coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2042 - Pag. 46 di 137« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa biologica del melo, cosa sapere per attuarla al meglio
Proteggere il melo non è cosa semplice, e farlo in biologico lo è ancora meno. Per sfruttare al meglio il ridotto numero di prodotti fitosanitari disponibili un piccolo riassunto delle principali avversità, come quello di seguito proposto, può essere di aiuto
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 67 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Difesa dall' escoriosi della vite (Phomopsis viticola Sacc.)
Speciale Difesa vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 69 del 04/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Trent' anni di segnalazione dei trattamenti contro la peronospora
Speciale Difesa vite - Il Consorzio fitosanitario provinciale di Modena gestisce per i viticoltori il Servizio di avvertimento dei trattamenti contro la peronospora della vite con importanti risultati tecnico-economici e con positivi riflessi sull' impatto ambientale di cui beneficia l' intera collettività
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 73 del 03/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La minatrice americana un nuovo fillominatore della vite
Speciale Difesa vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 75 del 04/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Nuovo sistema di monitoraggio a servizio della difesa
È giunto a pieno regime, nella regione Emilia-Romagna, un sistema innovativo per la rilevazione delle fasi fenologiche e dei parassiti delle colture, caratterizzato dall' approccio territoriale e dall' impiego di tecnologie informatiche avanzate
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 75 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Infezioni di Phaeoacremonium chlamydosporum su barbatelle di vite
Speciale Difesa vite - Phaeoacremonium chlamydosporum, un fungo associato al mal dell' esca e ad altre malattie della vite, è stato isolato da barbatelle pronte per essere messe a dimora. Il fungo potrebbe causare il deperimento delle viti e predisporle al mal dell' esca. Si prospetta, nei prossimi anni, un possibile cambiamento negli schemi di controllo fitosanitario del materiale di propagazione della vite
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 79 del 03/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Continuano le epidemie di giallumi
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 03/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Continuano le epidemie di giallumi
Speciale Difesa vite - La diagnosi molecolare ha permesso di delineare un quadro sia eziologico che epidemiologico e questo può divenire utile per tenere sotto controllo la diffusione dei fitoplasmi e per proporre strategie di lotta adeguate a situazioni e vettori diversi
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 03/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Le macchie sulle cariossidi di riso
Dalle osservazioni condotte, diversamente da quanto si riteneva, la causa principale delle macchie sulle cariossidi sono le punture di alcune specie di cimici, possibili principalmente su spighette con glumelle aperte, e non gli attacchi fungini e batterici, che subentrano secondariamente in conseguenza dell’introduzione degli stiletti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 87 del 08/04/2005
Scarica file gratis .pdf
La gestione del diserbo nel pomodoro da industria
Il diserbo del pomodoro ha sempre avuto qualche problematica nel completamento dello spettro di copertura delle infestanti, in particolare per l' erba morella. In questo articolo si affrontano le varie modalità di controllo delle infestazioni per il pomodoro da industria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 93 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Residui di fitofarmaci negli alimenti

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 97 del 04/04/1997
 
Un servizio di monitoraggio degli afidi per salvaguardare le colture orticole

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 99 del 04/04/1997
 
Verifiche sperimentali del diserbo della barbabietola
Dall' esame dei risultati della sperimentazione 1999 si constata come nella maggior parte dei casi sia necessario eseguire trattamenti in pre-emergenza con dosi medio-ridotte di prodotti residuali, integrati successivamente dai complementari trattamenti di post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 99 del 07/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Effetti della difesa fogliare su resa e qualità del grano duro
In condizioni predisponenti gli attacchi fungini, in particolare la fusariosi della spiga, il ricorso alla difesa chimica permette di migliorare la resa, le caratteristiche merceologiche e igienico-sanitarie espresse come riduzione del livello di contaminazione di micotossina DON. Gli interventi chimici devono comunque rientrare in una strategia di lotta integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 101 del 04/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Momenti di applicazione e ugelli influenzano il diserbo del mais
Il mattino è il momento migliore per i trattamenti diserbanti mentre gli ugelli antideriva nel nostro ambiente si sono rivelati meno idonei rispetto a quelli a ventaglio di tipo tradizionale. Per il diserbo in post-emergenza tempi e modalità di applicazione possono fare la differenza
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 102 del 07/04/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati