Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 39, pag. 3 del 11/10/2002 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Avicoltori sul Titanic L'Informatore Agrario num. 39, pag. 4 del 11/10/2002 avicoltura, |
|
 |
 |
 |
 |
Ogm da studiare per due ragioni L'Informatore Agrario num. 39, pag. 4 del 11/10/2002 biotecnologie, |
|
 |
 |
 |
 |
Sui frantoiani Veronelli sbaglia L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 11/10/2002 olio di oliva, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 11/10/2002 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 11/10/2002 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Ombre sulla pac
 Gli strumenti di intervento della politica agricola devono essere aggiornati, ma le scelte della Commissione rendono ancora più difficile giustificare agli occhi dell' opinione pubblica il mantenimento di aiuti al settore
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 7 del 11/10/2002 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
La crisi del Grana Padano minaccia tutto il latte italiano
 L' aumento del numero delle forme non si arresta e sono allo studio meccanismi per disincentivare la produzione. Nel frattempo il prezzo di liquidazione del latte non copre più i costi di produzione e si avvicina pericolosamente a quello del latte alimentare
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 9 del 11/10/2002 formaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
Il paradosso del Grana Padano L'Informatore Agrario num. 39, pag. 10 del 11/10/2002 formaggio |
|
 |
 |
 |
 |
Si cercano correttivi per la Finanziaria
 Non mancano le proposte per migliorare la parte agricola della manovra economica del Governo per il prossimo anno, ma sarà molto difficile trovare più soldi
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 11 del 11/10/2002 finanziamento |
 |
 |
 |
 |
 |
Materiali a rischio Bse, cercasi soluzione sui costi di smaltimento
 Con il 1£ novembre cesseranno gli aiuti di Stato e la filiera deve trovare un' intesa sulla ripartizione degli oneri di smaltimento. Il modello francese cui si ispirava l' Italia contestato dalla Commissione europea
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 12 del 11/10/2002 bse |
 |
 |
 |
 |
 |
Primo sì ai brevetti biotech
 I deputati hanno approvato il dl sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche, un testo più restrittivo delle norme europee
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 11/10/2002 biotecnologie |
 |
 |
 |
 |
 |
Per le bietole una campagna deludente
 Le consegne all' industria dovrebbero concludersi entro ottobre ma già adesso si può dare un giudizio negativo sulla campagna 2002 condizionata dal maltempo
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 11/10/2002 barbabietola da zucchero - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Accisa di favore per il metano agricolo
 I chiarimenti forniti dall' Agenzia delle dogane dovrebbero rendere immediatamente applicabili alle aziende agricole le tariffe ridotte previste per gli usi industriali
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 14 del 11/10/2002 carburanti e combustibili |
 |
 |
 |
 |
 |
Multe latte e sospensive, vicenda infinita?
 La nuova legge che regolamenterà il settore lattiero-caseario deve essere emanata solo dopo che l' Anagrafe bovina abbia cominciato a funzionare determinando con certezza le aziende e il numero dei capi in produzione
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 15 del 11/10/2002 latte - quota di produzione |
 |
 |
 |
 |
 |
Via libera per Buonfiglio all' Agea L'Informatore Agrario num. 39, pag. 16 del 11/10/2002 politica agraria - attività parlamentare |
|
 |
 |
 |
 |
L' azienda agricola del terzo millennio
 I dati dell' Istat sull' agricoltura italiana, unitamente a quelli di altre fonti come l' Insor, vanno valutati con attenzione per capire come dovranno cambiare le aziende
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 16 del 11/10/2002 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Calano le eccedenze di latte ma l' Italia è sempre in multa L'Informatore Agrario num. 39, pag. 17 del 11/10/2002 latte - economia e politica |
|
 |
 |
 |
 |
Figli e figliastri della pac
 I fondi della politica agricola comunitaria sono distribuiti in un modo che si presta a diverse critiche: la metà delle risorse va al 5% delle aziende
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 17 del 11/10/2002 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
Risorse genetiche vegetali, un patrimonio di tutti
 L' obiettivo dell' accordo, ratificato già da diversi Paesi tra cui quelli dell' Ue, è di garantire a tutti l' accesso alle risorse vegetali e una equa ripartizione dei benefici
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 11/10/2002 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Cala la quota zucchero europea L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 11/10/2002 zucchero |
|
 |
 |
 |
 |
Nuova politica per l' afta L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 11/10/2002 ue |
|
 |
 |
 |
 |
Un inglese alla guida dell' Authority alimentare L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 11/10/2002 ue |
|
 |
 |
 |
 |
Aiuti alimentari sì, ma senza ogm L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 11/10/2002 zambia |
|
 |
 |
 |
 |
Piano regionale contro la rinotracheite L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 11/10/2002 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Niente Ghemme docg nell' annata 2002 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 11/10/2002 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuovo corso per operatori della fecondazione bovina L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 11/10/2002 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
E' nata l' Agenzia regionale per la promozione e lo sviluppo
 L' Opposizione evidenzia le sovrapposizioni di ruoli tra Direzione regionale all' agricoltura e Agenzia, oltre a un' eccessiva spesa per il personale, mentre le associazioni di categoria lamentano con forza l' esclusione dall' organo decisionale e sono preoccupate per l' esigua copertura finanziaria
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 11/10/2002 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Confagricoltura difende i listini dei suini L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Aiuti ai Consorzi di difesa e per la lotta agli incendi L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Avepa risponde alle critiche
 L' assessore Conta difende Avepa, l' organismo frutto del piano di riordino delle strutture del settore primario
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
La campagna viticola nel Veneto orientale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Diagnosi incerta sulla ticchiolatura L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Molte le pratiche finanziate nel 2002 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Acquisto agevolato per foraggi e mangimi L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 11/10/2002 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Scade il 31 ottobre il bando per l' agroindustria L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
La Finanziaria 2003 lascia a secco il Cer L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Assegnati i finanziamenti alle aree protette L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Pacciamatura biologica in Consiglio regionale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Il tartufo di Sant' Angelo conquista la Cina L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Un progetto per valorizzare il ceduo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 11/10/2002 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Al via il bando per i Piani di sviluppo rurale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 11/10/2002 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Iannarilli in visita a Bruxelles L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 11/10/2002 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Programma di rilancio della filiera bufalina L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 11/10/2002 campania |
|
 |
 |
 |
 |
L' agrometeorologia a tutela dell' agricoltura L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 11/10/2002 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
La diga di Sarmento presidiata da Coldiretti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 11/10/2002 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Piano olivicolo è una necessità inderogabile L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 11/10/2002 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Al convegno di Catanzaro si discute di bonifica L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 11/10/2002 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
In arrivo i contributi per l' acquisto di foraggio L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 11/10/2002 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Gli agricoltori bocciano Pili
 Le associazioni agricole si oppongono al Piano d' ambito che dovrebbe gestire le risorse idrauliche per i prossimi 26 anni
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 11/10/2002 sardegna |
 |
 |
 |
 |
 |
Cremona e latte, binomio vincente
 Speciale Cremona - Dal 24 al 27 ottobre torna nella città lombarda l' appuntamento con il mondo della produzione lattiera, che propone come sempre le novità tecniche per l' allevamento e la produzione ma anche uno sguardo attento su tutti i problemi connessi alla sicurezza alimentare, senza dimenticare il mercato sempre alle prese con la questione delle quote
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 27 del 11/10/2002 esposizioni italiane: cremona, bovini da latte |
 |
 |
 |
 |
 |
A Cremona per far sentire forte la voce degli allevatori
 Speciale Cremona - La 57a edizione della Fiera internazionale del bovino da latte sarà l' occasione per fare il punto sullo stato di salute del settore zootecnico italiano che appare ancora alle prese con numerose problematiche aperte, dalle quote latte all' Anagrafe bovina, dal prezzo del latte alle tematiche legate alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti lattiero-caseari
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 31 del 11/10/2002 esposizioni italiane: cremona |
 |
 |
 |
 |
 |
Riformare la legge 468/1992, un progetto ancora sulla carta
 Speciale Cremona - Dopo i risultati della Commissione istituita per far luce sul fenomeno del latte in nero sarà possibile sapere se gli allevatori da latte italiani per la campagna 2003-2004 potranno contare su nuove regole semplici e trasparenti per l' applicazione della normativa comunitaria di settore
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 35 del 11/10/2002 latte - quota di produzione |
 |
 |
 |
 |
 |
Un tuffo nell' universo latte
 Speciale Cremona - Il mercato del latte e dei suoi derivati, che come materia prima agricola vale, nel 2001, in Italia 5 miliardi di euro, raggiunge al consumo 18,1 miliardi di euro. Il 42% di tale valore è costituito dal retail, il 52% dal canale catering e il rimanente 6% dall' export
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 39 del 11/10/2002 latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
La trasformazione del latte bovino in alcuni caseifici aziendali
 Dall' indagine svolta in Campania è emersa l' esiguità di allevamenti bovini autorizzati anche alla trasformazione aziendale del latte, prevalentemente concentrati nell' area di montagna. I prezzi relativi al latte e alla commercializzazione dei prodotti trasformati sono maggiori rispetto a quelli dei mercati di riferimento
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 41 del 11/10/2002 latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Importanza della fase di transizione nella vacca da latte
 Si tratta della fase più delicata della bovina da latte ed è ritenuta anche la chiave fondamentale della redditività aziendale. Per garantire una corretta gestione di questa fase è fondamentale un continuo monitoraggio di tutti i dati di stalla e una particolare attenzione sia all' alimentazione che all' ambiente
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 47 del 11/10/2002 bovini da latte |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo strumento rapido per determinare l' urea del latte
 Lo strumento FoodLab, prodotto dalla Cdr, permette la determinazione della concentrazione di urea nel latte senza trattamento preventivo del campione sia in stalla sia in laboratorio. Consente di effettuare fino a 48 analisi/ora
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 55 del 11/10/2002 zootecnia |
 |
 |
 |
 |
 |
Tecniche colturali per una migliore gestione del suolo
 Nelle Concept Farm Monsanto vengono sperimentate pratiche agronomiche conservative con l' obiettivo di massimizzare la redditività delle colture in un migliore rapporto con l' ambiente
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 57 del 11/10/2002 agronomia |
 |
 |
 |
 |
 |
L' asparago dopo la raccolta
 Speciale L' asparago dopo la raccolta
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 59 del 11/10/2002 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
La gestione degli asparagi dopo la raccolta
 Speciale L' asparago dopo la raccolta - La qualità del prodotto e la sua durata sono fortemente influenzate dal modo in cui vengono trattati e conservati i turioni. Con adeguati trattamenti è possibile migliorare lo stato di freschezza e mantenere elevata la qualità. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 60 del 11/10/2002 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Risparmiare nella lavorazione post-raccolta dell' asparago
 Speciale L' asparago dopo la raccolta - La crescente concorrenza di altri Paesi produttori richiede l' individuazione delle fasi dove è possibile ridurre i costi. Un confronto tra due soluzioni di condizionamento post-raccolta dei turioni indica che in questa fase è possibile migliorare la redditività del lavoro. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 63 del 11/10/2002 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Le esigenze del mercato e del consumatore
 Speciale L' asparago dopo la raccolta - Quali sono le risposte che occorre dare al consumatore con il prodotto? Forse la rintracciabilità e la mancanza di residui sono solamente un' appendice aggiunta al trinomio bello, buono e sano
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 69 del 11/10/2002 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Resistenza alle strobilurine e difesa delle colture
 In considerazione dei recenti casi di insorgenza di resistenza ai fungicidi QoI-STAR è bene ribadire le regole cui attenersi per evitarne l' insorgenza
