
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente e biodiversità
La «magia» della flora spontanea che cresce nei muri Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2025
Qualche suggerimento per invitare i ricci a frequentare il giardino Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2023
È la speronella di AiaceVita in Campagna n. 04, pag. 62 del 01/04/2019
è la costolina giuncolina o piattello Vita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2025
La ghiandaia, l' imitatrice dei boschiVita in Campagna n. 04, pag. 64 del 01/04/2021
Farfalle dei giardini e degli orti: piccola guida al riconoscimentoLa rassegna comprende le farfalle diurne più comuni nelle aree antropizzate. Visibili dalla primavera all' autunno, molte di esse potranno far riemergere il ricordo, l' emozione di un incontro carico di stupore dell' infanzia Vita in Campagna n. 05, pag. 51 del 01/05/2020 
L' importanza per gli uccelli di una pozza d' acquaGli uccelli sono attratti dall' acqua per necessità, ma anche semplicemente per ristorarsi. Sfruttano qualsiasi fonte d' acqua disponibile non solo quando hanno sete o in estate, ma durante tutto l' anno, anche solo per lavarsi Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2018 
Tre bisce di campagna da conoscere per non temerleOgni anno in campagna molte bisce sono uccise per paura o perché scambiate per «vipere velenose». In realtà questi serpenti sono innocui per l' uomo e saper riconoscerli aiuta ad allontanare i timori e a non perseguitarli Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2022 
Come la temperatura influenza la vita delle piante coltivateFacciamo il punto su un rapporto così importante per l' attività vegetativa e produttiva delle piante coltivate aiutandoci con le temperature cardinali e critiche e con le ore di freddo Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2019 
Progetto BeeNet: le api sentinelle dell' ambienteIn occasione del 20 maggio, Giornata mondiale delle api, presentiamo il progetto BeeNet che, con il monitoraggio di api e apoidei selvatici, fornirà una stima dello stato di conservazione e dell' impatto delle pratiche agricole sull' ambiente italiano Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2021 
È la noce vomica o albero della stricninaVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2018
Le fioriture di gigli d' acqua, salcerelle e nontiscordardimé delle riveLe rive degli ambienti d' acqua, dove la naturale biodiversità botanica è meglio conservata, offrono nella bella stagione una varietà di fioriture colorate. Vediamo alcune delle specie più caratteristiche di questi habitat Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2020 
Tutela della biodiversità: la Basilicata è in prima filaLe aree protette della Regione racchiudono un prezioso tesoro di specie e varietà agrarie. Al fine di tutelarle, conservarle e incentivarne la coltivazione è stato avviato uno specifico progetto Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2022 
La marmotta, specie protetta e simbolo dei prati d' alturaQuesto simpatico roditore abita di preferenza i pascoli e le praterie alpine purché ben soleggiate. Costruisce le sue tane tipicamente nelle zone rocciose poste al di sopra della linea degli alberi, fino al limite delle nevi perenni Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2021 
Il ghiro, dormiglione del bosco, amato, ma non troppo… Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2024
|
|
| 
|
|

|