coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 47 di 137« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Incidenza del danno precoce sul premio assicurativo del pomodoro
L' ipotesi di non assicurare i danni precoci da grandine, che in genere colpisce l' apparato fiorale, può essere una valida soluzione per aumentare l' accessibilità alla copertura assicurativa a un maggior numero di produttori
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 103 del 06/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Efficacia dei trattamenti di post-emergenza
Gli interventi di post-emergenza sono influenzati da diversi fattori ambientali, come temperatura, umidità, presenza di vento o caduta di piogge entro poche ore
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 104 del 07/04/2006
Scarica file gratis .pdf
La copertura con tessuto non tessuto del fragoleto in campo aperto
Tags: fragola
Da una casuale osservazione alcuni suggerimenti utili per una nuova tecnica di protezione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 105 del 02/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Picris echioides L. [= Helmintia echioides (L.) Gaertner] ASPRAGGINE VOLGARE (codice: PICEC)

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 105 del 07/04/2000
 
Monitoraggio con trappole a feromoni di tignola e tarlo del tabacco
In un magazzino adibito principalmente alla conservazione di tabacco secco sciolto si è valutato l' andamento delle popolazioni di Ephestia elutella e Lasioderma serricorne, attraverso il monitoraggio dei maschi adulti, e la capacità attrattiva di nuovi dispositivi di cattura sviluppati da AgriSense. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 105 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Predatori del genere Coenosia in serre della Lombardia
Una oculata gestione dei trattamenti antiparassitari in serra favorisce lo sviluppo di questi ditteri muscidi che sono capaci di svolgere un' azione di controllo nei confronti di aleirodidi, agromizidi e sciaridi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 109 del 02/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Efficacia dei trattamenti per il contenimento del cleono
La concia delle sementi di bietola con insetticidi molto attivi nei confronti dell' altica ha eliminato i trattamenti che svolgevano una funzione di contenimento anche verso il cleono. Si è quindi verificato il livello di efficacia di alcuni principi attivi su questo curculionide. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 115 del 02/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Nemici naturali di Hyphantria cunea nel Veneto
Le popolazioni svernanti di Hyphantria cunea (Drury) risultano contenute da una nutrita schiera di entomofagi e microrganismi patogeni. Questi svolgono una importante azione di controllo del fitofago che va protetta e potenziata mediante l' applicazione di metodi biologici e integrati di difesa
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 115 del 03/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Nuove acquisizioni sulle infestanti resistenti in risaia
Anche Cyperus difformis ed Echinochloa crus-galli hanno sviluppato resistenza agli erbicidi ALS-inibitori, la prima specie, e al propanile, la seconda. Molte sono le molecole efficaci registrate per l' applicazione in risaia. La migliore strategia rimane comunque il loro controllo integrato, alternando erbicidi a diverso meccanismo d' azione e utilizzando tutti i mezzi agronomici a disposizione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 121 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Importanza del polline del cotico erboso per la presenza di fitoseidi
Tags: melo
Lasciando fiorire il cotico erboso, il continuo afflusso di polline sulla sovrastante vegetazione aumenta la presenza del fitoseide Amblyseius andersoni nei meleti. Si prospetta un miglioramento del controllo biologico degli acari fitofagi attraverso una opportuna gestione degli sfalci quale efficace metodo di lotta agronomica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 125 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Aphelinus mali, primo alleato contro l' afide lanigero del melo
Tags: melo
Nel comprensorio frutticolo pedecollinare piemontese le popolazioni naturali di Aphelinus mali non sono sufficienti per il contenimento di Eriosoma lanigerum come in altri ambienti. Devono pertanto prevedersi applicazioni mirate di insetticidi sugli stadi sensibili dell' afide. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa dall' afide lanigero, pag. 4 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Difesa nel biologico dall' afide lanigero
Tags: melo
Mancano alternative valide all' impiego degli oli estivi. Inutili risultano gli interventi autunnali e alla ripresa vegetativa
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa dall' afide lanigero, pag. 7 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Difesa «integrata» dall' afide lanigero
Tags: melo
Le prove confermano l' efficacia del thiamethoxam, anche considerando la prossima uscita dal mercato del vamidothion
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa dall' afide lanigero, pag. 9 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Afide lanigero in Alto Adige, strategie di lotta a confronto
Tags: melo
In Alto Adige l' afide lanigero rappresenta una avversità temibile per i melicoltori i quali chiedono un degno sostituto del vamidothion, che a fine anno verrà ritirato dal mercato. Dai risultati del Centro di Laimburg thiamethoxam è stato il più efficace tra i neonicotinoidi messi a confronto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa dall' afide lanigero, pag. 11 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
La lotta all' afide in Piemonte
Tags: melo
Nelle tesi trattate, già dal rilievo condotto a 9 giorni dal trattamento su melo si è ottenuta una significativa riduzione delle colonie vive rispetto al testimone, benché né pirimicarb né thiamethoxam abbiano permesso di raggiungere un completo controllo dell' infestazione nel lungo periodo
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa dall' afide lanigero, pag. 16 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati