coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente e biodiversità
Record trovati: 343 - Pag. 3 di 23« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le piante erbacee esotiche invasive presenti nel nostro Paese

Vita in Campagna n. 02, pag. 58 del 01/02/2023
 
Costruiamo un rifugio per rapaci per difendere le api e non solo
Tags: uccelli
La collocazione di un nido-posatoio per rapaci nei pressi dell' azienda apistica è efficace ai fini dell' allontanamento di uccelli predatori di api come i gruccioni. La costruzione con materiali di recupero è economica e alla portata di molti
Vita in Campagna n. 02, pag. 59 del 01/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Scopriamo la qualità delle acque con l' aiuto degli invertebrati
Tags: ambiente
Grazie alla diversa tolleranza degli organismi acquatici alle condizioni ambientali, possiamo capire lo stato di salute di un fiume o di uno specchio d' acqua. Un valido aiuto ce lo danno libellule, effimere e molte altre specie
Vita in Campagna n. 02, pag. 59 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Recinzioni elettrificate per proteggere le colture da cinghiali e caprioli (2ª parte)
Vi illustriamo come installare questi dispositivi di protezione per attuare un' efficace difesa delle colture dalle distruttive incursioni di cinghiali e caprioli. Affinché siano efficienti occorre una costante manutenzione
Vita in Campagna n. 02, pag. 59 del 01/02/2019
Scarica file gratis .pdf
Un appello: sfalciamo le rive dei canali di bonifica tutelando l’avifauna presente

Vita in Campagna n. 02, pag. 60 del 01/02/2024
 
Associazioni Orizzonte Biodiversità: un’alleanza per la natura (2ª parte)

Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2025
 
Come prevenire o limitare il dissesto dei terreni agricoli declivi

Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2023
 
È il coleottero Pyrrhidium sanguineum
Tags: insetti

Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2019
 
Vi invitiamo a coltivare la facelia, pianta di interesse agronomico e apistico
Poco conosciuta da noi sino a pochi anni fa, questa specie di origine americana aumenta la fertilità del terreno ed è un' ottima pianta mellifera. Poiché non richiede diserbi e trattamenti fitosanitari, è una coltura ideale in agricoltura biologica
Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2020
Scarica file gratis .pdf
L' aggressività negli animali: spesso per la salvezza della specie!
Tags: etologia
Tutte le specie manifestano momenti di aggressività che taluni interpretano come ferocia. Ma si tratta solo di un istinto combattivo per salvarsi la vita o ricavarsi spazio ai fini della riproduzione o semplicemente per procurarsi cibo
Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Picchio rosso maggiore, il «tamburino» del bosco
Tags: uccelli
Caratteristico e splendido uccello delle macchie boschive, il picchio rosso maggiore è famoso per il suo tambureggiare su tronchi e rami. Ed è tale segnale sonoro che più frequentemente evidenzia la sua presenza
Vita in Campagna n. 02, pag. 62 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Saturnia del pero, una splendida falena gigante
Tags: falene

Vita in Campagna n. 02, pag. 62 del 01/02/2021
 
Alimentare artificialmente la fauna selvatica è sempre dannoso

Vita in Campagna n. 02, pag. 62 del 01/02/2024
 
Associazioni Orizzonte Biodiversità un intenso anno di attività (2a parte)

Vita in Campagna n. 02, pag. 64 del 01/02/2024
 
Accensione del fuoco in stufe e caminetti: un metodo per ridurre le emissioni nocive

Vita in Campagna n. 02, pag. 64 del 01/02/2018
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati