
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Ammania coccinea Rothb (= Ammania robusta Heer) Ammania arrossata (codice: AMMCO)L'Informatore Agrario n. 14, pag. 81 del 31/03/2006
Danni alle colture da deriva di erbicidiI danni da deriva di erbicidi, sia diretta in fase di esecuzione del trattamento sia indiretta a causa dell' evaporazione dell' erbicida, sono sempre piuttosto evidenti, anche se a volte difficilmente interpretabili. La necessità d' intervento in condizioni di rischio (ventosità, ecc.) impone una serie di accorgimenti per minimizzarne l' incidenza L'Informatore Agrario n. 14, pag. 83 del 30/03/2001 
Sensibilità di colture di sostituzione a erbicidi impiegati su mais e altre sarchiateDovendo sostituire la coltura del mais o di altre sarchiate primaverili a seguito di attacchi parassitari, gelate, ecc. occorre valutare con attenzione la coltura da riseminare in funzione del diserbo di pre-emergenza precedentemente effettuato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 83 del 29/03/2002 
Il rinchite o punteruolo dell' olivoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 84 del 31/03/2000
Attività di thiacloprid contro la carpocapsa del meloThiacloprid, nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, manifesta un' efficacia comparabile a quella di altri prodotti standard impiegati contro Cydia pomonella. Rappresenta una valida alternativa ai chitinoinibitori in un programma di strategia antiresistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 85 del 28/03/2003 
Archips rosanus su ciliegioL'Informatore Agrario n. 14, pag. 87 del 27/03/1998
La tempistica degli interventi contro la fusariosi del frumentoDall' indagine condotta emerge l' importanza della tempestività dei trattamenti in quanto la finestra di esecuzione ottimale è molto ristretta ed eventuali ritardi negli interventi comportano sempre notevoli riduzioni del controllo del patogeno, perdite produttive e, conseguentemente, anche economiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 87 del 26/03/2004 
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 14, pag. 88 del 31/03/2000
Ecballium elaterum J. COCOMERO ASININO, SCHIZZETTO, ECC. (cod. ECBEL)L'Informatore Agrario n. 14, pag. 88 del 30/03/2001
La difesa fitosanitaria delle piante ornamentali e forestaliQuesta nota, a cadenza mensile, mira a segnalare le principali avversità da tenere sotto osservazione nel prossimo periodo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 89 del 28/03/2003 
La difesa delle piante ornamentaliGli interventi prioritari da adottare in questo mese contro le principali avversità di alcune arboree ornamentali, del pioppo, della quercia, dell' ortensia e dei tappeti erbosi L'Informatore Agrario n. 14, pag. 91 del 26/03/1999 
La difesa delle piante ornamentaliIn questo mese di piena primavera prendiamo in rassegna alcuni degli interventi che occorre effettuare sulle diverse specie arboree arbustive e floreali che di seguito riportiamo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 92 del 27/03/1998 
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 14, pag. 93 del 28/03/1997
Difesa delle colture. AprileL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/03/2004
Il controllo dei parassiti post-potaturaTerminato il periodo della potatura e della rimonda, inizia il controllo dei vari parassiti L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa delle colture, pag. 22 del 26/03/2004 
|
|
| 
|
|

|