
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Come spandere il digestato rispettando la Direttiva nitratiIl digestato può essere un buon fertilizzante ma va gestito in modo razionale: gli apporti cioè devono coincidere con le necessità delle colture in termini quantitativi e temporali. Per questo possono essere di aiuto sia la separazione solido-liquido sia le migliori tecniche disponibili per lo spandimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 25 del 02/03/2012 
Strigliatura e sarchiatura limitano le malerbe in risaiaLa strigliatura in fase di pre-emergenza si dimostra importante per il controllo delle infestanti nate in campo nelle primissime fasi di sviluppo del riso. La sarchiatura ha evidenziato elevata efficacia nella gestione delle infestanti, soprattutto nell' interfila. Rimane determinante il livello di preparazione dell' operatore nello svolgere al meglio gli interventi in campo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 45 del 17/03/2022 
Misurare l' umidità del suolo per migliorare l' irrigazioneStrumenti per il calcolo del bilancio idrico - Per determinare quanto e quando irrigare è fondamentale conoscere il bilancio idrico della coltura, per questo si possono utilizzare sensori da posizionare nel terreno al fine di conoscerne il contenuto reale d' acqua. Il Canale emiliano- romagnolo ha sviluppato il servizio Irriframe che può essere implementato con i dati della propria azienda per aumentarne la precisione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 48 del 12/03/2015 
Efficienza dell' azoto a confronto tra concime minerale e refluiSperimentazione triennale su mais e loglio nel Lodigiano - Dal confronto del valore fertilizzante di liquame bovino, digestato e frazioni separate con il concime minerale emerge che quest' ultimo è più efficiente. Inoltre, solo nei primi anni, il valore fertilizzante equivalente dell' azoto ammoniacale del digestato è più alto rispetto a quello dell' azoto ammoniacale contenuto nella frazione solida del digestato e nel liquame. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 49 del 10/03/2016 
Fertilizzare i cereali per ottenere qualità e rispettare l' ambienteSpeciale Fertilizzazione dei cereali - Presentazione - Il comparto dei cereali esige prodotto di alta qualità, ma a bassi costi. A questo si aggiunge la questione ambientale, punto cruciale nell' impiego dell' azoto. Ecco perché diventa strategico fertilizzare con concimi efficienti a bassi dosaggi L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 12/03/2010 
Fertilizzazione «integrata» efficace ed ecocompatibileSpeciale Fertilizzazione dei cereali - Apportare azoto e fosforo ai cereali e alle leguminose secondo limiti massimi prestabiliti (ad esempio 200 kg/ha di N per il mais) non determina differenze produttive, nemmeno dopo 10 anni, rispetto alla gestione tradizionale e permette una lenta riduzione del contenuto di tali elementi nel suolo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 12/03/2010 
Come cambiano le infestanti del maisPreoccupante risulta la diffusione in Pianura Padana di quattro specie infestanti: Cynodon dactylon, Cyperus esculentus, Amaranthus hybridus e, in misura minore, Solanum carolinense. Monosuccessione e anticipo dell' epoca di semina influenzano molto la composizione floristica delle infestanti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 07/03/2008 
Fertilizzazione azotata alternativa su colture tipiche del MeridioneSperimentazione condotta nel biennio 2003-2004 - La scelta della modalità, del tempo e delle dosi di fertilizzante azotato da distribuire alle colture potrebbe incidere fortemente sul risultato produttivo e sul costo di produzione. Sono stati confrontati in frumento duro, girasole, barbabietola da zucchero, pomodoro da industria e lattuga vari itinerari tecnici alternativi di concimazione comprendenti l' impiego di un concime organo-minerale azotato a lenta cessione e di epitelio animale idrolizzato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 04/03/2005 
Più qualità al grano biscottiero con gli azotati a lento rilascioSpeciale Fertilizzazione dei cereali - Per ottenere un grano con le caratteristiche qualitative di un biscottiero è sufficiente un solo apporto di 130 kg/ha di azoto impiegando un concime a lento rilascio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 61 del 12/03/2010 
Come funziona la doppia membranaSpeciale Fertilizzazione dei cereali - Concimi a lento rilascio a confronto L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 12/03/2010 
Alte rese dal mais microirrigato gestendo bene i volumi idriciMicroirrigare il mais permette di ottenere rese elevate con un' alta efficienza d' uso dell' acqua, a patto di gestire bene i volumi irrigui: dai risultati della sperimentazione riportata in questo articolo si nota infatti che nella zona in cui i volumi irrigui distribuiti sono stati più alti le rese ottenute sono apparse tendenzialmente più basse L'Informatore Agrario n. 10, pag. 67 del 14/03/2013 
Caratterizzazione climatica nell' azienda agrariaCon indici bioclimatici, che mettono in relazione fattori climatici con sviluppo della coltura, si possono individuare aree omogenee che descrivano le potenzialità del territorio e quindi la sua attitudine alla coltivazione di una determinata specie o varietà. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 75 del 03/03/2000 
Liquami e digestati microfiltrati utili e convenienti per fertirrigareProva svolta nel 2021 a Codigoro (Ferrara) - La fertirrigazione con liquami e digestati consente di aumentare l' efficienza d' uso degli elementi della nutrizione vegetale che questi sottoprodotti contengono, in particolare l' azoto. Questo è tanto più importante ora in cui i costi dei fertilizzanti di sintesi sono aumentati in modo consistente e tenendo presente anche che le politiche di sviluppo rurale si stanno orientando al Green Deal, in cui l' incremento di circolarità dei nutrienti già presenti nelle aziende diviene un obiettivo imprescindibile. L'Informatore Agrario n. 11, pag. 40 del 24/03/2022 
Semina su sodo, molto più di una semplice innovazioneLa semina su sodo si è diffusa negli ultimi anni in modo esponenziale a livello mondiale (111 milioni di ettari), anche se solo l' 1% è presente in Europa. Per accrescerne la diffusione occorre favorire l' adozione di nuova filosofia produttiva basata sul rispetto della fertilità del suolo e sull' uso razionale delle risorse. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 44 del 16/03/2012 
Il ruolo degli autoctoni per la viti-vinicoltura del Lazio L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 21/03/2023
|
|
| 
|
|

|