coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
meccanica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Record trovati: 2111 - Pag. 39 di 141« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Rimorchi agricoli
Prezzi e caratteristiche tecniche
L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 65 del 02/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Irrigatori mobili a tubazione flessibile
Prezzi e caratteristiche tecniche
L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 68 del 02/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Le aziende costruttrici

L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 71 del 02/03/2007
 
Come tarare le macchine irroratrici per vigneto
Speciale Taratrura irroratrici vigneto - Si riportano i risultati di un progetto cofinanziato Miur. Le indicazioni che scaturiscono da questo progetto verranno esaminate in maniera più approfondita nel corso di uno specifico Convegno organizzato da L' Informatore Agrario in occasione del prossimo Vinitaly a Verona (il 2 aprile), dal titolo "Come migliorare la distribuzione dei fitofarmaci in viticoltura". BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Gestione delle irroratrici per le colture arboree
Speciale Gestione delle irroratrici - Presentazione - I trattamenti fitosanitari con irroratrici tradizionali si stima causino perdite dell' irrorato comprese tra il 30 e il 60% a seconda della tecnica di distribuzione, la forma di allevamento, la fase fenologica e le condizioni meteorologiche. La scelta e la corretta gestione dell' irroratrice rappresentano due elementi fondamentali per aumentare l' efficienza dei trattamenti e ridurre al contempo le perdite per deriva.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 39 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Autocaricanti, il ritorno alla qualità
Speciale Fienagione - Specialmente nelle aree collinari e montane l' utilizzo dei carri autocaricanti sta riscoprendo un nuovo interesse dovuto essenzialmente alla maggior delicatezza con cui viene movimentato il foraggio con evidenti vantaggi in termini di qualità. Vediamone le caratteristiche tecniche principali
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 40 del 17/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Gestione irroratrici per arboree, più efficienza e sostenibilità
Speciale Gestione delle irroratrici - Manutenzione, controllo funzionale e taratura sono azioni imposte dal quadro normativo (uso sostenibile) ma offrono vantaggi operativi quali una maggiore efficacia del trattamento e una riduzione delle perdite per deriva a favore dell' ambiente e della riduzione dei costi
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura di precisione, due sistemi di guida a confronto
Le prove sono state condotte su due diversi dispositivi di guida satellitare e con due differenti sistemi di correzione del segnale GPS: l' EZ-Steer/RTK e l' Autopilot/Egnos impiegati per la lavorazione del terreno. Le due combinazioni di guida satellitare, in considerazione dell' analoga entità della trasposizione latitudinale, si rendono idonee per tutti quei lavori che tollerano un tale errore, quali per esempio i trattamenti fitosanitari, le concimazioni, l' erpicatura, la falciatura, la mietitura, ecc. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 51 del 12/03/2015
Scarica file gratis .pdf
L' esperienza americana sulle centrali a biomassa
Tags: energia
La produzione di energia elettrica utilizzando materiale rinnovabile sta rapidamente trovando applicazione anche in Italia. L' esperienza proveniente dagli Stati Uniti, dove queste tecnologie sono state applicate prima, può essere un importante tesoro per chi vuole entrare in questo settore
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Rimorchi: tipologie, utilizzi e caratteristiche tecniche

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 12/03/2024
 
Sicurezza e comfort in cabina nei trattori da vigneto e frutteto
Tags: trattori
Gli aspetti analizzati nella realizzazione delle cabine dei trattori da vigneto e frutteto sono la disposizione dei comandi, l' accesso al posto di guida, il microclima e il controllo del rumore e delle vibrazioni
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 14/03/2013
Scarica file gratis .pdf
L' impiego dell' aeroconvezione nel trattamento al pomodoro
Una prova effettuata su una irroratrice trainata di grandi dimensioni ha permesso di valutare l' efficacia degli interventi a differenti volumi, velocità e stadi di sviluppo delle piante. Il usso d' aria inclinato all' indietro si è dimostrato più efficace di altre regolazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 67 del 26/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Impiego di droni per conservare i terrazzamenti
L' indagine finalizzata alla tutela dei terrazzamenti agricoli interessati da fenomeni di dissesto è stata condotta in un' area terrazzata della Valle Camonica e ha visto l' utilizzo di un drone per il rilievo topografico e per la successiva realizzazione di mappe delle zone potenzialmente critiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 70 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Funzionalità di un sistema per la mappatura delle produzioni
L' agricoltura di precisione con georeferenziazione, basa la sua strutturazione soprattutto sulle mappe di resa costruite, dai dati di produzione raccolti durante la trebbiatura. Di seguito sono raccolte le esperienze scaturite da un' indagine su 10 mietitrebbie di 10 contoterzisti
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Sistema automatico per il controllo della posizione di macchine portate
Fra le diverse innovazioni recentemente apparse nel settore delle macchine agricole, quella studiata e messa a punto dalla ditta danese ECO-DAN sembra molto interessante sia per i vantaggi che comporterebbe nelle operazioni colturali di diverse specie, sia per le concrete possibilità applicative su molte macchine costruite in Italia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati