coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 40 di 104« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il punto sull' epidemia di flavescenza dorata in Italia
Speciale Difesa della vite - L' epidemia ha raggiunto quasi tutte le regioni dell' Italia settentrionale. E' associata a ceppi di fitoplasmi diversificabili dal punto di vista molecolare e geografico, probabilmente di diversa aggressività nei confronti della vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 97 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Effetti collaterali della confusione contro le tignole realizzata su ampie superfici
Speciale Difesa della vite - Gli effetti positivi del metodo della confusione sessuale sono evidenti e importanti; quelli negativi esistono ma possono essere superati senza rinunciare a questa pratica, compresa la lotta allo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 101 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Gli effetti della gestione della chioma in vigneto
Speciale Vite - Gestione chioma e qualità uve - Presentazione - Le operazioni di potatura verde comprendono tutti quegli interventi atti a dimensionare la chioma e influenzare la quantità e la qualità della produzione. Dati i costi di realizzazione, risulta fondamentale conoscere l' effettiva incidenza di ogni operazione sul risultato finale, al fine di esecuzione: se meccanica o manuale.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 29/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Portinnesti e irrigazione mirati contro lo stress idrico in vigneto
Speciale Irrigazione del vigneto - Presentazione - La produzione e la qualità dell' uva possono risentire dei fenomeni fisiologici che la pianta innesca in risposta allo stress idrico: chiusura degli stomi, verticalizzazione e cascola delle foglie, infatti, riducono la fotosintesi. L' irrigazione è un aiuto, ma deve essere gestita con interventi mirati. La ricerca sta lavorando, inoltre, sui portinnesti più adatti alla siccità: 14 genotipi danno buone prospettive.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 23/04/2020
Scarica file gratis .pdf
I portinnesti più adatti alla siccità in vigneto
Speciale Irrigazione del vigneto - L' Università di Milano è da anni impegnata nella selezione di nuovi portinnesti tolleranti agli stress ambientali, costituiti attraverso specifici programmi di incrocio. Dai risultati della sperimentazione si è ottenuto un primo screening della tolleranza allo stress idrico da parte dei candidati e 14 genotipi sono risultati i più promettenti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 34 del 23/04/2020
Scarica file gratis .pdf
L' incidenza della potatura verde su costo e qualità delle uve
Speciale Vite - Gestione chioma e qualità uve - Le operazioni di potatura verde, dalla scacchiatura alla cimatura, incidono fortemente sulla qualità e sulla resa delle uve; il viticoltore deve ponderare la gestione della chioma in funzione di fattori come la vigoria, l' esposizione, la forma di allevamento ma anche in base ai costi che ne scaturiscono se operata manualmente o meccanicamente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 34 del 29/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Potare a verde il vigneto, come farlo con criterio
Speciale Potatura verde in vigneto - Presentazione - La potatura verde consiste in una serie di operazioni finalizzate all' equilibrio vegeto-produttivo del vigneto. Se, ad esempio, la maturazione è incompleta o le gemme sono meno fertili nell' anno successivo, si potrà eseguire un diradamento. Tuttavia, ciascun intervento può avere anche effetti «collaterali», per questo è bene conoscere alcune regole essenziali.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 28/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Ribolla gialla: produzioni sotto controllo per uve di qualità
Speciale Potatura verde in vigneto - L' effetto del diradamento del 20% dei grappoli sulla composizione aromatica di vini spumante da Ribolla gialla è stato studiato per tre stagioni consecutive, in due vigneti situati in Friuli Venezia Giulia. I risultati dimostrano, nel complesso, che il diradamento migliora la qualità dei vini, ma solo in situazioni di precedente eccessiva produzione di uva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 36 del 28/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Sfogliare in pre-invaiatura per ritardare la vendemmia
Speciale Vite - Gestione chioma e qualità uve - Negli ultimi anni vendemmiare uve che hanno raggiunto anticipatamente la maturità tecnologica ma non l' adeguato contenuto in polifenoli è la prassi in molti vigneti. Dai risultati emersi in una sperimentazione dell' Università di Firenze su Cabernet Sauvignon una soluzione potrebbe essere applicare la sfogliatura in pre-invaiatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 29/04/2021
Scarica file gratis .pdf
L' irrigazione aumenta i tioli nel Sauvignon Blanc
Speciale Irrigazione del vigneto - Nell' ottica di ridurre i fenomeni di sfasamento tra maturità tecnologica e aromatica ascrivibili ai cambiamenti climatici in atto, la somministrazione controllata di acqua può rappresentare una valida pratica agronomica per implementare il corredo aromatico del Sauvignon Blanc, favorendo l' accumulo di precursori tiolici BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 23/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Scegliere l’attrezzatura giusta per gestire la chioma delle viti

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 23/04/2024
 
I primi interventi a verde cambiano con la vigoria
Speciale Potatura verde in vigneto - Gli interventi di potatura verde nei primi anni di impianto sono propedeutici a una corretta conformazione della pianta, in linea con il sistema di allevamento adottato. Le operazioni colturali sia in termini di ripetizioni del singolo intervento sia nella modalità di esecuzione, devono tener conto della vigoria delle giovani viti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 28/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Siepe a potatura semiminima, soluzione meccanizzabile

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 23/04/2024
 
Cimatura vite: criteri di intervento, tipi di macchine e capacità di lavoro
Speciale Cimatura vite - Presentazione - Una corretta cimatura va eseguita tenendo conto della reazione fisiologica della vite rispetto a epoca di esecuzione, intensità, età delle foglie, della loro posizione sul germoglio e della crescita potenziale delle femminelle. Le cimatrici meccaniche disponibili, a barra falciante e a coltelli rotativi, hanno una capacità di lavoro media di 1,5-2 ha/ora e possono dominare sino a 40-50 ettari.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Cimatura della vite: aspetti di base e applicazione
Speciale Cimatura vite - Il comportamento fisiologico della vite, ormai ben conosciuto, determina i criteri per una corretta cimatura in funzione degli obiettivi che si vogliono ottenere e in rapporto a epoca di esecuzione, intensità, età delle foglie e loro posizione sul germoglio e alla crescita potenziale delle femminelle. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati