
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Diserbo di post-emergenza del grano duro: il caso crisantemiL' aumento della coltura di oleaginose nel Salento ha portato allo sviluppo di nuove infestanti, in particolare il crisantemo, che si sono poi diffuse anche sul frumento. Buoni risultati sono stati ottenuti nel diserbo con la miscela tribenuron-metil e tifensulfuron-metil L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Meridione, pag. 3 del 17/12/1999 
Virus dell' olivo in Calabria e SiciliaSi riportano i risultati ottenuti da un' indagine sullo stato sanitario di varietà di olivo coltivate in Calabria e Sicilia. L' impiego di metodi diagnostici molecolari ha permesso di determinare che il virus maggiormente diffuso in queste regioni è il Closterovirus associato all' ingiallimento fogliare dell' olivo mentre solo sporadicamente è stato riscontrato il virus dell' accartocciamento fogliare del ciliegio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 51, pag. 73 del 24/12/2004 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 51, pag. 75 del 24/12/1999
Phomopsis sclerotioides, pericoloso parassita del cetrioloIl patogeno fungino provoca improvvisi avvizzimenti delle piante, soprattutto in concomitanza delle ore più calde. In attesa di varietà resistenti o tolleranti si delineano le possibili strategie di difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 51, pag. 75 del 24/12/2004 
La nottua del carciofoL'Informatore Agrario n. 51, pag. 86 del 24/12/1999
La difesa delle ornamentaliSono in corso le operazioni di potatura delle arboree ornamentali, operazioni che, se non correttamente eseguite, possono consentire l' instaurarsi di infezioni di microrganismi cariogeni, trattati in questa nota L'Informatore Agrario n. 51, pag. 90 del 24/12/1999 
Difesa delle colture. GennaioL'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/12/2003
Il cancro corticale, la più temibile malattia del castagnoL'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Difesa delle colture, pag. 14 del 26/12/2003
Gestione delle infestanti per limitare la competizione tutelando l’ambiente Vite&Vino n. 01, pag. 38 del 25/01/2024
Genome editing a che punto siamo? Vite&Vino n. 02, pag. 30 del 16/03/2023
Peronospora della vite gli errori da evitare nella difesa Vite&Vino n. 02, pag. 34 del 27/03/2025
Malattie del legno della vite, osservazioni in Piemonte Vite&Vino n. 02, pag. 39 del 25/03/2024
La flavescenza dorata su Sangiovese ritarda la senescenza fogliareVite&Vino n. 03, pag. 38 del 28/05/2024
minori deposizioni di uova con il caolino Vite&Vino n. 03, pag. 54 del 25/05/2023
Bioprotezione della vite valorizzare il potenziale dei batteri endofiti Vite&Vino n. 04, pag. 42 del 18/07/2024
|
|
| 
|
|

|