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 71 del 11/10/2002 fitofarmaci |
 |
 |
 |
 |
 |
Enologia per la Basilicata viticola
 Per riscoprire le antiche origini del vino ed essere artefici dell' innovazione nel settore vitivinicolo lucano
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 74 del 11/10/2002 istruzione agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Cresce ancora Flormart-Miflor
 L' edizione autunnale della kermesse padovana, attesa vetrina delle novità nei settori florovivaismo e giardinaggio, si rivela in ulteriore crescita, confermandosi appuntamento proficuo di contatti per gli operatori del comparto
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 75 del 11/10/2002 esposizioni italiane: padova, florovivaismo |
 |
 |
 |
 |
 |
Macchine forestali in vetrina a Usseaux
 Nell' ambito delle manifestazioni per l' Anno internazionale delle montagne si è svolta una dimostrazione in campo di moderne macchine forestali adatte a operare nei boschi italiani. L' obiettivo è quello di stimolare l' innovazione tecnologica e quindi la sopravvivenza dell' imprenditorialità, in un settore da tempo in crisi
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 76 del 11/10/2002 esposizioni italiane: usseaux |
 |
 |
 |
 |
 |
PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 39, pag. 77 del 11/10/2002 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Le indicazioni facoltative sulle bottiglie di vino
 Le nuove disposizioni prevedono indicazioni regolamentate e libere. Per queste ultime gli organi di controllo possono esigere dai produttori la prova dell' esattezza delle menzioni utilizzate
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 79 del 11/10/2002 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Prorogati i termini per rivalutare i terreni
 La dilazione dei termini riguarda l' asseverazione delle perizie giurate e il versamento dell' imposta sostitutiva. Invariato il riferimento all' 1-1-2002 per individuare chi dovrà provvedere al pagamento
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 80 del 11/10/2002 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Manodopera: le denunce cambiano ancora
 Il nuovo modello che i datori di lavoro devono utilizzare non coglie l' obiettivo dell' auspicata semplificazione nonostante unifichi le precedenti versioni DMAG/D e DMAG/R
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 81 del 11/10/2002 previdenza sociale |
 |
 |
 |
 |
 |
CORSI E CONCORSI L'Informatore Agrario num. 39, pag. 81 del 11/10/2002 istruzione agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
SCADENZARIO AZIENDALE (31 ottobre) L'Informatore Agrario num. 39, pag. 82 del 11/10/2002 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Arricchire il grado alcolico del vino L'Informatore Agrario num. 39, pag. 84 del 11/10/2002 enologia, |
|
 |
 |
 |
 |
Chiarimenti sull' indice bioclimatico Fregoni L'Informatore Agrario num. 39, pag. 84 del 11/10/2002 vite - agrotecnica, |
|
 |
 |
 |
 |
Valore di un pioppeto L'Informatore Agrario num. 39, pag. 84 del 11/10/2002 pioppo, |
|
 |
 |
 |
 |
Poettinger punta sulla tecnologia
 Fatturato record per l' azienda austriaca che potrebbe crescere ulteriormente grazie all' accordo con la Gallignani per la distribuzione in esclusiva in Italia delle macchine da fienagione
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 85 del 11/10/2002 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Formaggi dop, Italia leader
 Il nostro Paese con 30 formaggi dop detiene il primato di produzione europea con 400.000 t
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 85 del 11/10/2002 formaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
La ricetta Zonin per la tracciabilità dei vini
 Fascette di Stato anche per le doc e completamento del Catasto viticolo
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 86 del 11/10/2002 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Novamont premiata a Johannesburg L'Informatore Agrario num. 39, pag. 86 del 11/10/2002 industria chimica, |
|
 |
 |
 |
 |
Listini tonici per i frumenti nazionali
 Il mercato ha recuperato, almeno in parte, il basso livello medio dei prezzi rispetto al 2001. Sensibili riduzioni nelle quotazioni del mais
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 87 del 11/10/2002 cereali |
 |
 |
 |
 |
 |
Calano le superfici a insalata
 Continua la riduzione delle aree destinate a questa orticola sia per gli effetti della crisi idrica, sia per le difficoltà commerciali che hanno interessato il comparto
 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 89 del 11/10/2002 insalate |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi in euro di cereali e semi oleosi L'Informatore Agrario num. 39, pag. 90 del 11/10/2002 prodotti agricoli, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 91 del 11/10/2002 bovini, |
|
 |
 |
|
 |