
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Per ridurre l' impronta idrica serve una gestione sostenibileI continui cambiamenti climatici e la nuova sfida mondiale per la sicurezza alimentare ci vede obbligati a conoscere le performance ambientali del settore agricolo in termini di impronta idrica, a essere consapevoli di come l' uomo deteriora e consuma la risorsa idrica e cosa implica l' attività produttiva in un territorio come l' Italia L'Informatore Agrario n. 08, pag. 52 del 01/03/2018 
I pivot, per irrigare grandi superfici a costi orari ridottiI semoventi ad ali articolate consentono un' elevata automazione e una buona uniformità di distribuzione dell' acqua anche in zone ventose. Esigono però grandi appezzamenti di forma regolare e consistenti corpi d' acqua L'Informatore Agrario n. 08, pag. 57 del 22/02/2002 
Le previsioni climatiche a lungo termine in ItaliaPur con un ancora elevato grado d' incertezza, le previsioni a lungo termine (3 mesi) possono fornire agli operatori del settore agricolo e ambientale uno strumento in ausilio alle loro decisioni. A questa nota, che riguarda le previsioni termopluviometriche per i prossimi 3 mesi, ne faranno seguito altre per i trimestri successivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 57 del 21/02/2003 
L' agrotecnica di domani ragionerà in filieraNel comparto cerealicolo la produzione in filiera e per la filiera si sta imponendo: l' agrotecnica, un tempo svincolata da disciplinari di produzione dettati dagli operatori, è ora sempre più guidata in tutto il suo processo verso esigenze precise di impiego. Anche il concetto di qualità va ripensato, meglio puntare sul «valore d' uso» L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 5 del 28/02/2013 
Fertilizzare razionalmente limita i gas inquinanti dal suoloL' emissione in atmosfera di anidride carbonica, protossido di azoto, ammoniaca e metano è un effetto secondario negativo legato alla fertilizzazione delle colture erbacee che è possibile limitare applicando poche giuste agrotecniche L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 25 del 28/02/2013 
La normativa sulle biotecnologie nel settore vegetaleL' ingegneria genetica vegetale diventa uno dei tanti strumenti a disposizione dei costitutori per completare la gamma delle varietà ma risulta indispensabile l' impostazione di severe valutazioni degli organismi preposti, al fine di evitare rischi per la salute umana e per l' ambiente. Una sintesi della complessa regolamentazione del settore con alcune note relative alla soia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 19/02/1999 
Aboliti negli Usa i limiti di cromo nei fertilizzantiL'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 21/02/1997
Effetti diretti e secondari dell' utilizzo di fanghi biologici in agricolturaL'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 21/02/1997
Rotolone e pivot a confronto per costi ed efficienzaL' irrigazione tramite pivot ha minori costi totali di esercizio ma necessità di determinate condizioni dell' appezzamento, mentre l' impiego del rotolone è adatto a irrigazioni di soccorso e appezzamenti investite con colture molto differenti L'Informatore Agrario n. 09, pag. 46 del 11/03/2021 
Irrigazione innovativa per resa e sanità del maisSpeciale Irrigazione mais - Lo stress idrico è il primo nemico da battere se si vogliono ottenere risultati produttivi e sanitari soddisfacenti dal mais. L' arma a disposizione dei maiscoltori è l' irrigazione, che può essere declinata a livello tecnico in base alle differenti caratteristiche agronomiche dell' azienda e, soprattutto, alla disponibilità di acqua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 48 del 08/03/2018 
I risultati delle iscrizioni 2024 dei nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 09, pag. 50 del 04/03/2025
Il mais rende di più in rotazione: ottima la biennale con granoAvvicendamento e concimazione in un quarantennio di prove - Il mais in rotazione biennale, se concimato adeguatamente, permette rese analoghe a quelle ottenute con un avvicendamento novennale (9,12 contro 9,52 t/ha). La produttività in monosuccessione, invece, subisce un brusco calo dopo circa 30 anni L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 05/03/2010 
I risultati delle prove 2023 dei nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 05/03/2024
Fasce tampone vegetate, cosa bisogna sapereLe fasce tampone vegetate in agricoltura rivestono un ruolo fondamentale nella protezione dei corpi idrici dalle possibili contaminazioni di origine agricola e dal ruscellamento. Una corretta progettazione, la scelta delle specie e un' accurata gestione diventano fattori imprescindibili per la buona riuscita delle misure di mitigazione L'Informatore Agrario n. 09, pag. 53 del 08/03/2018 
I risultati delle prove 2022 dei nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 07/03/2023
|
|
| 
|
|

|