
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Cercasi sostituti alla torba per il vivaismo biologicoLa torba è in assoluto il materiale più utilizzato come substrato colturale ma, trattandosi di materiale non rinnovabile, crea non pochi problemi ambientali. Questo il motivo per trovare valide alternative al suo utilizzo nel comparto biologico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 13/06/2008 
Semina su sodo nei cereali, risparmio e nuove tecnologieSpeciale Lavorazione del terreno - La semina su sodo e anche la minima lavorazione sono associati a importanti risparmi economici sui costi, fino al 20% sulle produzioni bio. I terreni marginali (collinari, più vulnerabili e soggetti all' erosione) traggono notevoli vantaggi utilizzando queste tecniche. Oggi sono disponibili seminatrici da sodo adatte alle condizioni operative e ambientali del territorio italiano utilizzabili da piccole-medie imprese L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 14/07/2020 
I fanghi incrementano la sostanza organicaProva agronomica di oltre 20 anni nel Ravennate L'Informatore Agrario n. 24, pag. 44 del 12/06/2009 
Strip tillage su mais, eccellente sui suoli «giusti»Lo strip tillage è risultato essere una tecnica efficiente per la produzione di mais da granella, determinando produzioni quantitative e qualitative del tutto simili all' aratura tradizionale del suolo. Tuttavia, primavere piovose e suoli pesanti possono influenzare negativamente i risultati, incrementando il rischio di perdite produttive. L' efficienza ambientale ed economica della tecnica aumenta con la concimazione localizzata alla semina (starter). Buoni risultati si ottengono anche con la parziale sostituzione del concime minerale con effluenti zootecnici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 45 del 22/06/2017 
Prove d' impiego di concimi azotati a lento rilascioAl posto di fertirrigazione e concimazione frazionata, l' uso di concimi a lento rilascio, somministrati con un solo intervento in pre-trapianto sulla successione pomodoro da industria-cavolfiore, ha dato buoni risultati L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 17/06/2011 
Gestire la nutrizione in serra con due software gratuitiAnalizzare l' estratto acquoso del terreno permette di creare piani di concimazione estremamente efficienti. L' impiego dei software Green-Fert e Sol-Nutri rende tutto più facile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 50 del 15/06/2012 
Agricoltura conservativaSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - I risultati produttivi di colture gestite attraverso l' agricoltura conservativa (semina su sodo e minima lavorazione) dipendono fortemente da un' oculata gestione del residuo colturale e dalla scelta degli organi di semina adattati alle caratteristiche dei suoli. Tale scelta consente di garantire una maggiore uniformità dell' investimento iniziale. L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 29 del 20/06/2019 
Ottimizzare le produzioni risicole con l' agricoltura conservativaSpeciale Lavorazione del terreno - Nell' arco di sette anni è stata condotta una prova sperimentale con il duplice scopo di dimostrare gli effetti dell' agricoltura conservativa sulla produzione finale e di valutare la possibilità di migliorarla, mettendo in pratica alcune strategie agronomiche. Le prove hanno evidenziato che la produzione finale di risone nei sistemi sodivi resta fortemente influenzata dalla forte disomogeneità di germinazione e d' investimento iniziale, mentre le tecniche di minima lavorazione consentono di ottenere lo stesso livello produttivo dell' aratura. Fondamentale è la scelta corretta della varietà, che può migliorare le produzioni ottenibili in questi ambienti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 31 del 20/06/2019 
Lavorazione del terreno sostenibileSpeciale Lavorazione del terreno sostenibile - Presentazione - L' abbinamento delle tecniche di agricoltura conservativa (sia minima lavorazione sia semina su sodo) all' applicazione piena dell' agricoltura di precisione (dosaggio variabile) consente di conseguire perfomance produttive più vicine a quelle raggiunte in convenzionale, ma ottenendo un bilancio energetico più vantaggioso e migliori potenzialità economico-ambientali. L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 33 del 21/06/2018 
LIFE+ Agricare, l' agricoltura conservativa diventa precisaSpeciale Lavorazione del terreno sostenibile - L' abbinamento delle tecniche di agricoltura conservativa (minima lavorazione, strip tillage e semina su sodo) alle tecniche di agricoltura di precisione permette di avvicinarsi maggiormente alle perfomance produttive del convenzionale, ma avendo un miglior bilancio energetico e migliori potenzialità economiche-ambientali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 34 del 21/06/2018 
Il compost da reflui zootecnici: risultati su lattuga e maisSpeciale Lavorazione del terreno - I risultati produttivi ottenuti con separato solido o compost sono migliori nell' azienda orticola (+19% rispetto alla concimazione minerale). L' apporto della dose alta di compost ha determinato le produzioni maggiori di lattuga. Il mais, coltura a elevato fabbisogno azotato, beneficia invece dell' azoto distribuito con concime minerale, più prontamente disponibile. Elevate quantità di materiale organico hanno evidenziato un notevole potere di accumulo della sostanza organica, soprattutto quando il materiale è compostato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 35 del 20/06/2019 
Risultati economici, ambientali ed energeticiSpeciale Lavorazione del terreno sostenibile L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 36 del 21/06/2018 
Vantaggi dell' agricoltura di precisioneSpeciale Lavorazione del terreno sostenibile L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 39 del 21/06/2018 
Effetti degli inibitori sull' azoto dei liquamiGli inibitori della nitrificazione 3,4 DMPP e nitrapirina hanno manifestato effetti simili: sono efficaci in autunno, mentre nel periodo estivo non hanno ridotto il processo di nitrificazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 27 del 16/06/2006 
Piante spazzine per disinquinareLa fitodecontaminazione è una tecnologia di recente applicazione che prevede l' adozione di particolari specie di piante per rimediare in modo ecologico a inquinamenti ambientali di natura chimica L'Informatore Agrario n. 25, pag. 29 del 12/06/1998 
|
|
| 
|
|

|