
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 50, pag. 67 del 22/12/2000
L. CUSCUTA O CARPATERRA (codice: CVCEU)L'Informatore Agrario n. 50, pag. 68 del 18/12/1998
Efficacia di nuovi fungicidi nella protezione della vite dall’escoriosiProve in Puglia su uva da tavola - Contro l’escoriosi, su vite per uva da tavola, tolylfluanid e i fungicidi QoI, azoxystrobin e trifloxystrobin, hanno dato luogo a livelli di protezione analoghi a quelli ottenuti con folpet o mancozeb. Tali risultati sembrano interessanti considerata la limitata disponibilità di fungicidi efficaci contro l’escoriosi e l’attività di tali composti anche nei confronti di altri patogeni della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 69 del 23/12/2005 
Il cotonello degli agrumiL'Informatore Agrario n. 50, pag. 70 del 21/12/2001
La difesa delle coltureNORD-OVEST Andamento stagionale con temperature basse e scarse precipitazioni. Sono in corso le potature e l' estrazione delle piante dai vivai. Nel periodo indicato può continuare la difesa meccanica e la messa a punto delle attrezzature fitoiatriche. Breve consultivo fitosanitario dell' annata L'Informatore Agrario n. 50, pag. 71 del 18/12/1998 
La difesa delle coltureCentro - Per il mese di gennaio sono previsti limitati, interventi fitoiatrici. Su tutte le colture con le operazioni di potatura andranno eliminati parti di pianta presentanti esiti di passate infezioni e infestazioni. Si procederà a una attenta revisione delle attrezzature irroranti. Su pesco, a fine mese, in presenza di belle giornate con innalzamenti termici, può essere effettuato un intervento preventivo contro bolla e corineo. Sulle ortive gli interventi riguarderanno solo le colture da raccogliere in febbraio-marzo. Si presenta il bilancio fitosanitario per il 1998 L'Informatore Agrario n. 50, pag. 71 del 18/12/1998 
La difesa delle colturenord-est - Durante il mese di gennaio non sono di norma previsti trattamenti antiparassitari e pertanto è opportuno procedere a un' adeguata manutenzione delle macchine irroratrici. Molta attenzione dovrà essere posta nei lavori di potatura delle piante arboree, eliminando e bruciando tutte le parti che mostrano aree disseccate o interessate da lesioni cancerose di qualsiasi origine e così anche i residui delle colture orticole. Si sottolinea l' importanza di costituire nuovi frutteti solo con astoni sicuramente sani, muniti di passaporto e documento di commercializzazione CAC, ancor meglio se certificati virus-esenti o virus-controllati . Come consuetudine si riporta il consuntivo dell' annata 1998 L'Informatore Agrario n. 50, pag. 71 del 18/12/1998 
La difesa delle colturesicilia - Agrumi: proteggere i frutti dal marciume bruno; sul limone controllare l' acaro delle meraviglie e continuare la profilassi contro il mal secco. Fruttiferi: dopo gli interventi di potatura eseguire i trattamenti di copertura con fungicidi. Vite: eseguire le operazioni di risanamento delle piante infette da mal dell' esca; con la potatura eliminare i tralci infetti da escoriosi. Olivo: per ridurre le infezioni batteriche eliminare i rami colpiti da rogna ed effettuare trattamenti rameici dopo eventuali grandinate o gelate. Ortive: continuare la lotta contro i marciumi della lattuga; proteggere la patata precoce dalla peronospora e la carota dall' alternaria; in ambiente protetto proteggere le solanacee dalla muffa grigia, il pomodoro dalla peronospora e i trapianti di melone dai patogeni terricoli L'Informatore Agrario n. 50, pag. 71 del 18/12/1998 
La difesa delle coltureSud - Agrumi: trattare contro le forme svernanti di avversità parassitarie. Fruttiferi: pulire le piante con la potatura ed eventualmente effettuare un secondo intervento contro le forme svernanti di avversità parassitarie. Olivo: pulire le piante durante la potatura e trattare contro l' occhio di pavone prima della ripresa vegetativa. Vite: intervenire con chirurgia vegetale sui ceppi con esiti di malattie. Colture erbacee: non trattare senza aver prima osservato bene il proprio campo e sempre che la raccolta non sia troppo vicina L'Informatore Agrario n. 50, pag. 71 del 18/12/1998 
Un nuovo tendone per l' uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 50, pag. 72 del 22/12/2000
Gravi infestazioni di punteruolo rosso della palmaSi tratta di un insetto molto pericoloso in grado di portare rapidamente a morte le piante attaccate. È importante valutarne la diffusione per mettere in atto tutte le misure necessarie a eradicarlo, laddove possibile, curare gli esemplari colpiti, attuare misure di profilassi e di lotta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 73 del 23/12/2005 
La difesa delle ornamentaliIl rispetto e la cura del verde urbano costituiscono problematiche di primaria importanza per la buona conservazione delle aree a verde; la potatura, ad esempio, è una pratica fondamentale che deve essere eseguita in modo razionale e corretto per evitare l' insediamento di temibili parassiti L'Informatore Agrario n. 50, pag. 74 del 21/12/2001 
La difesa delle ornamentaliUna particolare attenzione deve essere prestata in questo periodo alle cosiddette piante da appartamento , le quali spesso debbono adattarsi ad ambienti in cui sono presenti anomalie che possono determinare alterazioni fisiopatiche e/o parassitarie L'Informatore Agrario n. 50, pag. 75 del 22/12/2000 
La difesa delle ornamentaliIn questo numero descriviamo alcuni dei più diffusi agenti di marciume basale e radicale, per cui la pianta colpita si presenta nella chioma con sintomatologia aspecifica consistente in rallentamento della crescita e ridotta densità delle foglie le quali gradatamente clorotizzano, disseccano e cadono precocemente L'Informatore Agrario n. 50, pag. 77 del 19/12/1997 
La difesa delle ornamentaliL' agente del cancro colorato blu del platano (Ceratocystis fimbriata) è un pericoloso micete che s' insedia attraverso una qualsiasi ferita provocata alla pianta. Descriviamo quanto deve essere fatto in questo periodo in ottemperanza del decreto ministeriale di lotta obbligatoria a questo parassita fungino L'Informatore Agrario n. 50, pag. 87 del 18/12/1998 
|
|
| 
|
|

|