuova Pac serviranno strumenti finanziari adeguati per sostenere gli investimenti strutturali e tecnologici L'Informatore Agrario num. 17, pag. 11 del 06/05/2021 zootecnia - economia e politica, impatto ambientale delle produzioni
Pomodoro, nel 2021 prezzi mondiali più alti del 3% Stimati in media 90 dollari/tonnellata per l' acquisto della materia prima destinata a passate, polpe e concentrati. In Spagna rincari dell' 11%, contro il +8% dell' Italia L'Informatore Agrario num. 17, pag. 12 del 06/05/2021 pomodoro - economia e politica, statistica agraria
Il 2021 si prospetta anno da record per l' Aipo d' Argento Giunto alla 18ª edizione, il Premio oleario organizzato da L' Informatore Agrario con Aipo ha raggiunto la sua piena maturità: gli oli in concorso provengono da tutta Italia e dai principali Paesi del Mediterraneo L'Informatore Agrario num. 17, pag. 13 del 06/05/2021 olio di oliva, veneto
Prosecco docg, Consorzio ancora senza presidente Il braccio di ferro tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori sui criteri di distribuzione dei seggi nel consiglio di amministrazione del Consorzio non trova soluzione. Ora si tenta una mediazione al Mipaaf L'Informatore Agrario num. 17, pag. 14 del 06/05/2021 vino - economia e politica, vino e territorio, veneto
Infortuni agricoli in forte calo nel 2020 L' Inail ha registrato una diminuzione del 19,6% sul 2019 L'Informatore Agrario num. 17, pag. 16 del 06/05/2021 lavoratori agricoli, sicurezza del lavoro, statistica agraria
A Riccagioia il polo della ricerca agricola La Regione Lombardia ha presentato il progetto «Riccagioia 5.0» che vedrà l' azienda di Torrazza Coste diventare un Hub per tutte le più avanzate ricerche in campo agricolo, compreso il miglioramento genetico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 17 del 06/05/2021 lombardia, ricerca e sperimentazione
Crotti nuovo presidente di Confagricoltura L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 lombardia,
Parte la promozione dell' agroalimentare ligure L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 liguria,
La Cofruits guarda al futuro L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 valle d' aosta,
Misure agroambientali, aperti i bandi L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 piemonte,
Serve la conferma degli impegni per la forestazione L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 piemonte,
Sistemi sostenibili contro la mosca olearia L'Informatore Agrario num. 17, pag. 18 del 06/05/2021 trentino-alto adige,
Melinda leader per qualità e prezzo L'Informatore Agrario num. 17, pag. 19 del 06/05/2021 trentino-alto adige,
Brown e Jersey a Bolzano procedono insieme L'Informatore Agrario num. 17, pag. 19 del 06/05/2021 trentino-alto adige,
Psr, proroga per le domande di consulenza L'Informatore Agrario num. 17, pag. 19 del 06/05/2021 veneto,
Servono regole per i parchi fotovoltaici L'Informatore Agrario num. 17, pag. 20 del 06/05/2021 friuli venezia giulia,
Ridefinito il ruolo del Corpo forestale L'Informatore Agrario num. 17, pag. 20 del 06/05/2021 friuli venezia giulia,
Parma, nel 2023 al via la «Cittadella del cibo» L'Informatore Agrario num. 17, pag. 20 del 06/05/2021 emilia-romagna,
Bonifica Emilia centrale, Bonvicini presidente L'Informatore Agrario num. 17, pag. 21 del 06/05/2021 emilia-romagna,
Piace il Distretto biologico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 21 del 06/05/2021 marche,
Prestiti anticrisi: domande entro giugno L'Informatore Agrario num. 17, pag. 21 del 06/05/2021 toscana,
A Bomarzo battaglia sul parco fotovoltaico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 21 del 06/05/2021 lazio,
Due milioni e mezzo per l' agricoltura bio L'Informatore Agrario num. 17, pag. 22 del 06/05/2021 abruzzo,
