| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 35, pag. 3 del 10/09/2004
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Concimi non a pronto effetto L'Informatore Agrario num. 35, pag. 5 del 10/09/2004
 fertilizzanti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli "avvoltoi" sulla lenticchia di Castelluccio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 5 del 10/09/2004
 umbria, prodotti agroalimentari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 35, pag. 5 del 10/09/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 5 del 10/09/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filiera fa rima con chimera 
  L' interprofessione ortofrutticola non è sbagliata in sé, ma voler risolvere i problemi della produzione in questo modo è come voler costruire una casa cominciando dal tetto e non dalle fondamenta
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 7 del 10/09/2004
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le paure del vino italiano 
  Dopo un decennio di grande crescita il settore vitivinicolo italiano si trova ad affrontare un momento difficile ma non sembra avere le idee chiare su cosa fare. La vendemmia in crescita non migliora le cose
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 8 del 10/09/2004
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Interprofessione e op, lavori in corso 
  Il sistema agricolo ha urgenza che il Governo eserciti la delega legislativa recentemente prorogata per completare il corpo normativo necessario al funzionamento delle organizzazioni di prodotto e di quelle interprofessionali
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 9 del 10/09/2004
 organizzazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le scelte italiane per attuare la nuova politica agricola 
  Il Ministero delle politiche agricole ha stabilito di far partire il nuovo sistema dal 2005 utilizzando il disaccoppiamento totale degli aiuti a eccezione delle sementi di graminacee, foraggere e riso. La controversa vicenda dell' art. 69 del reg. 1782/2003
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 10 del 10/09/2004
 ue - pac, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inchiesta europea sugli aiuti allo zuccherificio di Villasor L'Informatore Agrario num. 35, pag. 11 del 10/09/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primo incontro tra Politi e Bocchini L'Informatore Agrario num. 35, pag. 11 del 10/09/2004
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bio: gli errori da evitare per tornare a crescere 
  Il settore non ha valorizzato adeguatamente importanti risorse che avrebbero permesso una maggiore affermazione dei propri metodi e quindi dei prodotti. Quale strategia scegliere per il futuro
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 12 del 10/09/2004
 agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olio: secondo anno dei programmi operativi 
  Entro il 30 settembre devono essere presentati i programmi operativi per la campagna 2004-2005 ma ci sono ancora incertezze sull' entità dei finanziamenti disponibili
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 14 del 10/09/2004
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | De Gasperi, un grande statista L'Informatore Agrario num. 35, pag. 15 del 10/09/2004
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone aspettative per la frutta in guscio 
  I nuovi aiuti introdotti con la riforma della pac, cui si aggiungeranno quelli nazionali per un pari importo, determineranno un forte incremento dei contributi ai produttori che beneficiano inoltre anche di buone rese  degli impianti per le favorevoli condizioni meteorologiche
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 16 del 10/09/2004
 frutta secca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Previsioni climatiche e profeti di sventura 
  Le recenti notizie apparse sulla stampa a proposito di una possibile scomparsa della viticoltura nel Chianti a causa dei cambiamenti climatici portano a fare qualche considerazione critica su questo tipo di previsioni
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 17 del 10/09/2004
 meteorologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il "caro vita" e le scelte del consumatore 
  La spesa alimentare degli italiani è diminuita nei decenni di pari passo con i cambiamenti nello stile di vita, non certo per colpa dei prezzi
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 10/09/2004
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli Usa esportano tecnica agricola L'Informatore Agrario num. 35, pag. 19 del 10/09/2004
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli ogm "scaricati" a Barroso 
  La Commissione uscente guidata da Romano Prodi ha alzato bandiera bianca sul delicato tema delle soglie di tolleranza per la presenza di ogm nelle sementi. La patata bollente passa così nelle mani del nuovo presidente portoghese
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 19 del 10/09/2004
 sementi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incentivi e sostegni alla zootecnia L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 10/09/2004
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come cambia il biologico sardo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 10/09/2004
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un decreto regionale sblocca la movimentazione dei bovini 
  Nel tentativo di porre rimedio a una situazione a cui gli istituti zooprofilattici e la veterinaria pubblica non sono riusciti a dare risposta, la Regione ha emanato un decreto legge per movimentare i bovini bloccati dalla lingua blu
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 10/09/2004
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Strevi chiede la doc per il passito di Moscato L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' avicoltura in crisi punta al rilancio 
  I produttori avicoli chiedono alla Regione un piano straordinario per sostenere il settore
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Interessanti prospettive per l' olio di nocciola L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sospesa la vaccinazione contro l' aviare L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per chi punta sull' energia rinnovabile L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parola d' ordine cooperazione 
  Secondo la Coldiretti polesana solo con la cooperazione si potrà dialogare con i grandi attori commerciali
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nell' agricoltura del futuro energia e vendita diretta L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 10/09/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aria di igp nel settore orticolo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Controlli di campagna per la produzione integrata L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante di melo senza virus disponibili in vivaio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sempre più trappole contro la mosca dell' olivo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Associazione vignaioli presenta i produttori L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Completato il trasferimento della Federazione allevatori L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricapitalizzazione per le cooperative 
  La Regione ha stabilito le modalità di concessione dei finanziamenti alle coop di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che necessitano di ricapitalizzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 friuli venezia giulia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dichiarata eccezionale la grandinata del 20 giugno L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lotta straordinaria al colpo di fuoco 
  Il provvedimento mira a evitare la diffusione della malattia eliminando il biancospino
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 10/09/2004
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi accordi per i produttori di seme L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un salone in Romania per la Fiera di Reggio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come ottimizzare gli input in floricoltura 
  Presentate alla biennale di Pescia le conclusioni del progetto Idri sull' uso di irrigazione e concimi in floricoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua il cammino della dop Colline di Firenze L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità in corilicoltura 
  Per iniziativa dell' Associazione Città della nocciola partirà in Lazio, Piemonte e Campania il rilancio della corilicoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il prezzo delle uve non preoccupa Coldiretti L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 10/09/2004
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Viterbo agroformazione nelle carceri L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 10/09/2004
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La bieticoltura corre un grosso rischio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 10/09/2004
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La tracciabilità nella filiera del vino 
  Duplice utilità per la tracciabilità: base dati per la certificazione e per la garanzia della sicurezza alimentare e strumento di pianificazione del processo produttivo
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 10/09/2004
 abruzzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Salame di Napoli verso la dop 
  E' un' importante occasione per la filiera campana. Obiezioni sono giunte dall' industria del Nord che produce e commercializza notevoli quantità di salumi tipo Napoli
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 10/09/2004
 campania
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Approvato il programma di Naturalmente Lucano L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 10/09/2004
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vini e piatti tipici a Guardavalle L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 10/09/2004
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uva da tavola sempre in primo piano 
  Situazione critica per i produttori  schiacciati dai bassi prezzi proposti dalla gdo: dalla Coldiretti regionale l' allarme è stato lanciato
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 10/09/2004
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone premesse per il vino 2004 
  Secondo gli enologi siciliani sarà forse la migliore annata degli ultimi 10 anni
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 10/09/2004
 sicilia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Previsione favorevole delle produzioni di mais 
  In Italia, così come in Europa, le favorevoli condizioni climatiche hanno determinato un incremento delle rese rispetto al 2003 (ma anche dell' 1-3% rispetto al 2002 in Italia). Gli incrementi più elevati in Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 27 del 10/09/2004
 mais - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confronti varietali per il loietto italico 
  Cash, Bartempo, 3LWT 9151, Excellent, Hellen e Poncho, tutti materiali tetraploidi a spigatura tardiva o medio-tardiva, sono le varietà che hanno ottenuto quest' anno le più alte rese, ma anche Cebios (tetraploide) e Certo (diploide), entrambi medio-precoci, si sono dimostrate interessanti. Si evidenzia il notevole dinamismo della lista delle varietà consigliate
V. Tabaglio, M. Ligabue, F. Battini, R. Reggiani, C. Piazza, D. Tassi,
F. Ruozzi
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 29 del 10/09/2004
 foraggi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La scelta varietale per la bietola in semina autunnale 
  I risultati delle prove varietali 2003-04 al Sud e i criteri guida nella scelta varietale
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 35 del 10/09/2004
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | New Holland TM 190 
  Macchina apprezzata durante la sua lunga carriera in questa versione rimodernata ha confermato tutte le sue caratteristiche positive, qualche limite, come la cabina e la trasmissione che avrebbero potuto essere migliorate
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 37 del 10/09/2004
 trattrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La tutela della "Nocciola Piemonte" 
  Nel 1996 la "Nocciola Piemonte" ha ottenuto la igp. Le sue caratteristiche peculiari sono legate alla cv Tonda Gentile delle Langhe. La rispondenza varietale è a tutt' oggi basata su caratteristiche morfologiche e fenologiche, ma esistono tecniche di analisi del DNA ben più affidabili per accertare l' identità delle piante e, in prospettiva, anche delle nocciole. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 45 del 10/09/2004
 nocciolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le arvicole o topi campagnoli dannosi al carciofo 
  Si tratta di un problema davvero serio, tanto che per contenere gli attacchi si sta pensando di ridurre la durata della carciofaia inserendola in rotazione
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 50 del 10/09/2004
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diserbo chimico della patata 
  Componenti fondamentali delle complesse miscele preventive vengono individuati da un lato flufenacet in miscela con metribuzin, addizionati di pendimetalin ed eventualmente di aclonifen; in alternativa risulta ancora valido l' impiego di pendimetalin integrato da linuron, in miscela con metribuzin ed eventualmente anche con aclonifen. Limitata risulta la disponibilità di erbicidi in post-emergenza
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 53 del 10/09/2004
 patata - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercurialis annua L. MERCORELLA COMUNE (codice: MERAN) L'Informatore Agrario num. 35, pag. 61 del 10/09/2004
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Veneto recupera i suoi vecchi vitigni 
  L' Istituto sperimentale per la viticoltura e il Centro regionale per la viticoltura hanno realizzato un vasto programma di ricerca, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 62 del 10/09/2004
 viticoltura, veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Debutta l' Offida rosso L'Informatore Agrario num. 35, pag. 62 del 10/09/2004
 viticoltura, marche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 35, pag. 63 del 10/09/2004
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Modificate le norme per la stesura del bilancio 
  Con il cosiddetto "disinquinamento del bilancio" è stata superata la regola inderogabile che permetteva solamente la deduzione fiscale di costi riportati nel conto economico d' esercizio
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 64 del 10/09/2004
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 35, pag. 64 del 10/09/2004
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maggiore rateazione per i debiti contributivi 
  In particolari circostanze, su richiesta delle aziende interessate l' Istituto di previdenza può allungare il periodo di versamento delle rate contributive previa autorizzazione del Ministero del lavoro
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 65 del 10/09/2004
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La revisione della Bossi-Fini è buona ma non basta L'Informatore Agrario num. 35, pag. 65 del 10/09/2004
 lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (25-30 settembre) L'Informatore Agrario num. 35, pag. 66 del 10/09/2004
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Manuale di meteorologia L'Informatore Agrario num. 35, pag. 69 del 10/09/2004
 meteorologia - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Knowing and recognizing. The biology of glasshouse pests and their natural enemies L'Informatore Agrario num. 35, pag. 69 del 10/09/2004
 lotta biologica - pubblicazioni, insetti dannosi - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 35, pag. 69 del 10/09/2004
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Partenza alla grande per il Calv 
  Il Consorzio agrario lombardo veneto ha organizzato due manifestazioni in campo durante le quali sono sati presentati i risultati ottenuti a un anno dalla fusione dei Consorzi agrari di Mantova e di Verona-Vicenza. Nuove iniziative e grandi progetti di sviluppo per il futuro
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 70 del 10/09/2004
 consorzi agrari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Csqa certifica Rovagnati L'Informatore Agrario num. 35, pag. 70 del 10/09/2004
 industria agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Produttori Sementi Verona punta sulla qualità L'Informatore Agrario num. 35, pag. 71 del 10/09/2004
 industria delle sementi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Cac liquida il 58% della produzione L'Informatore Agrario num. 35, pag. 71 del 10/09/2004
 cooperative agricole,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Unigrana-Granterre rileva Parmareggio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 71 del 10/09/2004
 cooperative agricole,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Premiata la fedeltà dei conferenti Gancia L'Informatore Agrario num. 35, pag. 71 del 10/09/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Numeri in crescita per la vendemmia 2004 
  Le valutazioni di inizio settembre danno una produzione in crescita di circa il 14% rispetto allo scorso anno, il che significa poco più di 50 milioni di ettolitri di vino. Se le condizioni meteo si manterranno favorevoli si prospetta un' ottima qualità, ma c' è timore per i prezzi
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 72 del 10/09/2004
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cocomeri pugliesi: fine campagna in apnea 
  L' imperativo per produttori e commercianti è vendere per riuscire almeno a recuperare una parte dei costi sostenuti. Forte concorrenza del prodotto ungherese sui mercati dell' Europa dell' Est
 
  L'Informatore Agrario num. 35, pag. 73 del 10/09/2004
 cocomero, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 35, pag. 74 del 10/09/2004
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 35, pag. 75 del 10/09/2004
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |