
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Aggiornamenti sul diserbo della medica (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 12/12/1997
L’evoluzione della tecnica colturale influenza le infestanti del granoL’indagine ha evidenziato come nelle coltivazioni di frumento, accanto a specie affermate quali Avena sterilis e Papaver spp., nel panorama floristico nazionale ne stanno emergendo altre che sfruttano condizioni particolari, di natura agronomica o ambientale, per invadere le messi L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 16/12/2005 
Aggiornamento sul diserbo della bietola da costePur disponendo di pochi prodotti autorizzati sulla coltura, è possibile contenere la nascita e lo sviluppo delle più importanti infestanti con applicazioni pre-trapianto di cicloate+cloridazon o del solo cloridazon integrato in post-trapianto con la miscela dello stesso con fenmedifam L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 14/12/2001 
Puntualizzazione sul diserbo chimico dei medicaiL'Informatore Agrario n. 49, pag. 70 del 12/12/1997
Anagallis arvensis L. (= A. phoenica Scop., A. platyphyllos Baudot, A parviflora Hoffmanns & Link, A. latifolia L.) Centonchio dei campi, mordigallina, anagallide rossa (codice: ANGAR)L'Informatore Agrario n. 49, pag. 71 del 14/12/2001
Lotta biologica a orobancheIl genere Orobanche comprende numerose specie parassite dannose alle colture agrarie. Per controllarle con metodi biologici è stato avviato un apposito progetto di ricerca. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 72 del 14/12/2001 
Presenza in Toscana del cicadellide Scaphoideus titanusLa cicalina americana della vite, vettore della flavescenza dorata sensu strictu, è stata rinvenuta a partire dal maggio scorso in due vigneti della provincia di Massa Carrara. Deve destare attenzione il rinvenimento del cicadellide nel comprensorio della doc Candia dei Colli Apuani, pur in assenza di sintomi di flavescenza dorata L'Informatore Agrario n. 49, pag. 73 del 11/12/1998 
Il deperimento del ciliegio dolce nella SabinaL' infezione, causata da batteri (Pseudomonas syringae pv. syringae e pv. morsprunorum), sta causando notevoli danni. Si descrivono il ciclo della malattia e le possibilità di contenimento volte a limitare l' espansione dei due batteri, a salvaguardia di un modello di coltivazione tradizionale dalle notevoli valenze paesaggistiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 73 del 10/12/1999 
Il Congresso di nematologia e quello dell' AippL'Informatore Agrario n. 49, pag. 74 del 11/12/1998
Nuove acquisizioni sui tripidi degli agrumiEmergono nuovi elementi conoscitivi sulle infestazioni di tripidi degli agrumi. Èstata riscontrata la presenza di una nuova specie per l' Italia, il tripide di Kelly (Pezothrips kellyanus); sono in corso approfondimenti per determinarne la diffusione nelle aree agrumetate e definirne l' importanza economica L'Informatore Agrario n. 49, pag. 75 del 11/12/1998 
Papaver rhoeas L. PAPAVERO COMUNE (codice: PAPRH)L'Informatore Agrario n. 49, pag. 77 del 12/12/1997
Difesa integrata PescoL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento La difesa integrata del pesco, pag. 5 del 11/12/1998
Difesa integrata PescoL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento La difesa integrata del pesco, pag. 6 del 11/12/1998
La difesa del pesco nel regolamento Cee n. 2078/92L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento La difesa integrata del pesco, pag. 23 del 11/12/1998
fungicidiL'Informatore Agrario n. 49 Supplemento La difesa integrata del pesco, pag. 32 del 11/12/1998
|
|
| 
|
|

|