Gara per un impianto di acquaponica in Terra dei Fuochi L'Informatore Agrario num. 17, pag. 22 del 06/05/2021 campania,
Consorzio Mozzarella, novità nel comitato scientifico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 22 del 06/05/2021 campania,
Concesse proroghe per il Psr L'Informatore Agrario num. 17, pag. 22 del 06/05/2021 molise,
Per la xylella occorre fare presto L'Informatore Agrario num. 17, pag. 23 del 06/05/2021 puglia,
Primitivo in salute nonostante la pandemia L'Informatore Agrario num. 17, pag. 23 del 06/05/2021 puglia,
Un progetto di contrasto al dissesto idrogeologico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 23 del 06/05/2021 basilicata,
Psr: rettificati i termini per le misure forestali L'Informatore Agrario num. 17, pag. 23 del 06/05/2021 calabria,
Aperto il bando sul benessere animale L'Informatore Agrario num. 17, pag. 24 del 06/05/2021 calabria,
Parte l' aiuto regionale per l' emergenza Covid L'Informatore Agrario num. 17, pag. 24 del 06/05/2021 sicilia,
Pù tutela per l' agnello igp L'Informatore Agrario num. 17, pag. 24 del 06/05/2021 sardegna,
Mele, la campagna volge al termine con prezzi positivi Buona la marginalità per produttori e addetti alla filiera. Golden D. venete di calibro 70-80 mm alla rinfusa proposte a 0,70-0,80 euro/kg L'Informatore Agrario num. 17, pag. 25 del 06/05/2021 mele, ortofrutticoli - mercato
Prezzi in flessione per i suini da macello Domanda ancora inferiore all' offerta per gli effetti della pandemia. Redditività in calo anche per l' aumento dei costi della razione alimentare L'Informatore Agrario num. 17, pag. 27 del 06/05/2021 suini - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 17, pag. 30 del 06/05/2021 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 17, pag. 30 del 06/05/2021 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 17, pag. 30 del 06/05/2021 bovini - mercato,
Chiarimenti Inps sulla cassa integrazione Covid L' Istituto ha precisato che le giornate di cassa integrazione in deroga riconosciute sono utili sia al calcolo e sia al trattamento della disoccupazione L'Informatore Agrario num. 17, pag. 31 del 06/05/2021 emergenze sanitarie, lavoratori agricoli, previdenza sociale
Ultimi giorni per le domande di contributo Covid Il contributo a fondo perduto va richiesto inviando telematicamente all' Agenzia delle entrate l' apposita istanza L'Informatore Agrario num. 17, pag. 32 del 06/05/2021 emergenze sanitarie, contributi e finanziamenti, tributaria
Logistica e organizzazione i segreti del successo online La qualità del prodotto è ovviamente un prerequisito per tutti ma poi, nel caso della vendita online, occorre organizzare al meglio le modalità di consegna, che sono il fattore più importante per chi lavora con i prodotti freschi L'Informatore Agrario num. 17, pag. 33 del 06/05/2021 settore agroalimentare, e-commerce
Difesa delle orticole in biologico Speciale Orticoltura bio - Presentazione - La difesa delle colture orticole in conduzione biologica impone la perfetta conoscenza delle diverse problematiche (malattie fungine, insetti, malerbe) e richiede la messa in campo delle innovazioni e delle conoscenze acquisite nelle varie discipline agronomiche, meccaniche, informatiche, biologiche ed ecologiche. L'Informatore Agrario num. 17, pag. 37 del 06/05/2021 agricoltura biologica, difesa fitosanitaria, orticoltura
Diserbo biologico delle orticole, soluzioni e tecnologie disponibili Speciale Orticoltura bio - La gestione delle malerbe in orticoltura biologica, per la brevità del ciclo colturale e la rapidità delle successioni, richiede un approccio multidisciplinare che comprenda l' agronomia, la meccanica, la biologia, l' ecologia e l' informatica, che permetta una lotta diretta (distruzione delle infestanti) o indiretta (regolarizzando le emergenze delle malerbe) L'Informatore Agrario num. 17, pag. 38 del 06/05/2021 orticoltura, agricoltura biologica, infestanti, difesa fitosanitaria
