| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 37, pag. 3 del 29/09/2006
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 37, pag. 5 del 29/09/2006
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 37, pag. 5 del 29/09/2006
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Investire in agricoltura non è facile L'Informatore Agrario num. 37, pag. 5 del 29/09/2006
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il pomodoro tra competitività e rendita 
  L' imminente riforma dell' ocm ortofrutta impone ai diversi componenti della filiera del pomodoro da industria una scelta che, pur tutelando i diversi interessi, non pregiudichi il futuro di questo emblema del made in Italy agroalimentare
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 7 del 29/09/2006
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vino italiano si difende con il rigore 
  Intervista al ministro Paolo De Castro - Nella riforma della legge 164/92, secondo il ministro delle politiche agricole si dovrà definire l' affidamento del piano dei controlli di vini vqprd a un ente terzo, come già avviene per i prodotti dop e igp
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 8 del 29/09/2006
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le multe sul latte tornano a crescere 
  Prime indicazioni per la campagna 2005-2006 - L' importo della sanzione quest' anno sarà attorno ai 200 milioni di euro. Il prelievo interessa circa 6.000 allevatori contro i 1.200 dell' anno precedente
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 9 del 29/09/2006
 latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Falso allarme sui prezzi dei succhi L'Informatore Agrario num. 37, pag. 10 del 29/09/2006
 succhi di frutta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impariamo dal caso riso 
  Dopo il recente sequestro di partite di riso americano contaminate da ogm è ancora più necessario rendere obbligatoria l' indicazione sull' origine
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 10 del 29/09/2006
 riso - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | De Castro: «Il futuro del latte non è nel sistema delle quote» L'Informatore Agrario num. 37, pag. 10 del 29/09/2006
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltori meridionali: uomini, non caporali 
  Occorre distinguere tra irregolarità amministrative, che trovano la loro origine nelle oggettive difficoltà che il mercato del lavoro crea all' azienda, e fenomeni criminosi che vanno combattuti a ogni livello
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 11 del 29/09/2006
 lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diritti pac inutilizzati, Bruxelles ringrazia 
  Gli agricoltori italiani, per varie ragioni, lasciano nelle casse comunitarie ogni anno somme ingenti. La soluzione del problema non è agevole
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 12 del 29/09/2006
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CNH: strategie a tutto campo 
  Intervista esclusiva con Harold Boyanovsky - L' amministratore delegato spiega le strategie future del gruppo CNH, del quale Fiat detiene la quasi totalità delle azioni
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 13 del 29/09/2006
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Controlli ancora ok sull' ortofrutta italiana 
  I risultati delle analisi ufficiali condotte nel 2005 confermano che nel piatto degli italiani arrivano prodotti agroalimentari sani
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 14 del 29/09/2006
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Polieco, nel 2005 un bilancio lusinghiero 
  Il Consorzio per il riciclaggio del polietilene ha raccolto 375.000 t di materiale con un costo di recupero che è il più basso d' Europa. Fallito il tentativo di parte industriale di caricare tutti i costi del contributo ambientale sul solo settore agricolo
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 15 del 29/09/2006
 materie plastiche, rifiuti agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Imposte e tasse invariate per l' agroalimentare 
  Nella Finzianaria si punta al rafforzamento del made in Italy, a creare un fondo per i giovani agricoltori e a norme per l' accorpamento delle imprese
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 16 del 29/09/2006
 settore agroalimentare, legge finanziaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Preoccupa il Programma d' azione sul benessere animale 
  Allo studio aspetti molto delicati che rischiano di mettere fuori gioco buona parte della zootecnia italiana. Il riconoscimento delle norme in sede Wto va considerato una priorità
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 17 del 29/09/2006
 zootecnia - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Europa avanti piano sulle colture energetiche 
  I provvedimenti previsti dovrebbero portare a un aumento delle superfici ammesse all' aiuto da 1,5 a 2 milioni di ettari
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 18 del 29/09/2006
 ue - pac, colture non food
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via libera a Romania e Bulgaria L'Informatore Agrario num. 37, pag. 19 del 29/09/2006
 ue, romania, bulgaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Linea morbida su cotone e riso L'Informatore Agrario num. 37, pag. 19 del 29/09/2006
 cotone, riso - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Venticinque anni di agricoltura in Tv 
  Nata tra lo scetticismo, Rural America Network è un grande successo
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 19 del 29/09/2006
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È stato di calamità per le alluvioni L'Informatore Agrario num. 37, pag. 20 del 29/09/2006
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un piano per sostenere l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 37, pag. 20 del 29/09/2006
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inizia il rilancio per Asti e Barbera 
  Il piano della McKinsey per l' Asti prevede un' intensa attività di promozione con protagonista indiscusso il territorio. Per il Barbera, che vive un momento di mercato molto delicato, c' è un prezzo minimo delle uve
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 20 del 29/09/2006
 piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Danni da aviare: via agli indennizzi 
  È il 6 novembre la scadenza per depositare le domande di ristoro dei danni legati all' aviare
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 21 del 29/09/2006
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È pronta la Carta forestale L'Informatore Agrario num. 37, pag. 21 del 29/09/2006
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agroenergia? Si può fare! 
  Regione ed esperti del settore sono a favore dello sviluppo dei biocarburanti purché siano un' alternativa reddituale valida per gli agricoltori
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 21 del 29/09/2006
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scopazzi: estirpi anche per i frutticoltori non associati L'Informatore Agrario num. 37, pag. 21 del 29/09/2006
 trentino-alto adge,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bovini morti in malga: sospetto di coccidiosi L'Informatore Agrario num. 37, pag. 21 del 29/09/2006
 trentino-alto adge,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regolati gli indennizzi per i danni da allagamento L'Informatore Agrario num. 37, pag. 22 del 29/09/2006
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Credito sempre più facile per gli agricoltori L'Informatore Agrario num. 37, pag. 22 del 29/09/2006
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce la prima op per il Parmigiano di montagna L'Informatore Agrario num. 37, pag. 22 del 29/09/2006
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Usura nel florovivaismo: preoccupata la Cia L'Informatore Agrario num. 37, pag. 22 del 29/09/2006
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Provvedimento in arrivo per il traffico autostradale L'Informatore Agrario num. 37, pag. 22 del 29/09/2006
 trentino-alto adge,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consagri Marche al servizio dell' impresa L'Informatore Agrario num. 37, pag. 23 del 29/09/2006
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frutta anconetana senza residui L'Informatore Agrario num. 37, pag. 23 del 29/09/2006
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche in carcere si può fare agricoltura L'Informatore Agrario num. 37, pag. 23 del 29/09/2006
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il buon gusto dei formaggi abruzzesi L'Informatore Agrario num. 37, pag. 23 del 29/09/2006
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consorzi, via obbligata per valorizzare l' agroalimentare L'Informatore Agrario num. 37, pag. 24 del 29/09/2006
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primi bilanci di fine anno 
  Per il pomodoro la campagna è stata positiva e il grano ha spuntato prezzi più alti. Le cose cambiano per uva e olivo
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 24 del 29/09/2006
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La blue tongue non fa più paura L'Informatore Agrario num. 37, pag. 24 del 29/09/2006
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondi per l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 37, pag. 24 del 29/09/2006
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lotta biologica contro la metcalfa L'Informatore Agrario num. 37, pag. 25 del 29/09/2006
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Organizzazioni ancora riunite contro la crisi 
  I rappresentanti di Coldiretti, Cia e Confagricoltura sono stanchi di ascoltare promesse mai mantenute
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 25 del 29/09/2006
 sicilia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SardegnaCavalli ha chiuso in bellezza L'Informatore Agrario num. 37, pag. 25 del 29/09/2006
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grano bio: le varietà ci sono, manca il mercato 
  Speciale Frumento biologico - Presentazione - Problemi di mercato per i frumenti biologici. Le varietà migliori  per tenero e duro. Qualità monitorata per il tenero
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 31 del 29/09/2006
 frumento tenero - economia e politica, frumento duro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mercato disorganizzato fa soffrire il grano biologico 
  Speciale Frumento biologico - Esame dei listini di Milano e Bologna per duro e tenero - I cereali biologici vivono solo occasionalmente andamenti dei prezzi favorevoli perché il mercato di riferimento non è segmentato. Aziende con superfici piccole, produzioni scarse e la mancata classificazione per qualità sono i problemi da risolvere per rendere competitiva la categoria
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 33 del 29/09/2006
 frumento tenero - economia e politica, frumento duro - economia e politica, cereali - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nuove varietà di tenero si confermano ottime per il bio 
  Speciale Frumento biologico - Dalla sperimentazione emerge che le varietà di più recente costituzione si adattano molto bene a questa agrotecnica, dando produzioni simili a quelle ottenibili in convenzionale e decisamente migliori rispetto a quelle delle vecchie varietà
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 36 del 29/09/2006
 frumento tenero - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Caratteri qualitativi del tenero biologico 
  Speciale Frumento biologico - Conoscere le caratteristiche qualitative della produzione nazionale di grano biologico facilita le scelte tecniche degli agricoltori. In biologico la varietà può fare la differenza per l' ottenimento di farine di buona qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 42 del 29/09/2006
 frumento tenero - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Varietà di grano duro a confronto in biologico 
  Speciale Frumento biologico - Nelle 15 prove condotte nel 2005-06 in 9 regioni, Duilio, Ciccio e Iride confermano ottimi risultati produttivi, insieme a Vendetta, Giove e Meridiano, tutte al primo anno di prova. Per gli ottimi valori merceologici e qualitativi si distinguono, in un ambito di rese comunque interessanti, Svevo e Karalis
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 44 del 29/09/2006
 frumento duro - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua l' espansione del kiwi e i prezzi sembrano tenere 
  Cresce la domanda mondiale e nazionale di kiwi. La posizione di leader di mercato dell' Italia si rafforza e per i produttori le prospettive sembrano interessanti. Per la prossima campagna raccolto record e prezzi stabili
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 51 del 29/09/2006
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olivi e oli extravergini del Monferrato Casalese 
  La valutazione di questi oli ha evidenziato caratteristiche chimiche e organolettiche peculiari, buona premessa per la coltivazione dell' olivo in quest' area del Piemonte
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 59 del 29/09/2006
 olivo, olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Germania vitivinicola, elementi in controtendenza 
  Con un consumo pro capite in aumento ed esportazioni più che triplicate rispetto alla metà degli anni 70, la Germania rimane il primo mercato per i vini italiani, seguiti da quelli francesi e spagnoli, tutti incalzati dalle aperture verso i prodotti di Cile, Usa, Australia e Sudafrica
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 65 del 29/09/2006
 germania, viticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vitigno Recantina 
  Nel lavoro di ricerca sono state recuperate viti diverse chiamate con questo nome: Recantina «a pecolo scuro», «a pecolo rosso» e «Forner». Ha media vigoria, produzione buona e costante e caratteristiche enologiche molto apprezzate. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 69 del 29/09/2006
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A scuola l' ora del gusto 
  Alla Settimana enologica del Sagrantino, svoltasi dal 21 al 24 settembre, si è parlato dei gusti dei giovani e delle strade percorribili per avvicinarli al vino e, più in generale, ai prodotti di qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 73 del 29/09/2006
 esposizioni italiane: montefalco, vino e territorio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bosco e Territorio, può crescere ancora 
  La manifestazione conferma i risultati delle scorse edizioni, ma guarda al futuro per crescere ancora: certificazione e gestione dei corsi d' acqua alpini i fronti su cui potrebbe muoversi
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 74 del 29/09/2006
 esposizioni italiane: usseaux
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Calabria riscopre i suoi antichi vitigni 
  L' attività di ricerca e sperimentazione svolta dalla cantina calabrese  ha permesso di individuare oltre cento diverse varietà antiche,  un patrimonio da sfruttare guardando al futuro
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 75 del 29/09/2006
 calabria, vino e territorio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 37, pag. 76 del 29/09/2006
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 37, pag. 77 del 29/09/2006
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La laurea in vitivinicoltura trova casa in Valpolicella 
  Il corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche dell' Università di Verona ha trovato in Valpolicella, una delle zone viticole più prestigiose, la sede ideale per il suo svolgimento
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 77 del 29/09/2006
 istruzione agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avvio tra i dubbi per gli F24 telematici 
  L' Agenzia delle entrate ha promesso un avvio morbido della nuova modalità di pagamento delle imposte che interessa tutti i titolari di partita Iva
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 78 del 29/09/2006
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Neocomunitari, stop al regime transitorio 
  Da fine luglio anche i cittadini di otto Paesi di nuova adesione all' Ue possono inserirsi liberamente sul mercato del lavoro come qualsiasi altro lavoratore
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 79 del 29/09/2006
 lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (15-18 ottobre) L'Informatore Agrario num. 37, pag. 80 del 29/09/2006
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meccanica agraria. Volume I. Il trattore e le macchine operatrici L'Informatore Agrario num. 37, pag. 82 del 29/09/2006
 macchine agricole - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Elementi di chimica del vino L'Informatore Agrario num. 37, pag. 82 del 29/09/2006
 enologia - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 37, pag. 82 del 29/09/2006
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutti in campo al Pöttinger Day 
  Il 29 agosto circa 850 persone provenienti da 35 Paesi sono giunte nella sede di Pöttinger per vedere al lavoro la produzione della casa austriaca
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 83 del 29/09/2006
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cinquant' anni di storia per Storti 
  Ai festeggiamenti hanno partecipato dipendenti, fornitori, i vertici di Unacoma e molte delle persone vicine all' azienda
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 84 del 29/09/2006
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Apofruit Italia, in ripresa fragole e asparagi L'Informatore Agrario num. 37, pag. 84 del 29/09/2006
 cooperative agricole,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Yara Italia acquisisce Impronta L'Informatore Agrario num. 37, pag. 84 del 29/09/2006
 industria dei fertilizzanti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Divisione Agro di Basf in fiera a Interpoma L'Informatore Agrario num. 37, pag. 84 del 29/09/2006
 industria chimica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi protagonisti si affacciano sul mercato cerealicolo mondiale 
  Alcuni Paesi come Brasile, Argentina, Australia manifestano un' elevata propensione ad aumentare il potenziale produttivo e a ricoprire un ruolo da protagonisti nel commercio internazionale dei prossimi anni
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 85 del 29/09/2006
 cereali - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patate, la qualità c' è e va pagata 
  Il mercato a fine settembre - La domanda chiede un prodotto di elevate caratteristiche che talvolta viene collocato con difficoltà per la concorrenza esercitata da patate difettose o di scarsa qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 86 del 29/09/2006
 patata, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi uve da vino (anno 2006) L'Informatore Agrario num. 37, pag. 87 del 29/09/2006
 uva,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 37, pag. 88 del 29/09/2006
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 37, pag. 89 del 29/09/2006
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |