
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Fertirrigazione: acidificazione della soluzione nutritivaL' immissione di acidi negli impianti di irrigazione a goccia e aspersione a basso volume corregge il pH, migliora l' assimilabilità degli elementi nutritivi e riduce i problemi di occlusioni L'Informatore Agrario n. 25, pag. 44 del 27/06/2013 
Impatto ambientale e costi dell' agricoltura conservativaA seguito delle prove svolte, e descritte nel precedente articolo, è stata fatta un' analisi economica e ambientale. Dal punto di vista economico i profitti sono sempre risultati positivi; per quanto riguarda l' impatto ambientale, si è evidenziata una riduzione delle emissioni di gas serra grazie, soprattutto, al sequestro del carbonio nel suolo L'Informatore Agrario n. 25, pag. 45 del 23/06/2016 
Lavorazione del suolo a confronto su barbabietolaLe tradizionali arature a 40-50 cm di profondità, rispetto a lavorazioni alternative strip tillage, minimun tillage o sod seeding, offrono maggior affidabilità e costanza di risultato su bietola. Inoltre l' aratura consente di aumentare la capacità di interramento di sostanza organica e la gestione delle malerbe nel periodo intercolturale. Se ben eseguita, inoltre, non comporta un elevato consumo di gasolio L'Informatore Agrario n. 25, pag. 46 del 29/07/2021 
Compattamento e lavorazioni: servono scelte mirateSpeciale Lavorazione del terreno - Le operazioni di raccolta possono influenzare la scelta della tipologia di lavorazione del terreno. Un corretto momento di intervento e la dotazione di organi di propulsione in grado di aumentare la superficie di contatto contribuiscono a intervenire successivamente con lavorazioni più superficiali e meno onerose L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 25/06/2015 
Irroratrici: ridurre i volumi nel frutteto è possibileSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Per limitare gli sprechi di prodotto fitosanitario, diminuire i costi e l' inquinamento è necessario tarare al meglio la macchina irroratrice. Le prove svolte in Piemonte nel triennio 2009-2011 evidenziano come sia possibile dimezzare il volume di distribuzione sino al 50% rispetto agli standard attuali (circa 1.300 L/ha) e ridurre sensibilmente la dose di agrofarmaco del 17% senza incorrere in problemi fitosanitari. Nel caso di riduzioni dei volumi troppo spinte, da 1.300 L/ha a 370, si possono verificare danni rilevanti alle colture a causa della presenza eccessiva di fitofagi come l' afide lanigero, il cemiostoma e la carpocapsa L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 22/06/2012 
Allevare la mosca soldato: opportunità reale per la zootecnia L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 23/07/2024
Dati: facile raccoglierli, più arduo elaborarli L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 21/07/2025
Conoscere i terreni ottimizza le rese e riduce gli sprechiDa un' attenta analisi delle caratteristiche dei terreni è possibile gestire i campi in modo differenziato massimizzando le risposte produttive e limitando al contempo gli sprechi di mezzi tecnici nell' ambiente L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 22/06/2012 
285 termini per dire fertilizzanteInserto Glossario dei fertilizzanti - L' Osservatorio nazionale permanente per i fertilizzanti della Siss propone un primo glossario sui fertilizzanti, nell' intento di contribuire a fare chiarezza su molti termini utilizzati impropriamente oppure del tutto incomprensibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 16/06/2000 
La governance dei dati è la base delle applicazioni Ia L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 21/07/2025
Glossario dei fertilizzantiInserto Glossario dei fertilizzanti L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 16/06/2000 
Compost e gessi di defecazione per restituire carbonio ai suoli L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 21/07/2025
Le rotazioni più efficaci per frumento e pomodoro bio L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 21/07/2025
Il cellulare ti dice quando e quanto irrigareIl Cipa-At di Livorno in collaborazione con l' Arsia ha istituito un servizio di assistenza all' irrigazione sfruttando, per inviare i consigli irrigui, la maggiore diffusione tra gli agricoltori dei cellulari GSM rispetto ai computer. L' interesse riscontrato è stato superiore a tutte le attese L'Informatore Agrario n. 25, pag. 65 del 16/06/2000 
Piano di concimazione, chiave per produzioni eccellentiI moderni sistemi di supporto alle decisioni per la fertilizzazione sono dei calcolatori previsionali dinamici che evolvono nel tempo e tengono conto di come prosegue l' andamento climatico durante la stagione colturale. Lo scopo è quello di aiutare l' agricoltore a impostare il piano di concimazione ideale per l' obiettivo produttivo L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 17 del 29/06/2017 
|
|
| 
|
|

|