Peronospora su IV gamma: buon controllo con COS-OGA Speciale Orticoltura bio - Le tre prove svolte contro la peronospora (Hyaloperonospora parasitica e Bremia lactucae) su rucola e lattughino verde e rosso hanno evidenziato come COS OGA (12,5 g/L), da solo o in miscela con Ossicloruro Cu + idrossido Cu (136 g/L + 136 g/L) dimostri un' ottima selettività e un buon controllo della malattia, comparabile o superiore agli standard di riferimento. L'Informatore Agrario num. 17, pag. 43 del 06/05/2021 orticoltura, agricoltura biologica, rucola, lattuga, difesa fitosanitaria
La moderna castanicoltura passa dalla potatura Cuneo 2020: sperimentazione su impianti intensivi di castagno - La domanda interna di castagne non è soddisfatta dalla produzione nazionale e gran parte del prodotto viene importato dall' estero, spesso di qualità inferiore rispetto a quello italiano. Può quindi essere considerata una coltura su cui investire passando, però, attraverso una gestione agronomica innovativa, a partire dalla potatura L'Informatore Agrario num. 17, pag. 47 del 06/05/2021 castagno, frutticoltura
Le potenzialità in vigneto di alghe, lieviti inattivati e caolino In estati particolarmente calde alcuni vitigni possono subire repentini innalzamenti del grado zuccherino, con antociani e polifenoli ancora non espressi. Al tempo stesso possono verificarsi fenomeni di disidratazione e scottature che compromettono il profilo fenolico delle uve. In tale contesto, individuare nuovi strumenti per preservare in vigneto il potenziale fenolico, o per farlo esprimere al meglio, risulta indispensabile per garantire una qualità delle uve elevata e stabile negli anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 17, pag. 51 del 06/05/2021 vite - agrotecnica, biostimolanti, corroboranti
Robot e agricoltura, il futuro è già arrivato Si arricchisce l' offerta a livello mondiale di robot applicati all' agricoltura: un trend in crescita che in alcuni Paesi è ormai una realtà L'Informatore Agrario num. 17, pag. 55 del 06/05/2021 robot agricoli
Mortalità della cimice asiatica con alte e basse temperature Le prove svolte in laboratorio hanno evidenziato che con esposizioni di 15 o 30 minuti la moria delle cimici inizia per le alte temperature a 42,5 °C, mentre alle basse temperature i primi adulti morti sono stati osservati già da 2,5 °C o da -2,5 °C, rispettivamente per individui in entrata o in uscita dalla fase di svernamento. Gli adulti presenti alla fine dello svernamento hanno mostrato una suscettibilità superiore alle basse temperature. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY. L'Informatore Agrario num. 17, pag. 58 del 06/05/2021 frutticoltura, insetti dannosi, difesa fitosanitaria
Tutto il bello dell' erba medica Il progetto, che ha come partner scientifico il Crpa, punta a valorizzare la medica anche per la sua capacità di sequestrare carbonio nel terreno L'Informatore Agrario num. 17, pag. 62 del 06/05/2021 erba medica
Tetflupyrolimet ok anche su riso Riconosciuto un nuovo meccanismo di azione per il controllo di importanti graminacee del riso e di dicotiledoni difficili da controllare. Prodotti in commercio dal 2023 L'Informatore Agrario num. 17, pag. 63 del 06/05/2021 industria dei mezzi tecnici, fitofarmaci - prodotti
Trattori Claas con garanzia Maxi Care Plus L'Informatore Agrario num. 17, pag. 63 del 06/05/2021 case costruttrici,
Da BKT ecco Skid Max SR-Skidder Nuovo pneumatico L'Informatore Agrario num. 17, pag. 64 del 06/05/2021 case costruttrici,
Valtra G135 vince il premio iF Design Nuovo trattore compatto L'Informatore Agrario num. 17, pag. 64 del 06/05/2021 case costruttrici,
Da Biogard ecco Rizocore Biostimolanti L'Informatore Agrario num. 17, pag. 64 del 06/05/2021 industria dei mezzi tecnici,