
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Il mal dell' esca della viteSpeciale Difesa vite - Gli studi sulla malattia sono ripresi all' aumentare della sua incidenza. Sono stati individuati i funghi ad essa associati e studiata l' evoluzione delle infezioni nel tempo. L' identificazione di Phaeoacremonium chlamydosporum ha consentito progressi nel comprendere lo sviluppo dei sintomi del mal dell' esca. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 77 del 02/04/1999 
Epidemiologia di Plasmopara viticola e strategie di interventoSpeciale Difesa della vite - E' stata valutata con prove pluriennali di pieno campo l' attendibilità dei due modelli epidemici, EPI e PRO, nel simulare la progressione dell' epidemia in vigneto e i risultati ottenuti applicando le strategie suggerite dai modelli sono stati confrontati con quelli relativi all' adozione della lotta guidata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 81 del 07/04/2000 
La confusione sessuale per il controllo della tignolettaSpeciale difesa vite - 5 anni di prove in provincia di Ravenna - Operando con elevata densità di popolazione di Lobesia botrana con il metodo della confusione sessuale, è stato necessario effettuare, in 4 anni su 5, interventi di soccorso con Bacillus thuringiensis . L’esperienza induce a proseguire e ampliare l’adozione di questo metodo, a maggior ragione ove minore è la presenza della tignoletta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 81 del 08/04/2005 
Trovato in Umbria Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorataSpeciale Difesa della vite - Sono stati rinvenuti in provincia di Perugia nel corso del 2002 alcuni adulti di Scaphoideus titanus Ball a ulteriore conferma della potenzialità di diffusione del vettore della flavescenza dorata della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 81 del 04/04/2003 
Rischio ocratossine sulle produzioni vitivinicoleSpeciale Difesa vite - La presenza di ocratossine in vigneto dipende da molti fattori - variabili ecopedologiche e climatiche, suscettibilità varietale, condizioni colturali e agronomiche, sanità delle uve e presidi fitosanitari usati - ed è più elevata sulle uve danneggiate da tignole, oidio e ferite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 83 del 07/04/2006 
Probabile resistenza della cicalina verde della vite agli insetticidi fosforganiciSpeciale Difesa della vite - L' uso di insetticidi a largo spettro d' azione per il controllo dei vettori della flavescenza dorata ha potenzialmente contribuito a selezionare popolazioni di Empoasca vitis resistenti agli esteri fosforici. In futuro sarà necessario limitare gli interventi con fosforganici per non indurre pullulazioni della cicalina verde. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 07/04/2000 
Efficacia antiperonosporica di azoxystrobinSpeciale Difesa vite - Da questa sperimentazione quinquennale emerge l' elevata efficacia di azoxystrobin impiegato secondo una strategia di difesa preventiva contro la peronospora. J consigliabile, in funzione antiresistenza, utilizzarlo per un massimo di tre trattamenti, in blocco, iniziando poco prima della fioritura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 02/04/1999 
Fusioni e nuove società di fitofarmaciSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 86 del 06/04/2001 
L' oidio su vite ad uva da tavolaSpeciale Difesa della vite - Uncinula necator è un fungo ectoparassita che colpisce tutti gli organi verdi della vite (foglie e grappoli), risultando dannoso soprattutto in caso di forte attacco agli acini L'Informatore Agrario n. 15, pag. 89 del 06/04/2001 
Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata: conoscerlo per combatterloSpeciale Difesa della vite - Si riportano le esperienze condotte in vigneti veneti sulla cicalina responsabile della trasmissione in campo della flavescenza dorata, affinché siano di valido aiuto a chi intende affrontare razionalmente la lotta a questo insetto. La situazione attuale nell' area del Soave. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 91 del 06/04/2001 
I criteri di impiego per prolungare nel tempo l' efficacia dei fungicidi Qol STARSpeciale Difesa della vite - Il problema dell' insorgenza della resistenza di alcune popolazioni di Plasmopara viticola ai fungicidi inibitori della respirazione mitocondriale, analoghi di sintesi delle strobilurine, è stato affrontato durante il 7£ Incontro fitoiatrico tenutosi durante la Fieragricola, organizzato dal DiVaPRA di Torino e da L' Informatore Agrario L'Informatore Agrario n. 15, pag. 91 del 05/04/2002 
Esca e deperimenti della viteSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 93 del 05/04/2002 
Insetticidi per il controllo delle cicaline nei vignetiSpeciale Difesa vite - Il controllo delle cicaline sta assumendo un' importanza crescente nei vigneti anche in relazione alla trasmissione di fitoplasmi. Sono riportati i risultati dell' efficacia di numerosi insetticidi su Empoasca vitis (Gothe), Scaphoideus titanus Ball e Metcalfa pruinosa (Say) tenendo conto degli effetti collaterali sui fitoseidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 93 del 02/04/1999 
Calibratura dei volumi di spray per l' applicazione degli antiparassitari nella difesa della viteSpeciale Difesa della vite - La scelta dei volumi di liquido per l' applicazione dei fitofarmaci è influenzata da numerosi fattori che ne ostacolano la standardizzazione. In altri Paesi sono stati elaborati alcuni modelli di calcolo che attualmente sono oggetto di sperimentazione anche in Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 95 del 06/04/2001 
I nuovi limiti per l' utilizzo del rame in agricoltura biologicaSpeciale Difesa della vite - Sono stati fissati dalla Commissione europea i nuovi limiti per l' uso dei sali di rame inclusi nell' allegato II/B del reg. Cee 2092/91. Per la viticoltura biologica questo vuol dire scegliere i sali di rame che più consentono di ridurre i dosaggi a ettaro e il ricorso a altre sostanze ammesse L'Informatore Agrario n. 15, pag. 95 del 05/04/2002 
|
|
| 
|
|

|